Spiran, la city bike antifurto superminimale made in Sweden
Si chiama Spiran ed è i progetto realizzato da uno studio di design di Stoccolma che si chiama People People. Il progetto si ispira a un grande classico della tradizione ciclistica svedese: la Kronan, la storica bicicletta da città. Kronan infatti in svedese si significa “corona” e Spiran vuol dire “scettro”.
La Kronan era un progetto ispirato alle vecchie biciclette militari in uso dall’esercito svedese che è stato reintrodotto sul mercato durante gli anni ’90 e che è stato accolto con grande calore dal pubblico scandinavo. La Spiran, oltre che dalla Kronan prende spunto anche dalle biciclette in uso dalle poste svedesi unite al design delle biciclette a scatto fisso usate dai messenger.
L’idea è quindi quella di creare una bicicletta da utilizzare in ambito urbano che corrisponda ai canoni estetici del terzo millennio e che sappia mettere insieme utilità con design. La Spiran è ancora solo un progetto in attesa di essere commercializzato, ma in possesso di tutte le carte vincenti: telaio in acciaio a congiunzioni, trasmissione a cinghia per una single speed a ruota libera che è dotata all’anteriore di un utilissimo cestino che, all’occorrenza, si trasforma in un lucchetto integrato nel telaio che riduce al minimo la possibilità di furto.
Come è possibile vedere nella gif animata qui sotto, infatti, il cestino è formato da tubi in acciaio che si possono sganciare e riorientrare per andare ad abbracciare un palo, una rastrelliera o, più semplicemente, alla ruota anteriore.
Particolarmente interessante è anche la soluzione tecnica adottata per le leve dei freni a cui, però, non è ancora stato associato un definitivo sistema di frenaggio. La speranza è che la Spiran possa essere presto messa in produzione per soddisfare il palato di tutti coloro che desiderano spostarsi utilizzando biciclette di qualità, dal gusto minimalista, ma soprattutto, con la certezza di poter ritrovare la propria bici esattamente nello stesso punto in cui la si è lasciata.
Molto interessante l’articolo su Kronan. Il Vs. sito è molto ben realizzato. Complimenti.