Rubriche e opinioni

Guida pratica per aspiranti cicloviaggiatori – Introduzione

Guida pratica per aspiranti cicloviaggiatori – Introduzione

11 giorni, 7 nazioni, 1.300 km. In viaggio attraverso le ciclabili d’Europa. Pedalare da Londra a Como.
Una vacanza in bicicletta è una esperienza unica. Un modo per muoversi alla giusta velocità per godersi il viaggio. La filosofia è “viaggiare per viaggiare e non per arrivare”. La soddisfazione di raggiungere un nuovo traguardo ogni giorno, quel sentirsi parte di una “comunità”, l’emozione dell’avventura fanno del cicloturismo un modo di vivere la vacanza diverso da tutti gli altri (quasi un modo di essere!).

In tanti vorrebbero provare l’esperienza di una vacanza sui pedali, in troppi ne sono spaventati. Vero è che il cicloturismo non è per tutti ma può essere la vacanza ideale per molti. Questa rubrica vuole essere d’aiuto a chi sta pensando di programmare una vacanza in bicicletta ma fino ad ora ha trovato qualcosa che lo frenasse. Questo tipo di vacanza non può essere improvvisata dall’oggi al domani ma necessita di una attenta programmazione (nonché di un allenamento adeguato!).

Parleremo dunque di come qualunque ciclista possa organizzare una vacanza in Europa, per le fantastiche ciclabili del vecchio continente (che in tanti forse conoscono). Non parleremo di itinerari in condizioni estreme, di luoghi esotici o viaggi lunghi mesi. Bensì vorremmo avere la presunzione di guidare e aiutare chi, magari per la prima volta, volesse trascorrere le proprie ferie in sella (pedalando per 1 o 2 settimane).

Programmare un viaggio in bici è arduo quasi quanto pedalare! Le cose a cui pensare prima di partire sono davvero tantissime ma se qualcuno che ha esperienza in merito ci aiuta in questa fase possiamo risparmiare tempo e fatica! Eviteremo così di partire col il timore di aver dimenticato qualcosa o di non aver con noi tutto il necessario. Chi scrive infatti ha passato innumerevoli pause-pranzo per definire il giusto itinerario, stilare l’elenco completo di cose da portare in viaggio, pianificare tutte le attività da portare a termine prima di affrontare l’itinerario ciclabile dell’Eurovelo 5.

Nel proseguo parleremo principalmente di 3 macro-argomenti:
• Pensare all’itinerario, pianificare le tappe, programmare gli spostamenti;
• La bicicletta, allestimento e attrezzatura;
• Cosa portare in viaggio e distribuzione di pesi e volumi.

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *