Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: al via il corso 2023
Fino a 28 febbraio sono aperte le iscrizioni per la decima edizione di “Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica”, il corso post lauream dell’Università di Verona organizzato in collaborazione con Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) e con l’Associazione Esperti Promotori della Mobilità Ciclistica. Si tratta dell’unico corso universitario dedicato specificatamente a questa materia che in questi anni è diventata strategica per le Istituzioni nazionali, regionali e locali.
Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica
Il corso, diretto da Federico Schena professore ordinario di Scienze dello Sport del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, forma professionisti con un ampio spettro di competenze capaci di fare da raccordo tra pianificatori, progettisti, portatori di interesse, operatori economici e turistici, politici ed amministratori, per promuovere la mobilità ciclistica urbana e territoriale.
I numeri del corso
In nove anni, il corso ha diplomato 232 professionisti. Dei 190 diplomati fino all’ottavo corso, 25 hanno avviato attività imprenditoriali, 41 attività professionali, 43 sono volontari esperti, 17 sono dipendenti pubblici di Regioni e Comuni e 6 sono consiglieri comunali e assessori. Le competenze degli EPMC possono essere una risorsa per gli enti pubblici che potrebbero coinvolgerli in collaborazioni o consulenze per promuovere localmente la mobilità ciclistica.
Com’è strutturato il corso
Il 10° corso 2023 si svolgerà tra aprile e ottobre e verrà sviluppato in modalità online per le 44 ore di lezioni frontali e in modalità in presenza per le 4 giornate di esercitazioni pratiche a Mestre, Peschiera del Garda, Bolzano e Valsugana per “toccare con la bicicletta” le esperienze di mobilità. La possibilità di ascoltare e rivedere le lezioni registrate sulla piattaforma d’Ateneo ha consentito, e consentirà in futuro, anche a dipendenti pubblici, e a chi potrebbe avere difficoltà, di assistere alle lezioni registrate durante l’orario di servizio anche quando questo non coincide con le lezioni in diretta.
Conferenza pubblica di presentazione
Intanto proprio questa mattina, mercoledì 1 febbraio 2023, si è tenuta la prima conferenza pubblica di presentazione del corso Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica – in diretta streaming sui canali social dell’Università di Verona – dal titolo “Coinvolgere le comunità”, con due relazioni:
- Difesa del clima – la bicicletta all’interno delle politiche ed azioni per la difesa del clima [Relatore: Stefano Caserini, Professore di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano ed Assessore Ambiente, Mobilità, Azione sul Clima ed Innovazione al Comune di Lodi];
- Pianificare – non solo l’infrastruttura ma anche il coinvolgimento delle persone e dei servizi [Relatori: Harald Reiterer, responsabile del settore Green Mobility – STA e Olivia Kieser, EPMC, capo progetto Green Mobility – STA – Strutture Trasporto Alto Adige Spa. Green Mobility gestisce assieme alla Provincia Autonoma di Bolzano la mobilità ciclistica a livello provinciale]
La bicicletta come cambiamento
Mercoledì 8 febbraio 2023 – dalle 11 alle 12:30 – sempre in diretta streaming sui canali social dell’Università di Verona si terrà il secondo appuntamento di presentazione del corso, dal titolo “La bicicletta come cambiamento”, con due relazioni:
- Divertirsi in bicicletta e sentirsi parte di una comunità – il festival come strategia per coinvolgere le persone. La settima edizione del festival della bicicletta di Cuneo e AbbracciaMi festival di Milano. [Relatori: Fabio Pellegrino, EPMC – coordinatore del Cuneo bike festival all’interno della European Mobility Week e tecnico del Comune di Cuneo – Ufficio Biciclette e Ilaria Fiorillo, EPMC – Bike influencer, AbbracciaMi festival di Milano].
- Strade sicure per la bicicletta – Bologna città 30. Le Città 30 (cioè con vastissime parti con limite di velocità a 30 km/h) iniziano a diffondersi in Europa; in Italia Bologna è la città che si sta muovendo con maggior impegno. [Relatore: Andrea Colombo già Assessore alla mobilità del Comune di Bologna ].
A chi si rivolge il corso
Il Corso ha come docenti professori universitari, esperti FIAB e professionisti del settore; è rivolto a diplomati e laureati di qualsiasi livello e disciplina che desiderano acquisire una competenza specialistica e che intravedono nella loro vita personale la possibilità di impegnarsi o lavorare nella promozione della bicicletta, entrando in contatto con professionisti con i quali condividere la passione e impostare eventuali strategie personali e territoriali di sviluppo.
Il Coordinatore didattico del corso è l’ingegnere Marco Passigato, libero professionista, esperto in pianificazione, progettazione e promozione mobilità ciclistica – membro del Centro Studi Gallimbeni di FIAB – Coordinatore Comitato Scientifico dell’Associazione Esperti Promotori della Mobilità Ciclistica EPMC – già Mobility Manager dell’Università di Verona.
Un altro elemento che caratterizza e rafforza il corso è la presenza di una associazione dei diplomati, http://www.epmc.it/ che consente di mantenere i contatti interpersonali, formazione continua e aiuta a costruire reti di relazioni che risultano strategiche per la condivisione di esperienze e la crescita professionale dei singoli.
Per maggiori informazioni sul corso Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica CLICCA QUI
[Le iscrizioni si chiuderanno il 28 febbraio 2023 e il costo del corso è di 716 euro]

Commenti
Nessun commento