Viaggiare

Una settimana in bici in Danimarca: 500 chilometri in bikepacking

Una settimana in bici in Danimarca: 500 chilometri in bikepacking

Sei giorni in bikepacking per 500 km nel Sud della Danimarca. Partendo da Copenaghen fino all’isola di Fionia, dove si è svolto principalmente il nostro viaggio. Siamo Partiti dalla città di Roskilde, dopo un piccolo trasferimento in treno, per evitare la grande periferia della capitale e avere tempo per visitare il museo delle navi vichinghe.

La prima tappa abbiamo attraversato buona parte dell’isola di Sealandia, pedalando tra colline, laghi e paesi fino a raggiungere la città di Naestved dove abbiamo pernottato in un B&B. Il secondo giorno abbiamo attraversato le isole di Falster e Lollandia, giornata caratterizzata da grandi pianure e lunghissimi ponti, tutti con corsie ciclabili percorse in entrambe le direzioni da decine di cicloturisti. In serata, dopo oltre 100km, abbiamo raggiunto Nakskov, città famosa per l’omonimo fiordo.

La terza tappa è cominciata con una corsa all’alba per raggiungere l’imbarco del traghetto che ci ha permesso di raggiungere l’Isola dei Cavalli e da lì, dopo una serie di altissimi ponti, abbiamo finalmente raggiunto la nostra isola principale, l’Isola di Fionia. Qui siamo rimasti incantati dai tramonti della costa occidentale, dalle case colorate dei paesini e dai tetti di paglia delle campagne, dalla gentilezza della gente e dalla loro civiltà.

Il quarto giorno è stato incentrato nell’attraversamento sud/nord dell’isola di Fionia, la mattina abbiamo visitato le due attrazioni naturalistiche più importanti: la penisola di Aelnaes e l’Isola del Toro. Nel pomeriggio abbiamo attraversato l’isola, tra boschi e distese di campi coltivati di cui non si vedeva la fine. Siamo passati davanti a fattorie dove pascolavano centinaia di maiali o recinti dove elegantissimi cavalli di razza si mostravano in tutta la loro bellezza. In serata abbiamo raggiunto la città portuale di Bogense dove ci siamo riposati davanti al lungo e coloratissimo tramonto danese.

La mattina del quinto giorno abbiamo cercato di raggiungere l’isola di Aebelo, ma l’alta marea ci ha bloccato la strada, quindi siamo rientrati nella campagna di Fionia fino a raggiungere la bianca spiaggia di Hasmark. Stormi di oche selvatiche volavano sulle nostre teste, i cormorani ci guardavano appollaiati sui pali degli ormeggi, centinaia di cigni nuotavano vicino alla riva, mentre aironi solitari sfrecciavano paralleli alla nostra strada. Nel pomeriggio abbiamo raggiunto la città di Odense, capitale dell’isola di Fionia, città storica e molto bella, famosa per aver dato i natali allo scrittore di fiabe Andersen.

Sesto e ultimo giorno del nostro viaggio è stato incentrato a raggiungere e visitare il bellissimo (e caro) Castello di Egeskov. Il castello non è grandissimo, ma tutto il complesso è pieno di attrazioni e sterminati giardini, richiede una visita di circa 4 ore per poter vedere quasi tutto. Terminata la visita, abbiamo ripreso la marcia in direzione ovest tra colline e castelli e in serata abbiamo raggiunto la mèta finale del nostro viaggio: Knudshoved Fyr, la punta ovest dell’isola di Fionia. Qui oltre a un bellissimo faro, si staglia il ponte di Storebaelt, dove la mattina successiva ci imbarcheremo sul treno che ci riporterà a Copenaghen.

➡️ Il video del viaggio è disponibile a questo link

La Danimarca è stata una continua sorpresa, una mèta non molto conosciuta e pubblicizzata che ci ha affascinato: un viaggio che ci rimarrà sempre nel cuore.

[Mirko Puletti e Pina Potena]

komoot

Pianifica il tuo viaggio in bici
Leggi la guida