Vacanza slow sulle Alpi: Forni di Sopra
Siamo in Friuli Venezia Giulia a 907 metri di quota in un’ampia conca soleggiata su cui si affacciano le spettacolari Dolomiti della Carnia, Patrimonio Naturale UNESCO. Forni di Sopra è la Perla Alpina friulana, circondata da bellissimi boschi e prati fioriti, situata nella parte orientale del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane.
Forni di Sopra è un paradiso naturalistico, il cui territorio si estende dal centro abitato sino ai 2600 metri della cima dolomitica più alta. Le case del centro storico sono caratterizzate dalla tipica architettura e dai materiali delle montagne friulane, pietra e legno. Nelle frazioni dei dintorni si possono fare scoperte impreviste come a Cella dove si trova la quattrocentesca Chiesa di San Floriano, monumento nazionale che conserva un polittico di Andrea di Bortolotto detto “il Bellunello” e un importante ciclo di affreschi di Gianfrancesco da Tolmezzo. Vicino alla frazione di Andrazza, invece, sorgono i resti del Castello di Sacuidic (XII-XIII sec. d. C.) e in località Clevas è possibile ammirare il Cuol di Ciastiel, un castrum dove sono stati rinvenuti reperti risalenti al IV-V sec. d. C.
Un’estate attiva: MTB a Forni
Alpinismo, escursionismo, mountain bike, e-mountain bike e nordic walking sono alcuni tra gli sport che è possibile praticare durante la stagione estiva grazie alla presenza di moltissimi itinerari.
Le caratteristiche del territorio del fondovalle di Forni di Sopra sono ideali per gli appassionati di Mountain Bike. Questa destinazione dolomitica risponde in modo esemplare alle esigenze dei biker più allenati, sia a quelle dei cicloturisti meno esperti.
Inoltre, grazie alle e-bike e alla pedalata assistita si ampliano le possibilità di esplorare le Dolomiti Friulane e di scoprire luoghi che in precedenza si frequentavano solo a piedi, come il Rifugio Flaiban Pacherini.
I Percorsi per MTB
Percorso 1: Anello di Forni di Sopra/Anello Tagliamento
Si tratta di un percorso per MTB lungo più di 25 km che solca suggestivi siti naturalistici, adatto a sportivi e ciclisti in buona forma fisica. Le varianti facilitate permettono anche a turisti ed amatori di percorrere l’anello.
Distanza: km 25 | Dislivello: 809 m.
Percorso 2: Pista Forestale / Traversata delle Malghe
Ci si inerpica verso le malghe Tartoi e Tragonia su piste accessibili per chi ha una buona preparazione fisica. La salita è facilitata da rampe ripavimentate.
Distanza: Km 18 A/R | Dislivello 900 m.
Percorso 3: Pista forestale / Salita al Rifugio Giaf
Nei tratti più pendenti la strada è pavimentata. Si trova a quota 1400 m.
Distanza: Km 3 A/R | Dislivello 500 m.
Percorso 4: Passo Mauria e Fortini del Miaron
Si raggiunge il passo Mauria e successivamente le fortificazioni della grande guerra sulle pendici del Monte Miaron a quota 1.700 m, attraverso una pista forestale.
Distanza: Km 9 |Dislivello totale: 800 m.
Scopri altri dettagli sui percorsi per MTB clicca qui
Le Perle delle Alpi
Forni fa parte del network delle Perle delle Alpi, l’associazione internazionale che unisce e promuove 21 splendide località alpine unite dal denominatore comune della sostenibilità e della mobilità dolce.
Le località Alpine Pearls sono distribuite come una „collana di Perle“ in cinque paesi dell’arco alpino: Italia, Austria, Svizzera, Germania e Slovenia.
Le località italiane: Alpe Cimbra, Ceresole Reale, Chamois-La Magdeleine, Cogne, Forni di Sopra, Funes, Limone Piemonte , Moena, Moso in Passiria, Racines.
[Contenuto sponsorizzato]
Bike Hotel su questo itinerario
Albergo Costantini
Via Pontebbana, 1200390432792372
[email protected]
(UD)
Commenti
Nessun commento