News di bici

Roma e Torino a scuola di ciclabilità con il progetto Handshake

Roma e Torino a scuola di ciclabilità con il progetto Handshake

Handshake è il progetto europeo per lo sviluppo e la promozione di una nuova cultura legata alla ciclabilità urbana. Si tratta di un’iniziativa che coinvolge ben 13 città europee: Amsterdam, Copenhagen e Monaco rivestono il ruolo di città capofila del progetto e hanno il compito di guidare le restanti 10 in un processo di promozione della mobilità ciclabile.
L’Italia partecipa al progetto con le delegazioni di due comuni, Roma e Torino, una scelta importante che detta la linea delle amministrazioni di Virginia Raggi e Chiara Appendino: meno auto per le strade e più spazio per chi sceglie di muoversi in bicicletta.

Le restanti 8 città partecipanti sono rappresentate da Bordeaux, Bruges, Cadice, Dublino, Helsinki, Cracovia, Manchester e Riga.

Lo scopo principale di Handshake è quello di accompagnare le 10 città partecipanti in un processo che punti a raggiungere degli obiettivi comuni come: migliorare la sicurezza stradale di pedoni e ciclisti, incrementare la quota di spostamenti effettuati a piedi e in bicicletta, migliorare la qualità dell’aria riducendo gli inquinanti atmosferici, favorire una crescita economica legata alla creazione di spazi pubblici di qualità.

Il punto forte di questa iniziativa consiste nella possibilità di affidarsi all’esperienza che città come Amsterdam, Copenhagen e Monaco hanno accumulato nel corso degli anni.
Questi tre centri urbani nella metà del 900 soffrivano anch’essi del mal d’auto che affligge i comuni italiani: troppe automobili in circolazione erano causa di città invase dalle auto, smog e congestione. Solo un lungo percorso di promozione di una mobilità alternativa durato più di 30 anni ha permesso di raggiungere gli standard a cui siamo abituati oggi quando pensiamo a queste realtà.

Evitare di commettere gli stessi errori che in passato hanno commesso le tre “Capitali della bicicletta” consente alle città partecipanti di raggiungere gli obiettivi di ciclabilità in modo più rapido ed efficace.

Inoltre, il lavoro di Handshake dovrebbe gettare le basi per strutturare una futura strategia europea per la promozione dell’uso della bicicletta, delle linee guida sempre più richieste dagli Stati membri dell’UE.

Il ciclo di incontri e di conferenze è iniziato l’1 Ottobre nella capitale danese con un appuntamento rivolto a tutti gli aderenti all’iniziativa, il progetto durerà circa 3 anni e si avvarrà della presenza di esperti del settore provenienti da tutta Europa e della collaborazione con società quali Decisio e Isinnova.

Se anche tu sei interessato a trasformare la tua città nella “Città delle biciclette” puoi iscriverti al corso di formazione tenuto da Bikenomist a Monza il prossimo 15 Novembre.

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *