Non è mai troppo presto (o troppo tardi) per coltivare una passione, imparare qualcosa di nuovo, o magari dare una svolta alla propria vita.
Le date di giugno e luglio dei Corsi Bikeitalia si riempiono velocemente: per questo abbiamo deciso di pubblicare già ora le nuove date per settembre e ottobre 2019.
Come sempre, i Corsi Bikeitalia sono divisi in tre categorie principali:
1) Meccanica
I Corsi Base (1° e 2° parte) sono adatti a tutti: si riscopre il piacere di lavorare con le proprie mani intervenendo sui problemi più comuni che possono insorgere sulla propria bici, primi fra tutti quelli relativi al cambio e ai freni. Nella 2° parte già si esplorano interventi un po’ più avanzati, come quelli relativi alla manutenzione dei cuscinetti della bici.
I Corsi Specialistici (Freni a disco, Ruote, Sospensioni) sono rivolti sia agli amatori con un po’ di esperienza, che vogliono aumentare il livello della propria preparazione; sia ai professionisti che desiderano aggiornarsi sulle ultime tecnologie della bici, confrontandosi con la nostra metodologia di lavoro.
Infine, il Masterclass in Meccanica è perfetto per coloro che vogliono aprire una officina/negozio di bici: oltre a fornire una formazione completa nella meccanica infatti, si affrontano anche temi relativi alla gestione dell’attività: business plan, bilancio, gestione clienti e molto altro.
2) Salute
Noi ciclisti sappiamo che stare bene in sella è fondamentale per chi pedala a lungo. Evitare dolori e massimizzare l’efficienza di pedalata sono gli obiettivi della biomeccanica del ciclismo. Il nostro corso di Introduzione alla Biomeccanica è adatto sia ai ciclisti che vogliono imparare a stare bene in sella, sia ai professionisti che desiderano cominciare a comprendere il mondo della biomeccanica per la propria attività.
Riservato ai professionisti sanitari è invece il Masterclass in Biomeccanica del ciclismo: un corso approfondito e impegnativo per imparare a offrire un nuovo servizio professionale ai propri clienti ciclisti.
Infine, il corso di Allenamento è un corso online, facile e comodo da seguire, che insegna come allenarsi in maniera scientifica, pianificando bene le proprie uscite e sapendo interpretare i dati; solo in questo modo è possibile migliorare veramente la propria forma fisica.
3) Mobilità ciclistica
Pedalare è più bello se esistono infrastrutture dedicate e percorsi di qualità. “Trasformare l’Italia in un Paese ciclabile” è la mission di Bikeitalia, e lo facciamo anche con dei corsi per tecnici, amministratori, cicloattivisti, operatori del settore. “Realizzare la Città delle Biciclette“ guarda all’ambito urbano, della mobilità quotidiana; “Cicloturismo: Progettazione e Promozione” è più incentrato sull’offerta cicloturistica. In entrambi i casi, a una parte più tecnica è affiancata una parte dedicata alla comunicazione al pubblico, fondamentale in ogni fase della progettazione.
Ricordiamo infine che per esigenze particolari potete contattarci e richiedere corsi privati, fatti su misura per voi.
Punto di partenza è il sito corsi.bikeitalia.it: ci vediamo presto nella nostra Scuola di Formazione di Monza (a soli 11 minuti di treno da Milano Centrale) o in giro per l’Italia!
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati