In bici da Tirana a Istanbul

In bici da Tirana a Istanbul

tirana-istanbul-bici

Un libro che parla del viaggio, delle avventure e dei pensieri di un “finto” pellegrino che affronta in bicicletta un viaggio storico entusiasmante in compagnia dei suoi due figli. Viene percorsa in 14 giorni la mitica Via Egnatia, antica via romana che portava imperatori, eserciti, pellegrini in cammino verso la Terra Santa, per secoli dall’Adriatico fino a Costantinopoli (oggi Istanbul). Sono 1.100 chilometri (con 8.000 metri di salite) di vera avventura attraverso l’Albania, la Macedonia, la Grecia ed infine la Turchia.

L’autore, grande appassionato di bicicletta e di storia, pedalata dopo pedalata, vuole portare il lettore a rivivere con passione ciò che è stato prima di noi in quei luoghi ove si è sempre sofferto, anche a causa di infiniti conflitti tra due mondi con culture, civiltà e religioni diverse, il mondo occidentale, cristiano e l’Oriente e la civiltà Islamica. Sono pagine scritte giorno dopo giorno che comunicano tanta fatica ma anche tanto entusiasmo e stupore davanti a spettacoli sempre nuovi e coinvolgenti. Le tracce del passato affiorano lungo i 1.100 chilometri, dalle antiche chiese e moschee, alle tombe macedoni, all’antica capitale, Pella, e le antiche Eraclea e Neapolis, fino allo stretto dei Dardanelli arrivando anche a sfiorare la mitica Troia.

Con l’arrivo alla mèta finale, Istanbul, dopo non pochi incidenti e preoccupazioni, si raggiunge il massimo dell’emozione.
Si scopre una città magica, sia per il suo infinito passato romano sia per quanto hanno realizzato i successivi conquistatori turchi.

Questo libro rappresenta la naturale continuazione del libro precedente: “Diario di un finto pellegrino in bicicletta lungo la Via Francigena verso Roma e Bari”.
Mèta finale, guerre permettendo… Gerusalemme!
Si può ordinare il libro scaricando online l’ebook:

Tirana – Istanbul, Diario di un finto pellegrino in bicicletta lungo la Via Egnazia tra Miti, Storia, Religioni.

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *