VenTo entra nelle scuole con un concorso

9 Settembre 2014

Ormai anche i sassi conoscono il progetto VENTO, ma se non lo conoscete, vi rinfreschiamo la memoria: VenTo è il progetto di una dorsale cicloturistica che parte da Torino e arriva a Venezia passando per Milano Expo 2015. Il progetto nasce per volontà del Politecnico di Milano e ha raggiunto ad oggi il supporto di centinaia di associazioni unite nella valorizzazione turistica di un territorio altrimenti abbandonato a se stesso: quello del Po.

vento

La realizzazione dell’intero progetto richiede un investimento economico di 80 milioni di euro (pari a 2-3 km di autostrade) a fronte di un introito generato stimato attorno ai 100 milioni di euro l’anno.

Il concorso

Con l’obiettivo di aprirsi ulteriormente ai territori che attraversa, VENTO si apre adesso a un confronto anche con i più giovani e, con il supporto di soggetti no profit, degli enti territoriali e delle istituzioni, è stato indetto il Concorso di Idee “VENTO gira nelle scuole!”, destinato agli alunni delle classi terze, quarte e quinte delle Scuole Secondarie di secondo grado (Licei, Istituti Tecnici e Istituti Professionali) delle 15 province attraversate dal tracciato di VENTO e/o bagnate dal fiume Po.

Le classi, coordinate dai rispettivi docenti, dovranno presentare un progetto di itinerario ciclabile locale, originale, che interessi i propri territori e si attesti su VENTO.

I premi

Per i migliori tre progetti presentati sono in palio un fine settimana in bici+barca lungo il fiume Po offerto da Girolibero, una giornata con la redazione di Touring e una giornata di formazione sui temi di cibo, sostenibilità e didattica offerta da Slow Food Italia.

La fase di adesione al concorso si è aperta ieri, lunedì 8 settembre. Le scuole interessate possono iscriversi attraverso il sito

Con l’obiettivo di aprirsi ai territori che attraversa, VENTO propone un approccio allo sviluppo territoriale sostenibile e culturalmente condiviso, e proprio per questo cerca un confronto anche con i più giovani. Attraverso la collaborazione con diversi soggetti non profit, e con il supporto degli Enti Territoriali e delle Istituzioni aderenti, è indetto il Concorso di Idee “VENTO gira nelle scuole!”, destinato agli alunni delle classi terze, quarte e quinte delle Scuole Secondarie di secondo grado (Licei, Istituti Tecnici e Istituti Professionali) delle 15 province attraversate dal tracciato di VENTO e/o bagnate dal fiume Po.

Le classi, coordinate dai rispettivi docenti, dovranno presentare un progetto di itinerario ciclabile locale, originale, che interessi i propri territori e si attesti su VENTO. Per i migliori tre progetti presentati sono in palio un fine settimana in bici+barca lungo il fiume Po offerto da Girolibero.it, una giornata con la redazione di Touring – Il nostro modo di viaggiare e una giornata di formazione sui temi di cibo, sostenibilità e didattica offerta da Slow Food Italia.

Oggi, lunedì 8 settembre apre ufficialmente la fase di adesione al Concorso. Le scuole interessate possono iscriversi attraverso il sito http://www.progetto.vento.polimi.it/bandoscuole.html

Il Concorso è promosso dal Politecnico di Milano. L’iniziativa è stata apprezzata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che pubblicherà il testo del bando nella sezione dedicata ai concorsi del portale ioStudio http://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/home

Alla chiusura della prima fase di adesione (9 febbraio 2015) seguiranno alcune “giornate sul territorio”: il concorso e il progetto scenderanno in campo per dare avvio a una riflessione collettiva sulle potenzialità degli itinerari ciclo-turistici, sulle caratteristiche culturali, sociali e ambientali dei territori e su nuove modalità di fruizione sostenibile degli spazi aperti.

Per maggiori informazioni scrivere all’indirizzo di posta elettronica [email protected] oppure chiamare il numero 02.2399.5496.

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti