Bikefood: sostenibilità e innovazione della logistica del cibo – Milano 20 aprile

Bikefood: sostenibilità e innovazione della logistica del cibo – Milano 20 aprile

bikefood cartolina
Inquinamento e traffico sono tra i principali problemi che le città del 21° secolo sono chiamate ad affrontare. Mentre la politica cerca di trovare delle soluzioni, gli operatori economici da anni si stanno attrezzando per trasformare il problema in opportunità realizzando una serie di servizi di consegna in bicicletta delle merci in ambito urbano.

In principio erano i messenger, ma oggi la ciclologistica è entrata prepotentemente anche nel mondo della consegna del cibo a domicilio, soprattutto nelle grandi città, grazie all’ingresso nel mercato di operatori altamente tecnologici in grado di rendere ancora più efficiente e sostenibile il sistema.

I diversi operatori si stanno oggi specializzando per offrire la più ampia varietà di servizi garantendo la consegna, non solo di pasti cucinati, ma anche di prodotti agricoli di qualità che passano direttamente dalla terra alla tavola.

Ma quali sono i limiti di un sistema basato sulla logistica in bicicletta e quali sono i possibili sviluppi futuri, soprattutto in relazione alla questione “cibo”?
Per rispondere a queste domande, Giovedì 20 Aprile dalle 14:30 alle 18:00 si terrà all’Acquario Civico di Milano un seminario-workshop sul fenomeno del Bikefood realizzato a chiusura del progetto europeo “Cyclelogistics Ahead” che in Italia è coordinato da TRT Trasporti e Territorio.
Il pomeriggio di incontri si porrà l’obiettivo di presentare a un pubblico di amministratori e addetti ai lavori le buone pratiche sulla food delivery grazie alla partecipazione dei principali player del settore e tracciare un solco per lo sviluppo futuro della ciclologistica attraverso la creazione di reti di imprese che sappiano beneficiare del mutuo supporto.

Se avete aperto un’attività di logistica in bicicletta nella vostra città e volete presentare la vostra esperienza di distribuzione del cibo all’interno dell’evento, raccontatela in 10 righe e inviatela all’indirizzo [email protected]. Le esperienze più interessanti saranno selezionate per partecipare al panel conclusivo dell’evento.

La partecipazione è gratuita previa registrazione utilizzando il form sottostante.

[contact-form-7 id=”83570″ title=”Cyclelogistic”]

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *