Sabato 17 settembre 2022 da Roma partirà un viaggio in bici molto particolare. Ma forse, più che di un viaggio si dovrebbe parlare di una carovana a pedali, di una ciclostaffetta che unirà simbolicamente Roma a Bruxelles portando con sé storie, parole e tanta strada macinata sotto le ruote.
Si tratta dell’evento conclusivo di Ride & Smile, progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ e volto a promuovere la mobilità sostenibile: partire dalle nuove generazioni, seminare cultura della ciclabilità per incentivare l’uso della bicicletta tra gli alunni di oggi, tra gli adulti di domani.
Ride & Smile: in bici da Roma a Bruxelles
Ride & Smile è un progetto biennale, nel corso del quale i partner di 5 Paesi (Italia, Austria, Macedonia del Nord, Romania, Belgio) hanno sviluppato, sperimentato e messo a punto una piattaforma virtuale per l’apprendimento, che ha consentito a oltre 500 bambini di partecipare durante il mese di maggio al Bike to School Challenge 2022: una vera e propria competizione tra le classi delle varie scuole coinvolte, in cui i bambini accumulano punti giorno dopo giorno scegliendo di andare a scuola in bicicletta o a piedi invece di farsi accompagnare in automobile, contribuendo in tal modo a migliorare l’ambiente delle loro città. Il modello è quello della European Cycling Challenge, la grande sfida a squadre tra città europee, in cui la squadra e la città col maggior numero di km percorsi pedalati in totale vince vari premi e riconoscimenti.
Per coinvolgere nuove realtà negli anni a venire, il progetto Ride & Smile ha deciso di celebrare i due anni di lavorazioni nel modo più spontaneo e verace possibile, un evento itinerante che permetta a nuovi soggetti lungo la strada di entrare a far parte di questa rete di associazioni e scuole europee impegnate promuovere i principi della mobilità sostenibile e una maggiore consapevolezza verso le questioni ambientali: vale a dire, 1.600 km a pedali nel cuore dell’Europa.
Questo simbolico viaggio in bicicletta da Roma a Bruxelles è stato concepito per portare i risultati del progetto direttamente nel cuore dell’Unione Europea, attraversando l’Italia, la Svizzera, la Germania, la Francia e il Lussemburgo fino ad arrivare in Belgio, in circa 40 giorni sulle due ruote. Insomma, invece di invitare tutti a un evento conclusivo a Roma, saranno i promotori a portare il progetto in giro per l’Europa, raccontando la loro esperienza e mostrando ai bambini che in bicicletta è possibile andare non solo a scuola o al parco, ma anche viaggiare su strada, divertendosi e coprendo distanze solo apparentemente proibitive.
Ma non finisce qui: l’itinerario a tappe prevede diverse soste, durante le quali sarà possibile incontrare persone e organizzazioni (associazioni, scuole, enti locali, etc.) interessate a sostenere l’iniziativa e a partecipare al Bike to School Challenge 2023.
Per questo motivo, questo viaggio porta con sé un invito aperto e al tempo stesso un gioioso appello a unirsi! Chi volesse, può contattare i promotori per organizzare un incontro in concomitanza del passaggio della carovana a pedali nella vostra città. Andrea, Nicola, Ernesto, Alessandra, Anna e Claudio saranno felici di poter conoscere e aggregare nuove persone, raccontando la loro esperienza e condividendo i risultati del progetto Ride & Smile.
In pratica, cosa è possibile fare per supportare l’organizzazione di questa iniziativa? Per esempio, si può organizzare una o più delle seguenti attività:
- un incontro presso la sede della tua organizzazione (un aperitivo informale, un mini-seminario, un incontro con le classi o i genitori, un laboratorio didattico…);
- una pedalata di gruppo, preferibilmente coinvolgendo i bambini, per accompagnare l’arrivo o la partenza dei cicloviaggiatori nella tua città, o qualche tappa pedalata assieme;
- offrire ospitalità e/o sostegno logistico ai cicloviaggiatori.
Tutte le realtà che vorranno supportare l’organizzazione del cicloviaggio avranno la possibilità di comparire tra i partner dell’iniziativa all’interno del sito del progetto e ottenere visibilità anche attraverso i canali social, che seguiranno giorno dopo giorno le varie tappe attraverso l’Europa.
Se siete interessati a partecipare a una o più tappe del viaggio, vi basterà consultare l’itinerario e contattare direttamente gli organizzatori per concordare i dettagli: la partecipazione è libera e aperta a tutti, perciò la speranza dei promotori e di vedere crescere la ciclocarovana lungo la strada per Bruxelles.
Potete aderire anche compilando l’apposito form.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati