A Milano è stato presentato il nuovo progetto “Polo di sviluppo della ciclologistica”, frutto della collaborazione tra Bosch eBike Systems, TRT e So.De. Social Delivery. Questo progetto mira a promuovere la ciclologistica nelle aree urbane, sensibilizzando il pubblico e supportando le amministrazioni locali nella gestione della mobilità sostenibile. Durante l’evento del 29 ottobre scorso, moderato dal direttore editoriale di Bikeitalia.it e CEO di Bikenomist Paolo Pinzuti, istituzioni, aziende e operatori si sono confrontati sul potenziale del trasporto merci in bicicletta, identificato come una soluzione moderna e sostenibile per le città del futuro.
Sensibilizzazione e sostegno alle amministrazioni
Il “Polo di sviluppo della ciclologistica” ha una duplice missione: sensibilizzare i consumatori sull’importanza delle consegne a impatto ridotto e affiancare amministrazioni e aziende private nella sfida della logistica dell’ultimo miglio tramite biciclette cargo e a pedalata assistita. “Ottimizzare l’uso della bicicletta, estendendolo anche alla logistica e al mondo imprenditoriale, non è un’utopia, ma un processo già in atto”, ha dichiarato Federica Cudini, Country Marketing Communications Manager di Bosch eBike Systems.

Un’alleanza per una logistica sostenibile
Il Polo riunisce le competenze di Bosch eBike Systems, specializzata in tecnologie per eBike, TRT, società di consulenza sui trasporti, e So.De. Social Delivery, operatore di ciclologistica. Le tre realtà intendono promuovere la ciclologistica come strumento per migliorare l’efficienza della distribuzione urbana e accelerare la transizione verso pratiche aziendali responsabili. Teresa De Martin, co-founder di So.De Social Delivery, ha affermato: “Crediamo che obiettivi apparentemente irraggiungibili, come fare impresa in maniera realmente responsabile, siano possibili solo grazie alla collaborazione. Per questo siamo felici di fare sistema con Bosch eBike e TRT”.

Formazione e supporto tecnico
Tra le attività principali del Polo figurano la formazione tecnica rivolta a mobility manager e personale coinvolto nella gestione della mobilità, nonché la raccolta e analisi dei dati per supportare strategie locali e europee. Giuseppe Galli, Senior Partner di TRT, ha dichiarato: “Quella del Polo è un’iniziativa che vuole rispondere a esigenze comuni a molte città, non solo alla realtà milanese. Il contributo di TRT si manifesta attraverso la ricerca di strumenti sempre più all’avanguardia, che permettano di cambiare i modelli di logistica urbana attuali, tramite la collaborazione tra pubblico e privato”. A lui fa eco Edoardo Repetto, Urban Planner di TRT: “La passione e l’entusiasmo che stanno dimostrando i nostri partner rappresentano un incentivo ulteriore per continuare a percorrere questa strada, insieme”.


Istituzioni e aziende: esperienze e progetti di ciclologistica
Nel corso dell’evento, rappresentanti di istituzioni e aziende hanno condiviso le proprie esperienze nell’ambito della ciclologistica. Matteo Colleoni, Professore ordinario di Studi urbani e Delegato sostenibilità e mobility manager dell’Università di Milano Bicocca, ha sottolineato come il ruolo del mobility manager sia fondamentale per sostenere la transizione alla ciclologistica nelle aziende. “Questa figura rappresenta la premessa necessaria per i passi successivi”, ha affermato Colleoni, illustrando l’importanza della formazione specifica per supportare un cambio di mentalità nei contesti aziendali.
Anche Matteo Lazzarini, Dirigente della Struttura Aria, Direzione Generale Ambiente e Clima della Regione Lombardia, è intervenuto per spiegare il “Bando Rinnovo Veicoli”, pensato per supportare le MPMI nella sostituzione di veicoli inquinanti con mezzi a impatto ambientale ridotto come le eCargo Bike. Marco Mazzei, Consigliere Comunale e Presidente della sottocommissione Mobilità attiva e accessibilità del Comune di Milano, ha tracciato lo stato attuale della mobilità cittadina, dichiarando: “Milano sta affrontando ostacoli per raggiungere l’obiettivo di un’area a zero emissioni, ma grazie alla ciclologistica e alle cargo bike si apre un’opportunità concreta per fare un passo avanti in questa direzione”.
Anche Paolo Gandolfi, Direttore Area Sviluppo territoriale e Dirigente Servizio di Mobilità Urbana del Comune di Reggio Emilia, ha illustrato i progetti del comune per promuovere la ciclologistica nel centro storico: “I benefici di questo approccio alla logistica sono già evidenti e siamo convinti che contribuiranno a migliorare la qualità della vita in città”. Similmente, Giovanni Fini, Dirigente Settore Tutela dell’Ambiente e del Territorio del Comune di Cesena, ha illustrato le iniziative in corso nella sua città per incentivare l’uso della bicicletta, anche in ambito commerciale.
Imprese e ciclologistica: un connubio vincente
La sessione “Velocizzare le aziende: quando la ciclologistica funziona” ha evidenziato il contributo delle imprese private alla ciclologistica.

Incentivi per il settore
Claudia Ausano della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha illustrato i programmi di incentivi per favorire questo settore, mentre Sara Dell’Orto, Country Zero Emission Delivery Project Leader di Ikea, ha spiegato come l’azienda impieghi le cargo bike di So.De per la consegna a Milano, dichiarando: “Siamo lieti di collaborare con partner impegnati a ridurre le emissioni, condividendo il nostro impegno per un futuro più sostenibile”.
Paolo Manfredi, Responsabile Confartigianato Sport e Progetto Artibici di Confartigianato Imprese, ha aggiunto: “Il progetto Artibike mira a incentivare l’uso delle bici cargo per le imprese artigiane dell’area metropolitana milanese, favorendo una mobilità più efficiente e sostenibile”.

Soluzioni personalizzate
Durante l’evento, Marco Mattarolo, Regional Sales Manager per l’Italia e l’Europa sud-orientale di Riese & Müller GmbH, ha sottolineato come il marchio tedesco si stia impegnando a supportare le aziende nell’adozione della ciclologistica attraverso soluzioni personalizzate per le flotte di cargo bike. “Riese & Müller offre non solo una gamma di eCargo bike altamente performanti, ma anche un servizio di noleggio flotte pensato per rispondere alle esigenze specifiche delle imprese”, ha spiegato Mattarolo. “Siamo convinti che la personalizzazione e la flessibilità siano chiavi essenziali per permettere alle aziende di adottare una logistica più sostenibile e orientata al futuro”.
Rivoluzione cargobike
Infine, Claudio Magliulo, Head of Italy per Clean Cities Campaign, ha chiuso la conferenza incoraggiando la partecipazione alla “Cargo Revolution”, delineando i passi culturali e istituzionali necessari per promuovere questa nuova forma di mobilità: “La ciclologistica è una rivoluzione che coinvolge tutti e il nostro impegno comune può portare a cambiamenti concreti, costruendo città più pulite e accessibili”.
La nascita del Polo di sviluppo della ciclologistica a Milano rappresenta un passo significativo verso una logistica sostenibile e inclusiva, capace di rispondere alle esigenze ambientali e sociali delle città moderne.
[Fonte]
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati