Singapore, 700 km di piste ciclabili entro il 2030

29 Ottobre 2013

Singapore bici

E’ vero, i tempi di attuazione sembrano piuttosto lunghi, ma il piano di rilancio della mobilità ciclistica da parte del governo di Singapore è molto ambizioso e promette di far diventare il Paese una piccola Olanda del sud est asiatico. Lo scorso lunedì 9 ottobre il Ministero dei Trasporti di Singapore ha infatti svelato il nuovo Masterplan che prevede la realizzazione di 700 chilometri di percorsi ciclabili entro il 2030. Per capire meglio le proporzioni del progetto, si consideri che l’estensione in superficie di Singapore è pari circa a quella della città di New York (700 km quadrati).

L’obiettivo del Ministro dei Trasporti in carica Lui Tuck Yew è di modificare profondamente le abitudini dei cittadini fornendo tutte le condizioni necessarie perché nei prossimi anni la bicicletta diventi il mezzo di trasporto preferito per velocità e sicurezza. Il piano è pensato in particolare per collegare le periferie con i centri delle città e promuovere così il bike to work tra i pendolari.

Nell’approvazione del nuovo Masterplan non poteva mancare lo zampino del Ministro dell’Industria e del Commercio Teo Ser Luck, campione di ciclismo agonistico di lungo corso, che ha definito il rilancio della mobilità ciclistica un simbolo di progresso per lo stato di Singapore. Oltre alla costruzione delle nuove piste ciclabili, la priorità è rivolta al lavoro di raccordo di quelle esistenti ma scollegate tra loro, all’installazione di rastrelliere davanti alle scuole e agli uffici pubblici, ad un’adeguata campagna di comunicazione sulla sicurezza stradale.

La scelta del governo di Singapore di favorire la mobilità ciclistica non è casuale né dettata da una improvvisa vocazione ambientalista, ma decisamente pratica. Il traffico dello stato asiatico ha infatti raggiunto livelli insopportabili per i cittadini più volte denunciati dalle associazioni ciclistiche locali, lo smog è in costante aumento e a lungo termine si ripercuoterà negativamente sulla salute delle persone. Con un po’ di ritardo, il governo di Singapore sta tentando di mettere una pezza a questa situazione e per risollevarla ha puntato sulla bicicletta.

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti