Mobilità

E-bike, se si utilizzassero di più ridurremmo del 12% la CO2

E-bike, se si utilizzassero di più ridurremmo del 12% la CO2

Un nuovo studio ha dimostrato che portando gli spostamenti in e-bike a una fetta percentuale pari al 15% degli spostamenti urbani totali, ridurremmo del 12% la CO2 presente nell’aria.

La nuova Canyon e-grail

La ricerca è stata portata avanti a Portland dalla State University, la quale si è basata proprio sui dati cittadini risultanti dalla fitta rete di percorsi ciclabili. Il risultato dello studio è frutto anche di altre ricerche risalenti al 2015 dove si prendevano in considerazione scenari diversi legati alla maggior diffusione delle biciclette in città. Proprio partendo da questi dati si è potuto creare un nuovo modello che prendesse in analisi la maggior diffusione delle e-bike.

La scelta delle e-bike è giustificata dal fatto che l’uso di una bici a pedalata assistita spinge le persone ad affrontare tragitti più lunghi rispetto a quelli che si farebbero con bici standard, con il risultato di utilizzare meno l’auto.

La Brompton elettrica

Per questo motivo lo studio tiene in considerazione anche l’energia necessaria a ricaricare le batterie delle e-bike, anche se si tratta di un fattore quasi irrisorio. Dai dati della ricerca emerge inoltre che una singola e-bike potrebbe ridurre mediamente di 225 kg la CO2 nell’aria, alleggerendo così l’impronta ecologica di ciascun possessore.

Secondo i ricercatori lo studio può essere declinato su molte altre città del Nord America e aggiungiamo noi, con qualche accorgimento, anche sulle città europee, ottenendo magari migliori risultati.

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *