Test bici elettrica Cube SUV Hybrid Race 500 27,5

Test bici elettrica Cube SUV Hybrid Race 500 27,5

La bici elettrica che abbiamo testato nelle ultime settimane è una bici di fascia medio-alta, dalla vocazione sportiva, prodotta dalla famosa casa tedesca Cube. Le bici ultimamente hanno nomi sempre più lunghi: il nome completo del modello in question è Cube SUV Hybrid Race 500 27,5. Si tratta di una bici elettrica dotata di motore Bosch Performance Line, con la nuova batteria da 500Wh, e soprattutto con il cambio automatico NuVinci N380 di cui abbiamo già parlato approfonditamente. Andiamo ora a scoprire meglio come si comporta la bici in generale.

test bici elettrica Cube SUV Hybrid

Tutte le immagini sono ingrandibili cliccando

I componenti elettrici

Questa bici elettrica Cube è incentrata su un sistema Bosch, aggiornato all’ultima versione disponibile.

Il motore è un Performance Line normale, non in versione CX (la versione CX, a maggiore coppia, ha più senso su una mtb elettrica). Si tratta quindi di un motore al movimento centrale (cioè fra i pedali), di 250W di potenza nominale.

motore per ebike Bosch Performance Line

Il motore si attiva in base alle informazioni provenienti dal sensore di pedalata. Come noto, il sistema Bosch si basa su un sensore di coppia: questo è in grado di “capire” non solo se i pedali stanno girando o meno, ma anche con quanta forza il ciclista sta pedalando (qui un approfondimento sui sensori di pedalata). La potenza erogata dal motore varia quindi in funzione della potenza con la quale il ciclista pedala: più si pedala forte, più il motore aiuta.

sensore di velocità Bosch

Il sensore di velocità rileva il passaggio di un magnete sulla ruota posteriore

La potenza varia anche in base al livello di assistenza selezionato. Si può selezionare il livello desiderato tramite questa pulsantiera presente sul lato sinistro del manubrio. Il livello scelto appare sul display centrale. Sono disponibili 4 livelli di assistenza: Eco, Tour, Sport e Turbo. Naturalmente, all’aumentare del livello di assistenza diminuisce l’autonomia della bici, in quanto il motore consuma più velocemente l’energia disponibile nella batteria.

pulsantiera sistema bici elettrica Bosch

La batteria, posizionata sul tubo obliquo del telaio, è del tipo messo a disposizione recentemente da Bosch, con una capacità di 500Wh (precedentemente erano disponibili solo batterie da 300 o 400Wh). Per essere precisi, la batteria è da 36V per 13,4Ah, e ha quindi una capacità effettiva di 482,4 Wh, valore comunque ottimo e che come vedremo garantisce un’ottima autonomia.

dettaglio batteria per bici elettriche Bosch

Questi led sulla batteria ne indicano lo stato di carica

Per maggiori dettagli sul funzionamento all’atto pratico dei componenti elettrici si veda la sezione “prova su strada” più in basso.

I componenti meccanici

bici elettrica Cube con motore Bosch

Questa bici elettrica Cube SUV Hybrid Race 500 27,5 è basata su un telaio in alluminio ARG Double butted, sul quale sono montati componenti meccanici di ottima qualità. Il peso totale è di 21,2 kg.

La cosa più interessante riguardo ai componenti meccanici di questa bici è sicuramente il sistema di trasmissione, basato su una cinghia Gates (non c’è la classica catena) e su un cambio al mozzo a variazione continua NuVinci N380. Questo fa sì che il sistema di trasmissione sia perfettamente pulito (la cinghia non va oliata, e rimane quindi pulita al tatto) ma soprattutto interamente automatico, fluido, scorrevole, silenzioso. Per maggiori dettagli leggete il nostro approfondimento sul cambio NuVinci N380, che non esitiamo a definire una rivoluzione per le bici, e soprattutto per le bici elettriche con motore centrale come questa.

trasmissione bici elettrica Cube

Cambio al mozzo NuVinci N380 e cinghia di trasmissione

Anche gli altri componenti meccanici di questa ebike sono di alta qualità, a cominciare dalla forcella rigida in carbonio.

Il compito di rallentare la bici è affidato a due freni a disco idraulici Shimano Deore BR-M615, abbinati a un rotore da 180mm sulla ruota anteriore e a uno da 160mm su quella posteriore.

freno a disco

I copertoni sono degli scorrevoli e silenziosi Schwalbe Super Moto-X da 27,5 x 2,4 pollici.

dettaglio copertoni bici

Insomma, stiamo parlando di una bici elettrica di alta qualità, pensata per andare veloce. Mettiamoci in sella e vediamo come si comporta! (per maggiori dettagli sui componenti meccanici potete consultare la scheda tecnica sul sito Cube).

Prova su strada

ebike Cube

La posizione in sella determinata dalle geometrie del telaio è volta alla sportività, pur senza essere esagerata. Si capisce subito che si tratta di una bici pensata per andare veloci.

dettaglio manopola biciGrazie alla presenza del cambio al mozzo NuVinci N380 con sistema H|Sync, prima di iniziare a pedalare abbiamo impostato, direttamente sul computerino Bosch, una cadenza di pedalata pari a 75 pedalate al minuto. Come già scritto sul test approfondito del NuVinci N380, fin dalle prime pedalate si fa esperienza di una accelerazione estremamente fluida e per questo rapida, soprattutto naturalmente con i livelli di assistenza più alti. Con il livello Turbo, si va da 0 a 25 km/h in 5 secondi.

Il sistema di trasmissione è molto silenzioso, e l’unico rumore prodotto dalla bici è il fruscio del motore Bosch, percepibile in particolare in fase di accelerazione o in salita.

dettaglio cinghia e motore BoschGuidare questa bici è decisamente un piacere. Si tratta di un mezzo reattivo, preciso in curva, e che dà fiducia anche ad alte velocità. Queste alte velocità sono raggiungibili più che altro in discesa o se siete molto allenati, in quanto il “difetto” principale di questa bici è il limite a 25 km/h. Su una bici elettrica “normale”, come molte altre che abbiamo testato, il limite a 25 km/h  non è un problema, in quanto è quella la velocità alla quale sembra naturale andare con quei mezzi. Questa bici però sembra soffrire quando incontra il limite, anche a causa del fatto che la rapida accelerazione fa incontrare il limite molto presto. Una volta raggiunti i 25 km/h, li si possono mantenere in pianura con uno sforzo minimo, già con il livello Tour (il secondo su quattro, dal meno potente al più elevato). Essendo la bici progettata per andare veloce, il limite dei 25 km/h viene percepito negativamente, e si è portati ad andare più veloce; ma superare i 25 km/h con le sole proprie gambe non è facile, dato il peso della bici. Il paragone che possiamo fare è con la Stromer ST2, bici molto simile anche esteticamente: quella era però una speed-ebike, con limite a 45 km/h, molto più adatto a questo tipo di mezzi. Tra l’altro un limite di 45 km/h permette di rispettare di più la vocazione sportiva della bici, nel senso che il ciclista può effettivamente spingere sui pedali per arrivare effettivamente ai 45 km/h. Con questa Cube in pratica tutto ciò che si può fare è procedere tranquillamente a 25 km/h facendo pochissima fatica: ottimo, ma niente a che fare con lo sport.

dettaglio ebike CubeQuesta bici elettrica Cube è pensata principalmente per l’asfalto liscio. Su brevi tratti di asfalto sconnesso o sullo sterrato leggero si riuscirà lo stesso a procedere, anche grazie ai dettaglio sella bicicopertoni dalle dimensioni generose, ma la bici trasmette parecchie vibrazioni. La frenata è molto potente, e anche in situazioni di emergenza ci si ferma in pochi metri, con la bici che rimane stabile; il limite principale può essere più che altro il ciclista, che può rimanere sorpreso da dei freni così potenti; se non siete troppo esperti consigliamo di testare qualche volta una frenata d’emergenza in uno spazio sicuro prima di avventurarvi nel traffico.

dettaglio caviL’autonomia è ottima, grazie soprattutto all’efficienza della trasmissione e alla qualità di mozzi e ruote, molto scorrevoli. Abbiamo usato questa bici per testare il consumo su un percorso con 1000 metri di dislivello, e la batteria si è scaricata solo per il 50%. Girando per Roma con il livello Sport (il terzo su quattro, dal meno al più potente) abbiamo ottenuto una autonomia di ben 75 km, un valore molto elevato se si pensa che in città è necessario continuamente rallentare e riaccelerare. I più curiosi potranno scaricare questo file .kmz che mostra un percorso di 46 km fatto all’interno di Roma (il GRAB), alla fine del quale la bici aveva ancora il 40% di batteria: notate come la velocità aumenti e cali continuamente per i vari ostacoli incontrati, una situazione in genere molto stressante per una batteria ma gestita ottimamente grazie all’accelerazione fluida permessa dal NuVinci N380.

Conclusione

test 1000 metri dislivello bici elettrica

Non è facile dare un giudizio globale su questa bici. Se guardiamo semplicemente ai suoi componenti elettrici e meccanici, è chiaro che ci troviamo davanti a una bici di fascia alta. Pedalarci sopra è veramente un piacere, e l’autonomia è ottima. Ci lascia un po’ perplessi però la destinazione d’uso: quale tipo di ciclista ha in mente Cube per questa bici?

CubeIl ciclista urbano classico avrebbe bisogno di una bici con una posizione in sella un po’ più comoda, parafango e portapacchi, forcella ammortizzata per affrontare le buche, luci integrate… Anche il cicloturista avrebbe bisogno di queste cose. Il ciclista sportivo rimarrebbe deluso dal limite a 25 km/h, pur apprezzando tutto il resto (se da noi fossero legali le bici elettriche con limite a 45 km/h un ciclista sportivo potrebbe essere interessato alla versione “speed-ebike” di questa bici: la SUV Hybrid 45, dotata però di cambio normale).

Rimangono solo due tipi di ciclisti: il commuter urbano che vuole viaggiare leggero e veloce, magari lasciando a casa la bici quando piove; o il cicloescursionista che fa gite solo giornaliere (non ha quindi bisogno del portapacchi), abita in zone con un ottimo asfalto, vuole una bici dalla ottima autonomia, facile da usare grazie al cambio NuVinci, e non è interessato a superare i 25 km/h. Due nicchie non molto ampie.

Si tratta in conclusione di una bellissima bici, più divertente che utile però. E non è detto che sia un male. Speriamo che la categoria delle speed-ebike con limite a 45 km/h sia introdotta anche da noi in Italia.

Il prezzo della bici si aggira intorno ai 3500€.

Ci piace

-Componenti elettrici e meccanici di alta qualità
-Divertente, precisa e piacevole da guidare
-Alta autonomia

Non ci piace

-Non è una mtb, non è una bici da città, non è una bici da cicloturismo. Che cos’è? Una bici “sportiva”, che però soffre molto del limite a 25 km/h. Sarebbe perfetta come “speed-ebike” con limite a 45 km/h, ma da noi modificare una bici elettrica per togliere il limite dei 25 km/h non è legale, pur essendo una pratica molto diffusa.

Vedi anche:
Test NuVinci N380 (il cambio automatico a variazione continua montato su questa bici)
Test 1000 metri di dislivello con bici elettrica Bosch (realizzato con questa bici)

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *