L’Area C di Milano spiegata dagli urban bike messenger
Sarà attiva dal 16 gennaio prossimo a Milano la tanto discussa congestion charge, o Area C, alternativa al vecchio Ecopass che prevede nella ztl Cerchia dei Bastioni accesso limitato e a pagamento per i veicoli a motore, in favore di una più scorrevole circolazione dei mezzi pubblici e mobilità di pedoni, biciclette e auto elettriche.
La decisione, sacrosanta quanto impopolare, ha già suscitato qualche malumore soprattutto tra i residenti della Cerchia Bastioni che per via del percorso seguito da alcune strade sarebbero costretti ad uscire e rientrare dall’Area C e a dover ingiustamente pagare il ticket. Per loro il Comune sta già vagliando delle esenzioni che risolvano questo cavillo.
L’aspetto singolare è che l’amministrazione milanese ha avviato una campagna di informazione per presentare le nuove norme in collaborazione con gli Urban Bike Messenger, il servizio di corrieri in bicicletta attivo nel capoluogo lombardo.
I pony express ecologici gireranno per la città con delle bici speciali marchiate con il logo del Comune di Milano e tenteranno di spiegare ai cittadini i come e soprattutto i perché del nuovo regolamento. I maligni sono però convinti che si tratti di un piccolo espediente per far meglio digerire ai milanesi l’amaro boccone dell’Area C.
In questo pdf sono consultabili tutti i dettagli della nuova Area C.
Commenti
Nessun commento