Itinerari

Il Gran Tour dei Laghi della Carinzia in bicicletta

Il Gran Tour dei Laghi della Carinzia in bicicletta

Il Gran Tour dei laghi della Carinzia è un magnifico itinerario cicloturistico di 400 chilometri che attraversa il land più meridionale dell’Austria, permettendo di scoprire splendidi laghi incastonati in un paesaggio alpino mozzafiato. Questo percorso è perfetto per chi ama pedalare senza bagagli pesanti, godendo delle bellezze naturali e delle acque turchesi dei laghi balneabili. Grazie al clima mite del versante sud delle Alpi austriache, il tour è percorribile per sette mesi l’anno: da aprile a ottobre.

Pianificazione del viaggio: informazioni utili

Punto di partenza: Villach

Villach, situata nel cuore della Carinzia e facilmente raggiungibile sia in autostrada che in ferrovia, è il punto di partenza ideale per questo itinerario. La città offre numerose opzioni di alloggio, dai più economici ai più lussuosi, per venire incontro alle diverse esigenze dei cicloturisti.

Noleggio bici / ebike e alloggi

Per chi non dispone di una bicicletta o non vuole utilizzare la propria sul posto è possibile noleggiarne una – muscolare o elettrica – in uno dei circa 50 punti noleggio “Kärnten rent e Bike” distribuiti in tutta la Carinzia. La rete dei negozi di noleggio permette di restituire la bicicletta in qualsiasi altro punto della rete, offrendo massima flessibilità. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito Kärnten rent e Bike.

Lungo il percorso, i cicloturisti troveranno numerose strutture ricettive adatte a ogni gusto e budget, dai campeggi agli hotel di lusso. Prenotare in anticipo è consigliabile, soprattutto nei periodi di alta stagione. Portali come Booking.com e Airbnb offrono una vasta gamma di opzioni.

Inoltre c’è la possibilità di usufruire di offerte forfait per cicloturisti alla scoperta del Gran Tour dei Laghi della Carinzia (incluso pernottamenti, trasporto bagagli, materiale informativo, servizio assistenza) che vengono proposti da Alps2Adria e Kärnten Radreisen.

Gran Tour dei Laghi della Carinzia - mappa

Le 7 tappe del Gran Tour dei Laghi della Carinzia

1. Villach – Millstatt | 67 km, 690 m di dislivello

Il tour inizia dal vistoso ponte rosso Friedensbrücke a Villach. Dopo pochi chilometri, si raggiunge il lago Ossiacher See, percorrendolo in senso antiorario. Da non perdere la visita al convento di Ossiach. Proseguendo, una salita porta ai laghi Afritzer See e Feldsee. Dopo Radenthein, si giunge al lago Millstätter See e a Millstatt, dove si conclude la prima tappa.

Da vedere

  • Sentiero Slow Trail della zona umida Bleistätter Moor/lago Ossiacher See
  • Caseificio Schaukäserei Kaslabn a Radenthein
  • Prima Casa dei bagni – Kärnten Badehaus sul lago Millstätter See

2. Millstatt – Techendorf | 49 km, 732 m di dislivello

La seconda tappa inizia con una pedalata tranquilla lungo il lago Millstätter See, scendendo poi a Spittal nella valle della Drava. Seguendo la ciclabile della Drava, si devia verso Zlan, salendo fino a Stockenboi e raggiungendo il pittoresco lago Weissensee. Un breve viaggio in battello conduce a Ronacherfels, da dove si pedala fino a Techendorf.

Da vedere

  • Funivia sul monte Goldeck
  • Trail per mountain bike nel parco naturale del lago Weissensee
  • Gita in battello sul lago Weissensee

3. Techendorf – Lago Pressegger See | 30 km, 246 m di dislivello

Dopo due giorni di intense pedalate, la terza tappa offre una breve ma suggestiva salita al passo Kreuzbergsattel, seguita da una lunga discesa fino a Hermagor. Da qui, si segue la ciclabile della Gailtal fino al lago Pressegger See, ideale per un tuffo rinfrescante.

Da vedere

  • Gastronomia locale e programmi d’esperienza Slow Food Travel a Hermagor
  • Parco Kärntner Erlebnispark sul lago Pressegger See

4. Lago Pressegger See – Egg am Faaker See | 49 km, 295 m di dislivello

Questa tappa segue la ciclabile della Gailtal, parallela al confine con l’Italia e la Slovenia. Attraversando paesaggi idilliaci, si raggiunge il lago Faaker See dalle acque turchesi, concludendo la giornata a Egg am Faaker See.

Da vedere

  • Zitrusgarten a Faak am See
  • Gita in canoa sul lago Faaker See

5. Egg am Faaker See – Sankt Kanzian am Klopeiner See | 58 km, 369 m di dislivello

Si scende nella valle della Drava e si prosegue per Velden sul lago Wörthersee. Seguendo la sponda nord del lago, si raggiunge Klagenfurt e poi Sankt Kanzian sul lago Klopeiner See, famoso per le sue acque calde.

Da vedere

  • Caffè sul lungolago di Velden
  • Mercato Benediktinermarkt di Klagenfurt
  • Parco Walderlebniswelt sul lago Klopeiner See

6. Sankt Kanzian am Klopeiner See – Velden am Wörthersee | 69 km, 493 m di dislivello

La tappa segue la ciclabile della Drava, passando per Ferlach e il castello Schloss Rosegg. Si arriva infine a Velden am Wörthersee, una località mondana e affascinante.

Da vedere

  • Gola Tscheppaschlucht presso Ferlach
  • Science Center Expi a Gotschuchen
  • Gita in battello sul lago Wörthersee

7. Velden am Wörthersee – Villach | 18 km, 113 m di dislivello

L’ultima tappa riporta a Villach lungo la ciclabile della Drava, concludendo il tour al ponte Friedensbrücke.

Il Gran Tour dei laghi della Carinzia è un’esperienza che combina attività fisica, bellezze naturali e culturali, e la possibilità di rilassarsi nei laghi più belli della regione. Come sottolineano sul portale turistico della Carinzia a proposito di questo giro in bicicletta: “L’ideale è prevedere almeno una settimana per percorrerlo interamente e avere il tempo sufficiente per gustare la natura, i caldi laghi balneabili e le particolarità che s’incontrano lungo il percorso”.

Sarà questa la mèta del tuo prossimo viaggio in bici?

Per maggiori informazioni visitate il sito: www.carinzia.at

Le immagini a corredo del testo sono state scaricate dal sito dell’ente turistico della Carinzia: i relativi crediti sono presenti nel nome del file di ciascuna immagine.

ebook

La tua prossima destinazione per le vacanze in bicicletta la trovi tra gli ebook gratuiti di Bikeitalia
scarica ora

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *