“Ciclovia dell’amicizia” da Venezia a Monaco di Baviera

“Ciclovia dell’amicizia” da Venezia a Monaco di Baviera

ciclovia-amicizia-monaco-venezia

Venezia e Monaco più vicine grazie alla ciclovia dell’amicizia, nuovo progetto di percorso ciclabile che collega le due città passando per Treviso, Belluno, Cortina d’Ampezzo, Dobbiaco, la Val Pusteria e il Brennero. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto comunitario transfrontaliero Interreg IV Italia-Austria 2007/2013, nel quale sono coinvolti le province di Venezia, Belluno e Treviso, la Comunità Comprensoriale Valle Isarco di Bressanone, il Consorzio turistico Achensee, il Consorzio turistico Munchen Oberbayern e il GECT Euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino.

L’itinerario in prossimità di Monaco si collegherà con la già presente pista ciclabile Monaco di Baviera – Achensee (progetto Interreg Baviera-Austria). La ciclovia dell’amicizia includerà nel suo tragitto alcuni percorsi ciclabili già esistenti collegandoli tra loro, ad esempio, nel tratto italiano, il Parco del Sile, il tratto dell’ex ferrovia Treviso-Ostiglia, la Rotonda di Badoere, il territorio di Asolo e altri ancora.
Sarà poi necessario uniformare la segnaletica, rivedere i punti critici e realizzare piani di marketing in collaborazione con gli altri partner.

La presidente della provincia di Venezia Zaccariotto ha manifestato soddisfazione per il progetto di cooperazione, sottolineando che si tratta di un’occasione per la promozione di un territorio in cui esiste già una forte domanda ci cicloturisti.

Commenti

  1. gianpaolo ha detto:

    I ciclisti che arrivano a Venezia troveranno uno snodo pericoloso prima del Ponte della Libertà. Attenzione si corre senza banchina. In Città per le bici c’è solo parcheggio custodito a 10 euro al giorno. Chi può la porti nella hotel se ha spazio. A Venezia non si può andare in bicicletta, solo a mano

  2. Mario ha detto:

    ….pet realizzare la CICLABILE DELLE DOLOMITI su tracciato in gran parte già pre esistente (ex-ferrovia delle Dolomiti 35km) ci son voluti 20 anni e non è ancora completata, speriamo che questa ciclabile possa richiedere qualche anno in meno….
    Tra 10 o 20 anni il mondo sarà cambiato….
    Quindi speriamo bene al di là dei lauti finanziamenti europei che i Partner coivolti potranno ricevere ;-)

  3. Miriam Briotti ha detto:

    Ho letto con piacevole attenzione (essendo un’amante della bicicletta,mi sono persino sposata su un tandem!) l’articolo ‘Una risposta a ““Ciclovia dell’amicizia” da Venezia a Monaco di Baviera” e mi è venuta un’idea mentre stavo twittando. Perchè non organizzare un viaggio in bicicletta di più giorni da Venezia a Monaco per inaugurare questa unione ciclistica sponsorizzando l’evento come ‘viaggio ecosostenibile’?Che ne pensate ed a chi ci si può rivolgere per organizzare l’evento?Grazie mille per l’attenzione e per la disponibilità!!!

    1. Ciao Miriam, questa ciclovia, come scritto nell’articolo, è ancora in fase progettuale, ma credo che si farà presto perché Trentino e Veneto sono regioni attente almeno in fatto di itinerari cicloturistici.
      Per sponsor per un viaggio del genere non saprei…anzi se ne trovi…!

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *