Viaggiare

Nasce il “Distretto Bike Friendly Terre del Benessere” in Provincia di Siena

Nasce il “Distretto Bike Friendly Terre del Benessere” in Provincia di Siena

A giugno 2022 è stato presentato a Rapolano Terme il “Distretto Bike Friendly Terre del Benessere”: un percorso cicloturistico di 3.100 chilometri che unisce sette comuni del senese – Rapolano Terme, Asciano, Castelnuovo Berardenga, Monteroni d’Arbia, Radicofani, Sinalunga e Trequanda.
Si tratta di “un progetto che vede nel cicloturismo un’opportunità per promuovere un territorio ricco di eccellenze storiche, culturali ed enogastronomiche”, come ha affermato il sindaco di Rapolano Terme, Alessandro Starnini in occasione della presentazione del progetto.

Toscana bici


Il Distretto Bike Friendly Terre del Benessere rappresenta, inoltre, una risposta concreta alla forte domanda di turismo attivo e slow e, parallelamente, alla necessità di una mobilità sempre più sostenibile.
Cittadini, appassionati di bici e cicloturisti potranno trovare informazioni utili sui percorsi certificati, sulle strutture ricettive che aderiscono al progetto e sui servizi e i centri assistenza nel portale www.sweetroad.it.
Tante le opportunità per scoprire il territorio in bici, godendo della bellezza del paesaggio, della cultura dei luoghi attraversati e di sapori unici. Ad esempio, Da Rapolano, cittadina termale nota per il pregiato travertino e per gli eccellenti prodotti enogastronomici – olii, vini ed insaccati – partono diversi itinerari: dall’anello di Garibaldi ai percorsi di “Vivi Rapolano”, che si snodano tra le suggestive dimore storiche del territorio.

Toscana  in bicicletta


Rimanendo sempre nell’area delle Terre Senesi, Il percorso ciclabile della Lauretana e l’anello Cacciaconti, attorno ai quali gravitano anche grandi eventi come l’Eroica e le Strade Bianche.
Ad Asciano, borgo medievale situato lungo l’incantevole paesaggio dell’antica via Lauretana, è possibile fare tappa per assaggiare gli squisiti prodotti del territorio: il tartufo bianco, i formaggi dei pastori delle crete, il carciofo di Chiusure, la “Pasta Asciano” e lo zafferano.
Spostandosi verso la città fluviale di Monteroni d’Arbia si attraversano i paesaggi lunari dei calanchi delle crete senesi, dove i fenomeni erosivi modellano incessantemente le colline argillose.
Nel territorio della Valdichiana Senese sorge Trequanda, borgo di origine etrusca noto per la qualità dell’olio di oliva. Da questa cittadina, che fu teatro di molte guerre, passano diversi celebri percorsi: dall’Eroica Montalcino, al Gigante Bianco, la GF NY Italia e il tour Cacciaconti.

terre del benessere in bici


Sinalunga, nelle vicinanze, domina dalla sua collina la Valdichiana ed è la patria del Gigante Bianco, apprezzata razza bovina che pascola dove un tempo scorreva il fiume etrusco “Clanis”. A caratterizzare la valle i “poderi leopoldini”, costruiti sotto il Granduca Leopoldo di Lorena. Si tratta di fattorie storiche realizzate come alloggi per i mezzadri, progettate per garantire un nuovo ordine sociale all’insegna della collaborazione tra i ceti.
Il tour del Gigante Bianco è un itinerario da percorrere in più giorni, concedendosi delle soste per degustare la chianina, la cinta senese e i pici all’aglione.

toscana in bici


Infine, la Berardenga, celebre per la bellezza del paesaggio e dei suoi vini, dove gli itinerari in bicicletta su strade secondarie permettono di percorrere una delle aree più belle della Toscana.
La Via Romea Sanese, con le varianti Guelfa e Ghibellina e le traversate del Gallo Nero e delle Crete e colli Senesi, offrono interessanti ed inediti percorsi, sulle orme di papi, pellegrini e condottieri. O ancora il Tour Chianti Classic, alla scoperta di grandi vini, olii, formaggi e salumi nella terra che fu meta di grandi artisti provenienti da tutto il mondo.

[Contenuto realizzato in collaborazione con Distretto Bike Friendly Terre del Benessere]

Meccanica per MTB e Bici da trekking

Corso online

Scopri di più
I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *