Quest’anno in occasione della quarta edizione della Città dei Bambini di Casalmaggiore co-organizzata dal Comitato Slow Town e dalla FIAB Oglio Po, che si terrà dal 9 al 16 maggio, il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha concesso il patrocinio e l’utilizzo del logo.
Un riconoscimento importante per una manifestazione che ha come argomento principale la mobilità pedonale e ciclabile dei bambini sui percorsi casa scuola e scuola centro storico e che proprio nella prima edizione del 2016 lanciava l’idea di una “Tangenziale dei Bambini”.
Tangenziale che ricordiamo in questi anni ha ricevuto importanti riconoscimenti quali il Premio Nazionale di Legambiente, Progetto pilota da ISPRA, Caso studio da ELTIS e Best Practice europea in occasione della Settimana Europea della mobilità da Eurocities.
Speriamo che questo sia un segnale di svolta affinché anche l’Italia punti ad una mobilità più sostenibile e rispettosa verso l’utenza debole con l’obiettivo di creare dei Piani di mobilita scolastica sostenibile obbligatori per tutti i Comuni attraverso la creazione di zone pedonali davanti ai plessi scolastici e di percorsi pedonali/ciclabili continui e sicuri sui tragitti casa scuola.
In Europa e nel Mondo il tema è sempre più di attualità. A Rotterdam il prossimo ottobre si terrà la “20th International Conference on Walking and Liveable Communities” con il motto: Putting Pedestrians First: Smart, Healthy and for Everyone!
Tra i relatori è stato invitato anche il Comitato Slow Town di Casalmaggiore per presentare la “Tangenziale dei Bambini” segno che le buone idee non hanno confini e che possono arrivare anche da Paesi che notoriamente sono arretrati sul tema viabilità e sicurezza stradale come il nostro.
https://cittadeibambini2019.blogspot.com/