Foodlogica: bici elettriche cargo per il trasporto di cibo ad Amsterdam

Non è la prima volta che parliamo di bici elettriche cargo. Si tratta di mezzi che hanno il potenziale per rivoluzionare il trasporto di merci in città, liberando le strade da rumorosi e ingombranti camion.


Foodlogica, bici elettriche cargo

Già molte aziende offrono servizi di questo tipo, anche con bici “normali” non elettriche. L’assistenza del motore permette ovviamente di aumentare di molto la capacità di carico, rendendo questi mezzi ancora più competitivi. Anche le bici elettriche cargo, come tutte le bici, possono beneficiare dalla presenza di un ecosistema urbano più adatto alle due ruote a pedali. Anche in questo caso quindi città come Amsterdam sono all’avanguardia, permettendo a nuove aziende di nascere e di offrire lavoro.

Il comune di Amsterdam, con l’obiettivo di rendere ancora più vivibili le strade della città, nota un grande margine di miglioramento nel sistema di distribuzione del cibo. Ogni anno i veicoli usati per la distribuzione di cibo ad Amsterdam compiono un totale di 24 milioni di chilometri. Pochi mesi fa, è stato presentato un documento su questi temi, nel quale si punta a promuovere l’uso di mezzi più ecologici.

E’ vero che si stanno diffondendo sempre di più i camion elettrici, che risolvono il problema dell’inquinamento dell’aria in città. Tuttavia si tratta sempre di mezzi grossi e pesanti, inadatti a percorrere le spesso strette vie di una città con origini antiche, nata in tempi in cui auto e camion non erano ancora concepibili.

In questo settore vuole quindi inserirsi Foodlogica, una nuova azienda che usa tricicli elettrici per la distribuzione del cibo a livello locale. Due tricicli vengono stivati in un container da posizionare in un punto strategico della città, vicino a punti di vendita all’ingrosso di cibo. I container sono dotati di pannelli elettrici per ricaricare le batterie delle bici elettriche cargo su cui effettuare la distribuzione. Al momento Foodlogica dispone di un solo container, ma il progetto è di arrivare a 4 entro un anno.

Foodlogica vuole anche essere una piattaforma per unire distributori e consumatori di cibo coltivato in maniera sostenibile. Sono proprio loro i primi fruitori dei servizi offerti dalla compagnia fondata da Francesca Miazzo, fra i cofondatori anche di CITIES foundation, un’organizzazione che si occupa di analisi e ricerca relativa all’ambiente urbano.

I tricicli elettrici possono essere usati per spostare carichi di circa 225kg (la portata totale, compreso il ciclista, è di 300kg), con dimensioni massime di 120 x 80 x 140cm. Foodlogica è alla ricerca di persone che vogliano lavorare al progetto, disponibili a pedalare fra le 3 e le 10 ore a settimanaI tricicli elettrici di Foodlogica possono anche essere sponsorizzati da aziende che vogliono comunicare la loro attenzione a queste tematiche.

Commenti

  1. Avatar antonio conese ha detto:

    Sarei interessato a questo tipologia di lavoro,io attualmente vivo a Bruxelles e lavoro nel settore ristorazione,ho delle idee a proposito e sarei interessato ad scambiare alcune informazioni,mi farebbe piacere contattarvi.grazie attendo risposta.

  2. Avatar CARLO LUIGI MARINI ha detto:

    Se mi fanno un bel contratto, il biglietto aereo e mi sistemano in un trilocale per me e mia moglie diversamente abile in carrozzina incinta al settimo mese, lavoro volentieri, ho due gambe d’acciaio, che non avrò nemmeno bisogno del motore. Resto in attesa. Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *