Ridurre il traffico di furgoni con la ciclologistica

Il commercio elettronico è un fenomeno che ha cambiato le abitudini di tutti noi: bastano pochi minuti di navigazione, una transazione elettronica con la carta di credito e nel giro di poche ore, un corriere è davanti alla nostra porta con l’oggetto del nostro desiderio tra le mani.

Se il commercio elettronico ci ha facilitato la vita ha però anche creato qualche problema che deve essere risolto nel breve termine: è aumentato il numero delle consegne a domicilio che riceviamo e questo significa che è aumentato anche il numero di veicoli in circolazione che consegnano pacchi e pacchetti a qualunque ora del giorno.

logistica comparativa

Secondo il report “Dalla City alla Cyclelogistics” realizzato da TRT Trasporti e Territorio a conclusione del progetto europeo “Cyclelogistics Ahead”, allo stato attuale una consegna merci professionale ogni quattro potrebbe essere trasferita da veicoli motorizzati a biciclette cargo con un conseguente aumento dell’efficienza.

La ciclologistica sta quindi diventando quindi una realtà sempre più affermata, al punto che ci sono corrieri in bicicletta operativi in 48 città italiane e la sola Milano conta d’altronde già 15 aziende che effettuano consegne in bicicletta.

ciclologistica

Mentre i privati scommettono già sulle buone sorti di questo modo di reinterpretare la logistica, il rapporto Dalla City alla Cyclelogistics evidenzia come anche le città possono fare molto per ridurre il traffico generato da furgoni, quali:

1. Creare una flotta municipale di bici cargo ;
2. Inserire dei criteri premianti all’interno dei bandi di gara per chi utilizza servizi in bicicletta;
3. Erogare incentivi all’acquisto di biciclette cargo;
4. Limitare l’accesso dei veicoli a motore ad alcune aree con schemi evoluti di road pricing;
5. Incentivare le attività artigianali e commerciali che scelgono localizzazioni centrali;
6. Realizzare infrastrutture per favorire le attività di carico e scarico per le cargobici;
7. Introdurre sistemi di cargobike sharing;
8. Realizzare reti di piste ciclabili adatte all’uso di cargobici;
9. Creando dei microhub per la ciclologistica;
10. Favorire l’intermodalità delle merci.

Il report “ Dalla City alla Cyclelogistics – Proposte innovative e soluzioni sostenibili per le Città” sarà presentato domani, giovedì 20 Aprile 2017 alle ore 14:30 all’Acquario Civico di Milano nell’ambito del convegno “Bikefood: sostenibilità e innovazione della logistica del cibo”

bikefood cartolina

La partecipazione all’evento è gratuita, basta registrarsi al form a fine pagina.

Programma dell’evento:

ore 14:00 Registrazione e caffè di benvenuto

ore 14:30 Saluti introduttivi
Marco Granelli – Assessore Mobilità e Ambiente Comune di Milano

Prima sessione
ore 15:00 Bikefood: sostenibilità e innovazione della logistica del cibo
Giuseppe Galli – TRT Trasporti e Territorio
Cosimo Chiffi – TRT Trasporti e Territorio

ore 15:30 Il Milan Urban Food Policy Pact e le iniziative del Comune di Milano
Cécile Michel – MUFPP Secretariat – Comune di Milano
Maria Berrini – AMAT Milano
Alessandro Luè – Poliedra – Politecnico di Milano

Seconda sessione
ore 16:00 Esperienze di ciclologistica e distribuzione sostenibile del cibo in città
Stefano Verna – Cortilia.it
Matteo Castronuovo – UBM Milano
Martino Madelli – Deliveroo Italia
Matteo Corasaniti – Foorban
Marco Salamon – Cibario
Gianni Galluccio – Foodora
Andrea Morandi – Ortociclo

patrocinio_BrandMilano_centered

[contact-form-7 id=”83570″ title=”Cyclelogistic”]

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *