Bici elettriche BESV e-bike, presentazione in grande stile ad Amsterdam
Alessandro Micozzi della redazione di Bikeitalia è stato invitato ad Amsterdam nei giorni scorsi per assistere alla presentazione dei modelli di bici elettriche prodotti da BESV. Ecco il suo report, integrato da qualche nostro commento.
Lunedì 18 maggio si è tenuta ad Amsterdam la presentazione dei modelli di bici elettriche di casa BESV. E’ stata l’occasione per conoscere da vicino un’azienda di cui negli ultimi mesi si sta parlando molto, per le caratteristiche delle bici sfornate e per il target molto definito a cui queste e-bike si rivolgono. La filosofia di BESV è tutta nel suo nome, il cui acronimo sta infatti per Beautiful, Eco-friendly, Smart = Vision. Bellezza, dunque, e in effetti non si può dire che i designer BESV non abbiamo puntato a realizzare delle bici elettriche dalle linee accattivanti. Eco-friendly, come è naturalmente una bici elettrica, Smart, essendo i mezzi dotati delle ultime tecnologie per quanto riguarda l’integrazione con smartphone tramite app.
Due dei tre modelli sono sprovvisti di foderi verticali, da cui risulta un carattere agile e scattante. D’altra parte BESV non ha nascosto di aver lavorato molto sulle prestazioni delle e-bike, obiettivo per il cui raggiungimento è stato necessario installare i motori tutti nelle ruote posteriori, rinunciando così ad un pizzico di stabilità in più a favore di una più brillante accelerazione. Tutte e tre le bici sono a sensore di sforzo, sistema che permette una pedalata più naturale oltre che una ripartenza meno faticosa.
Dal punto di vista tecnico, queste bici sono interessanti per alcuni dettagli relativi alla gestione del motore, e in particolare la modalità chiamata SMART. In poche parole, essa regola automaticamente l’erogazione di potenza da parte del motore, aumentandola in caso di maggiore necessità (come ad esempio in salita). In pratica, mentre nelle altre bici dotate di sensori di sforzo il rapporto fra la potenza del ciclista e quella del motore resta fisso (a parità di livello di assistenza selezionato), con la modalità SMART il motore aumenta la sua quota di potenza erogata quando ce n’è la necessità, senza che il ciclista debba anche lui spingere maggiormente sui pedali. Per dare un’idea, è più o meno come se, su una bici con motore Bosch, si passasse automaticamente dalla modalità Tour alla modalità Speed in caso di salita.
Ma vediamo nel dettaglio quali sono i tre modelli presentati da BESV:
BESV Lion LX1
Il top di gamma della BESV, con telaio in alluminio e design che non passa inosservato. Il motore da 500W rende necessario omologarla come ciclomotore in Italia. Peccato per il peso di ben 28 chili.
BESV Panther PS1
Il peso cala di molto per questa PS1 con ruote da 20″, una taglia che garantisce la massima agilità per un uso urbano, e telaio in carbonio. Si raggiungono infatti i 16,9 kg. Peccato per la batteria da soli 237 Wh (36v * 6,6 Ah): i 60 km di autonomia promessi da BESV ci sembrano estremamente ottimisti.
BESV Jaguar JS1
Più tendente al normale, anche se sempre accattivante, il design di questa Jaguar JS1, che vuole assomigliare a una classica bici da città. Anche in questo caso il telaio è in alluminio. La filosofia alla base delle caratteristiche tecniche delle bici elettriche BESV non cambia: motore posteriore (a scelta fra 250 e 500W), e batteria integrata nel telaio – ottima in questo caso la capacità di 470 Wh (42V * 11,2Ah).
Queste bici elettriche BESV sono chiaramente bici di fascia alta, come si nota dalla cura del design e da diversi particolari (come ad esempio i fari ed i display integrati nel telaio). Lo si nota anche dai prezzi: dai 3250$ (per la PS1) in su. Peccato che i componenti meccanici non siano sempre al top (ad esempio il deragliatore Shimano Alivio stona un po’ sulla JS1). Vanno a coprire una nicchia di mercato ben definita: chi vuole una bici elettrica potente e sportiva, sia nelle prestazioni che nel design. La segmentazione del mercato in varie fasce è uno dei segni che indica come il settore delle bici elettriche sia ormai giunto a maturità.