Bologna, una città per ciclisti urbani
Gli spostamenti in sella nella città delle Due Torri disegnano una fitta mappa interconnessa, dove a essere percorse non sono solo le ciclabili e le strade principali ma l’intero tessuto viario cittadino: Bologna è una città a misura di ciclisti urbani, come confermano i 119.337 km pedalati dai cittadini bolognesi nel mese di maggio tracciati con il GPS per l’European Cycling Challenge.
La sfida europea dei ciclisti urbani – competizione che quest’anno ha visto gareggiare 52 città di tutta Europa – ha registrato a Bologna 20mila km in più dell’anno scorso: il ciclismo di trasporto è cresciuto del 40% dal 2011 al 2016 in città (dal 9 al 12% degku spostamenti totali, dati Dicam) portando Bologna al decimo posto in Europa, con un migliaio di utenti attivi che hanno registrato i propri spostamenti in sella ogni giorno.
I dati raccolti nel corso del mese di maggio 2016 danno altre informazioni in merito agli spostamenti in bici: il 30% avviene tra le 6 e le 9 del mattino e la giornata in cui si pedala di più è “martedì” e di meno nel weekend, segno che a Bologna si pedala soprattutto per andare al lavoro, a scuola e a fare la spesa.
La Consulta Comunale della Bicicletta di Bologna sottolinea come, negli ultimi anni, la città sia stata un esempio per tutta Italia in quanto a politiche sulla mobilità urbana: “Ci auguriamo che il coraggio e la tenacia con cui la città tutta si è orientata in questi ultimi anni per riconvertire la città a una mobilità più sostenibile (ricordiamo l’emergenza smog dell’anno scorso, e i 30.000 morti per inquinamento registrati dalla Provincia di Bologna) sia proseguito con coerenza e forza nel prossimo mandato, aumentando le alternative alla mobilità privata, anche con l’aumento del trasporto pubblico e le soluzioni intermodali”.
In questi 3 anni di vita, la Consulta Comunale della Bicicletta, con le sue 44 associazioni, ha lavorato per consentire di aumentare le condizioni di sicurezza di chi usa la bicicletta, proponendosi come interlocutore sulle esigenze e le soluzioni progettuali adottate dal Settore Mobilità nella progettazione di percorsi ciclabili, di pedonalizzazioni, di viabilità generale e di cantieri, portando nelle Commissioni Consiliari la voce dei ciclisti urbani, conoscendo una stagione di grandi cambiamenti e di apertura di una diversa percezione del fenomeno, anche da parte della cittadinanza.
“Bologna è una città a misura di ciclisti urbani, come confermano i 119.337 km pedalati…” Credo che non bisogna esagerare. Muoversi in bici e’ una necessita’ (essendo il mezzo piu’ comodo e veloce) ma non mi sbilancerei a definire Bologna una citta’ a misura di ciclisti. Sono in bici tutti i giorni per la citta’ e devo dire che le “poche” ciclabili sono fatte male e le difficolta’ sono tante, sia in centro che fuori. Un po’ di vernice non fa una ciclabile.