E-bike

Guida all’acquisto di una bici elettrica a pedalata assistita

Questa pagina presenta tutte le variabili che vanno prese in considerazione prima di decidere quale bici elettrica comprare. Rispondere alle domande scritte qui sotto, e leggere gli articoli di approfondimento linkati, vi permetterà di arrivare in negozio più informati, e di poter comprare la bici elettrica più adatta alle vostre necessità. Ponete particolare attenzione all’assistenza post-vendita.


Che tipo di bici elettrica comprare?

Una bici da città, pieghevole, o magari una mountain bike? Le bici elettriche da questo punto di vista sono come le bici normali: ce ne sono di moltissimi tipi. Per capire qual è la più adatta a voi, pensate a cosa vi servirà.

Vi servirà per andare al lavoro, o magari per andare a fare la spesa? In questo caso il modello più indicato è una bici da città, con parafango, cestino portapacchi, e un telaio a scavalco basso.

In città il telaio a scavalco basso è comodo, soprattutto se, come in questo caso, si monta un seggiolino per bambini. Un cestino anteriore permette di trasportare anche lo zainetto da scuola, o le buste della spesa

La userete invece principalmente per fare delle “sgambate” più lunghe nel weekend, o magari del vero e proprio cicloturismo, con viaggi di più giorni e centinaia di chilometri? Allora sarà meglio rivolgersi a modelli specifici da trekking, dotati anche di batterie al litio capienti per non rimanere a secco a metà giornata.

Ultimamente sempre più case produttrici hanno anche puntato su mountain bike elettriche, per raggiungere il pubblico più giovane; sono mezzi molto accattivanti a vedersi, che danno il meglio di sé negli sterrati in salita.

Altri modelli che possono risultare molto utili, soprattutto ai pendolari che vogliono portare la bici sul treno o su un autobus, sono quelli pieghevoli.

Infine, abbiate chiara in mente la distinzione fra bici elettriche a pedalata assistita e ciclomotori elettrici, e assicuratevi che il veicolo che state prendendo in considerazione possa circolare legalmente su strade e piste ciclabili.

Meccanica per Mountain Bike

Corso online

Scopri di più

Che tipo di ciclista siete?

La scelta del tipo di sensore di rilevamento della pedalata è fondamentale.

Avete già un minimo di allenamento? Avete la voglia e la possibilità di pedalare veramente, pur sapendo che il motore vi farà andare più veloce e più lontano? Allora scegliete una bici con sensore di sforzo, che garantirà una pedalata più naturale.

Siete poco allenati? Desiderate soprattutto arrivare a destinazione senza aver fatto fatica? Allora una bici con un semplice sensore di rotazione dei pedali sarà più adatta, permettendovi la cosiddetta “pedalata simbolica” (far girare i pedali senza alcuna reale fatica).

Leggete la pagina dedicata ai sensori di rilevazione della pedalata per approfondire questo aspetto.

Quanto sarà lungo il percorso su cui userete più spesso la bici elettrica?

Si tratta di un percorso lungo pochi chilometri, ad esempio meno di 10, e pianeggiante? In questo caso qualsiasi bici elettrica va bene, e potete anche acquistare un modello poco costoso con una batteria al litio poco capiente, da 300Wh (fate però sempre attenzione all’assistenza post-vendita, come si dirà sotto).

Pensate invece di pedalare per molte decine di chilometri di seguito? Allora è necessario spendere qualcosa in più per assicurarsi una bici di qualità, sia nei componenti meccanici che in quelli elettrici, a partire da un’ottima batteria al litio da almeno 400-500Wh, che non vi pianti in asso a diversi chilometri da casa. Ecco un approfondimento sulle diverse fasce di prezzo delle bici elettriche.

Che caratteristiche avrà il percorso tipo?

Ci saranno diverse salite sul percorso in cui userete la bici elettrica? Ottimo, è proprio in questi casi che la bici elettrica può darvi una gran mano. Tenete conto però che l’autonomia di una batteria per bici elettrica diminuisce di molto quando si devono affrontare salite. Anche in questo caso quindi è meglio puntare a modelli con batterie al litio di grande capacità.

Che tipo di assistenza post-vendita offrono rivenditore e produttore?

Questo è un fattore molto importante. Le bici elettriche sono affidabili, ma qualche problema può sempre succedere. Scegliete un rivenditore che vi offra delle precise garanzie per l’assistenza post-vendita, e che sia in grado di eseguire piccoli interventi di riparazione.
Molto dipende anche dal produttore. Scegliete bici di marche affidabili, che abbiano una storia alle spalle e che possano garantire per il futuro. Il mercato delle bici elettriche è in espansione, e ci sono molti furbi che ne approfittano, vendendo bici di bassa qualità, senza offrire alcuna garanzia post-vendita. Se si dovesse rompere una scheda di controllo ad esempio, si può fare poco senza il pezzo di ricambio; ma se l’azienda che l’ha costruito nel frattempo è chiusa, o non fornisce il pezzo? Questi problemi si evitano affidandosi ad aziende che sono da anni nel settore, e hanno una reputazione da difendere.

Meccanica per Bici da Corsa e Gravel

Corso Online

Scopri di più

Come scegliere il rivenditore migliore?

Prima di tutto individuate i rivenditori vicini alla vostra abitazione sulla nostra mappa dei rivenditori. Una volta fatto questo, è utile contattarli (via mail o via telefono) chiedendo qualche informazione, ad esempio sui modelli che hanno a disposizione, sulla possibilità di provarli o noleggiarli, sulla garanzia e l’assistenza post-vendita. La velocità e precisione con cui vi risponderanno sarà già un ottimo primo test della loro affidabilità.

Cercate quindi di prendere appuntamento, specificando che vorreste provare la bici, prima di comprarla. Questo è molto importante: la bici elettrica sarà la vostra compagna di viaggio per i prossimi anni, e dovete assicurarvi che sia quella giusta per voi. Fatevi mostrare il funzionamento dei comandi essenziali del computer di bordo, o come si toglie la batteria per ricaricarla.

Provate quindi la bici il più a lungo possibile, facendo qualche salita, testando i diversi livelli di assistenza del motore, o anche disattivandolo completamente, per vedere se la pedalata a motore spento è scorrevole o meno; provate anche a sollevarla, per vedere se non sia troppo pesante, soprattutto se a casa o in ufficio dovrete farle fare qualche scalino.

Non limitatevi poi a una sola bici, e provatene diverse, magari con un diverso posizionamento del motore (sul mozzo anteriore o posteriore, o sul movimento centrale), o con tipi diversi di batterie.

E l’acquisto online?

L’ecommerce è sempre più diffuso in Italia, e diversi rivenditori cominciano a proporre l’acquisto di bici elettriche online. Se si sceglie questa modalità di acquisto, è spesso possibile risparmiare qualche decina o addirittura qualche centinaia di euro. Tuttavia, è necessario fare delle ricerche sul rivenditore, e soprattutto – come al solito – farsi spiegare bene come funziona l’assistenza in garanzia. I rivenditori online più seri collaborano con una rete di meccanici dislocata sul territorio nazionale, per non costringere l’acquirente a una difficoltosa spedizione della bici. Sarebbe auspicabile anche, nel periodo coperto da garanzia, la fornitura di una bici di cortesia durante il periodo di riparazione della bici elettrica, per diminuire i disagi per l’acquirente.

Leggi anche Guida alle tipologie di ebike

Commenti

  1. Avatar vincenzo ha detto:

    Salve riguardo la batteria per un percorso urbano cosa consigliate

    1. Paolo Volpato Paolo Volpato ha detto:

      Salve Vincenzo, dipende da tante cose, provi a leggere questa pagina:
      https://www.bicielettriche.bikeitalia.it/info-bici-elettriche/batterie-bici-elettriche
      Per dare una risposta secca direi che con una batteria al litio da almeno 300Wh dovrebbe stare tranquillo, poi maggiore è la capacità, meglio è (senza esagerare col peso).

  2. Avatar adriano ha detto:

    Salve! Io sto avvicinandomi al mondo delle elettriche perché non ce la faccio più nelle salite, sia a causa dell’età (63 anni) che di acciacchi vari alle ginocchia. Inoltre ho problemi di frenata con la mano destra e vorrei sapere se sulla bici eletttrica è possibile montare il freno a contropedale posteriore , invariato il comando anteriore sul lato sinistro del manubrio.
    Vorrei usare il mezzo come svago, non assiduamente, sia in piano che sulle colline. Non mi serve necessariamente una mountain bike. Non ho problemi di costo. Vorrei un mezzo leggero! A prima vista mi sembrano tutte molto pesantii e io devo fare molti gradini per portarlo a casa, perchè abito a Venezia. Grazie per una risposta! Adriano

Comments are closed.