Vote4Cycling: le indicazioni di voto dei ciclisti australiani
Il prossimo 7 settembre si terranno in Australia le elezioni Federali per il rinnovo del Parlamento. Il Primo Ministro in carica Kevin Rudd, leader del Labor Party, sembra per ora in leggero svantaggio rispetto allo sfidante Liberal, Tony Abbott.
La novità di questa tornata elettorale è un’iniziativa delle 22 principali organizzazioni ciclistiche del Paese, che hanno lanciato lo scorso 14 agosto la petizione Vote4Cycling. Si tratta di una campagna online in cui si chiede agli oltre 750 candidati di ogni schieramento di esprimere le proprie intenzioni circa le politiche da attuare in favore della mobilità ciclistica.
Finora hanno accolto la petizione 21 candidati, molti dei quali appartenenti al Green Party, il corrispettivo dei nostri Verdi, principali outsider dei partiti laburista e liberale, che alle elezioni del 2007 hanno raccolto circa l’8% delle preferenze.
In questa pagina del sito web dedicato alla campagna Vote4Cycling è disponibile l’elenco con una presentazione per ciascuno di essi e le relative “promesse” in materia di ciclabilità.
Da parte loro tutti i cittadini che utilizzano la bicicletta come principale mezzo di trasporto o semplicemente desiderosi di una mobilità nuova sono tenuti a firmare la petizione per suscitare l’attenzione dei partiti che potrebbero individuare nella campagna un interessante bacino elettorale da accattivare.
Stephen Hodge, portavoce di Vote4Cycling, sostiene che in Australia sono 4 milioni (il 20% della popolazione totale) i cittadini che, più o meno frequentemente, utilizzano la bicicletta in città, e che il numero è in costante crescita in particolare negli ultimi anni.
Sebbene le cifre proclamate da Hodge sembrino molto elevate, è probabile che tra questi 4 milioni la stragrande maggioranza siano ciclisti occasionali, sportivi o bikers del week end.
Stiamo parlando infatti di uno dei Paesi con il maggior tasso di motorizzazione al mondo, secondo solo agli Stati Uniti. In Australia si stima ci siano circa 600 macchine ogni mille abitanti. E se l’uso dell’auto è ampiamente giustificabile in ambito extraurbano – distanze enormi da coprire tra le città e rete ferroviaria poco sviluppata a causa delle criticità del territorio – la situazione non cambia di molto all’interno dei centri urbani.
Ecco alcuni grafici significativi sulla ripartizione modale in Australia negli ultimi anni.
Fonte | chartingtransport
Le cifre parlano da sole. Il tasso di motorizzazione è addirittura più alto di quello italiano anche se i più attenti avranno notato nell’ultimo decennio un assestamento dell’impennata di uso dell’auto e un lieve incremento di utilizzo della bicicletta. Da qui forse l’ottimismo del portavoce della campagna Vote4Cycling Stephen Hodge.
Se in Europa, e in Italia, la crisi economica tra i tanti disastri ha portato anche a qualche piccolo cambiamento in positivo, come un utilizzo più oculato delle risorse e l’eliminazione di alcuni sprechi (almeno da parte delle famiglie), vedi la riduzione di uso dell’auto in città, in Australia un’inversione di rotta in questo senso è possibile solo battendo molto sull’educazione e sulla cultura, visto che il Paese gode ancora di un’invidiabile stabilità e benessere economico che nella società occidentale si traducono spesso in un alto tasso di motorizzazione. Eccezion fatta per i civilissimi paesi del Nord Europa.
All’interno di questo quadro poco rassicurante non mancano però alcune note positive: le organizzazioni ciclistiche del Paese sono molto attive, tante in numero e ben organizzate. E grazie ai loro sforzi sono riuscite a portare in Australia, ad Adelaide, l’edizione 2014 di VeloCity, la più grande conferenza mondiale in materia di ciclabilità urbana, tenutasi nel 2013 a Vienna.
Le 22 organizzazioni che hanno lanciato la petizione sono: Amy Gillett Foundation; Bicycle Industries Australia; Bicycle Network; Bicycle New South Wales; Bicycle NT; Bicycle Queensland; Bike SA; Bicycle Tasmania; Bicycling Western Australia; Cycling Australia; Cycling Promotion Fund; Pedal Power ACT; Rail Trails Australia; WestCycle; Community Organisations; Bicycles Network Australia; Bike North; BIKESydney; Brisbane Cyclist; Go! Alliance; Melbourne Cyclist; Sydney Cyclist.
Commenti
Nessun commento