Bruxelles ha raddoppiato il numero di ciclisti

Bruxelles ha raddoppiato il numero di ciclisti

Bruxelles ha raddoppiato il numero di ciclisti in 5 anni, solo nel 2018 la città ha registrato un aumento del 16% delle persone che scelgono la bicicletta per i loro spostamenti.

Un risultato registrato dall’osservatorio sulla bicicletta della Regione di Bruxelles ha confermato l’interesse crescente della popolazione belga per le due ruote.

Bruxelles_bici

A sostegno di questo rinnovato interesse per la bicicletta arrivano anche i dati dell’associazione Pro-Vélo, parente della nostrana FIAB. Alcuni conteggi manuali realizzati lo scorso anno in 26 località diverse hanno registrato qualcosa come 35 mila ciclisti al giorno, con una media di 275 all’ora. Nel 2013 erano “solo” 16 mila, in media 150 ogni ora.

L’ufficio dell’assessore alla mobilità Pascal Smet ha dichiarato che in rue de la Loi, una delle più grandi arterie di Bruxelles, si conta il maggior numero di ciclisti, con picchi negli orari di punta mattutini di 1000 persone in sella a una bicicletta. Si tratta di punte di traffico su due ruote che sono state registrate anche in altri incroci strategici della città, soprattutto nella fascia oraria in cui i pendolari si muovono per andare al lavoro.

Sempre secondo l’assessore, questi dati sono il risultato degli investimenti della città in infrastrutture ciclabili sicure e moderne. Il tutto a dimostrazione che realizzare ciclabili di qualità significa avere più ciclisti e meno auto in strada.

Bruxelles punta a migliorare ulteriormente la propria dotazione infrastrutturale e ad aggiungere ai 70 km di piste ciclabili già esistenti nuovi percorsi, soprattutto nella parte esterna al centro città.
Sempre secondo i dati dell’Osservatorio, la popolazione belga tende a preferire il mese di settembre per i propri spostamenti in bicicletta, registrando uno scostamento percentuale del 28% sulla media annuale, seguito da gennaio con un +18% e novembre con un +17%.

 

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *