Un corso per “Promotore della mobilità ciclistica” all’Università di Verona

8 Gennaio 2013

corso-mobilità-ciclistica-univeronaLa mobilità ciclistica non è un tema di cultura generale, e le competenze per proporre soluzioni e idee per migliorarla ed applicarla non si improvvisano, piuttosto, come per tutte le altre discipline, si acquisiscono con lo studio e certamente con una buona dose di esperienza.

Oggi la maggior parte dei tecnici che lavorano alla progettazione di piste e reti ciclabili, di sistemi di riduzione del traffico e gestione della viabilità, sono ingegneri dei trasporti, urbanisti, architetti del paesaggio, ma nulla vieta di avvicinarsi a questa materia da autodidatta.
C’è da dire però che il materiale disponibile online in italiano, che comunque non riuscirebbe a sostituire in toto lo studio sui libri, è oggettivamente molto limitato rispetto a quanto prodotto in lingua inglese o tedesca, e questo già rappresenta un primo ostacolo per molti all’apprendimento della materia.

Da oggi, però, l’Università di Verona in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, Fiab, Confindustria e Ancma, ha istituito un corso di perfezionamento e aggiornamento per una nuova figura professionale: il promotore della mobilità ciclistica. Il corso si rivolge principalmente ad ingegneri, geometri, operatori del turismo e della comunicazione che intendano specializzare la propria formazione su diversi ambiti inerenti la bicicletta e la sua promozione, in contesti urbani e turistici.

Argomenti del corso

Il corso per promotore della mobilità ciclistica approfondirà tre aspetti:

– Tecnico: codice della strada, principi della mobilità urbana, pianificazione di piste ciclabili e zone 30, problemi climatici e ambientali, fruizione di sistemi e servizi per la ciclabilità secondo le più avanzate esperienze europee.

– Gestionale – Commerciale: organizzazione di percorsi e servizi per il cicloturismo, segnaletica e cartografia specifica, strategie di marketing turistico e territoriale attraverso la bicicletta.

– Formativo – Comunicativo: strategie di comunicazione e promozione della bicicletta, in ambito scolastico e aziendale, tecniche di marketing persuasivo a mezzo carta stampata, video e sul web.

Sbocchi professionali

Gli sbocchi professionali riguardano sia la sfera pubblica che privata, e in quest’ultima rientra – nel volantino del corso non c’è scritto ma lo aggiungiamo noi – l’informazione. Analizziamoli singolarmente.

Nel pubblico, gli Uffici biciclette di Comuni, Province e Regioni, costituiti proprio per elaborare ed applicare strategie di promozione dell’uso della bici in ambito urbano, potrebbero essere un ottimo sbocco professionale per il professionista della mobilità ciclabile. Ad oggi non tutti i Comuni ne hanno uno, ma loro diffusione è in crescita. Di seguito sul sito Fiab un po’ di materiale utile sugli Uffici biciclette presenti in Italia, e sulla loro mission.

Per quanto riguarda invece la sfera privata, si possono acquisire le competenze per redigere guide di percorsi cicloturistici, soprattutto stranieri ed il cui materiale in italiano è spesso introvabile. Oppure partecipare a progetti di promozione turistica, come i recenti Sibit per la Sicilia o la Ciclovia Destra Po per l’Emilia Romagna.

Un altro interessante sbocco professionale potrebbe essere – ma di questo se ne devono convincere prima i direttori – quello dell’informazione. Oggi nelle redazioni dei nostri quotidiani, online e non, c’è un forte bisogno di giornalisti esperti di bicicletta; la mobilità ciclabile è un argomento che ha conquistato un suo pubblico, eppure troppo spesso è un surrogato delle tematiche più disparate, dall’ambiente allo sport, dall’ecologia alle “tendenze”.

Organizzazione del corso

univerona-bici

Ma veniamo all’organizzazione del corso che, è bene specificarlo, è aperto ad un numero massimo di 20 partecipanti ed un minimo di 10. Si terrà nelle aule dell’Università degli Studi di Verona e sarà suddiviso in 8 lezioni teoriche e 4 uscite pratiche (in Valsugana e sui Colli Euganei), distribuite in 6 week end (nei giorni di venerdì e sabato, mattina e pomeriggio) a partire dal fine settimana dell’8-9 marzo per finire con quello del 7-8 giugno.

Il corso permette l’accesso a 13 CFU. Il costo è di 1.130 euro, e la presentazione delle domande potrà avvenire entro l’8 febbraio 2013.

Per maggiori informazioni, questi i contatti.

Direzione Studenti Area Post Lauream Ufficio Master e Corsi
di Perfezionamento Corticella Paradiso, 6 – 37129 VERONA

Tel: 045.8425216-5244 Fax: 045.8425217
E-mail: [email protected]
Riferimenti operativi: [email protected]

Programma completo del corso pdfPieghevole di presentazione del corso pdf

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti