Si è svolto lo scorso week end il CicloLambrusco, il terzo raduno organizzato dalla sezione Reggiana dell’Associazione il Cicloviaggiatore: 32 cicloviaggiatori hanno pedalato per due giorni alla scoperta della campagna modenese e delle prelibatezze enogastronomiche della zona seguendo un itinerario circolare di 140 km da Modena a Reggio Emilia.
Il punto di partenza è stato Modena dove abbiamo visitato il centro storico e ammirato la splendida Piazza Grande e saliti sulla torre Ghirlandina, simbolo della città alta 86 mt da cui si ha una panoramica vista sulla città.
Uscendo dalla città sempre su piste ciclabili ci si addentra nella dolce campagna modenese, la strada piatta e prevalentemente asfaltata bordata da papaveri corre veloce sotto le nostre ruote lungo il fiume Secchia.
Si passa per le località di Montale, Colombaro, procedendo la strada si fa più ondulata e uno strappetto che porta 200 mt di altitudine prepara la fame necessaria per la sosta pranzo presso il ristornate “Al Pioppo” di San Ruffino che propone in ambiente familiare prelibatezze della cucina modenese come gnocco fritto tigelle salumi e soprattutto il Lambrusco di loro produzione. Si riprende a pedalare un po’ appesantiti, ma fortunatamente in discesa, verso Lambrusco, zona di produzione del famoso vino rosso, Maranello, Fiorano, Sassuolo. Facendo attenzione potrete scorgere i giganteschi nidi di cicogna che si riproducono nella zona.
Si continua a passando per Casalgrande fino a raggiungere la periferia di Reggio Emilia. Dove abbiamo pernottato nel cuore del centro storico pedonale nell’ostello della Ghiara che ospita in camere da sei i cicloviaggiatori di passaggio e consente di lasciare legate all’interno del suo chiostro le biciclette. In serata consigliamo un giro delle principali piazze del centro storico.
Domenica mattina si riparte presto in sella alle biciclette per percorre i 65 km, in buona parte su strada sterrata che passando in mezzo ai campi riconducono alla stazione di Modena.
Si attraversa Correggio e in località S. Croce suggeriamo una sosta presso il caseificio San Giorgio dove è possibile, accordandosi con i proprietari, addentrarsi tra i segreti della produzione del Parmigiano Reggiano.
Si riprende a pedalare passando per Carpi e attraversando la località Soliera prima di raggiungere la stazione di Modena.
Di seguito la traccia gps che sarà utile a chi è interessato a pedalare in autonomia queste zone.
Percorso del SABATO 75 km prevalentemente su strada alcuni pezzi di sterrato in buone condizioni.
Percorso della DOMENICA 60 km prevalentemente su sterrato in buone condizioni.
Un grande ringraziamento agli organizzatori che ci hanno fatto “assaggiare” e amare questa regione!
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati