Il bike sharing di Firenze continua a innovarsi, e questa volta lo fa pensando alle famiglie. Dal 18 novembre 2024, sono operative le prime ebike dotate di seggiolino posteriore per bambini, un’iniziativa accolta molto positivamente dall’Amministrazione comunale e dai cittadini.
Questa novità rappresenta un’opportunità importante per i genitori che vogliono muoversi in città in modo sostenibile, senza rinunciare alla comodità e alla sicurezza dei propri figli. Equipaggiate con seggiolini capaci di trasportare bambini fino a 20 kg, queste biciclette a pedalata assistita in condivisione offrono una soluzione ideale per chi desidera conciliare mobilità sostenibile e vita familiare anche negli spostamenti urbani.
Un servizio pensato per le famiglie
“Come neobabbo, ero particolarmente sensibile a questo tema”, ha dichiarato l’assessore alla Mobilità Andrea Giorgio durante la presentazione. Le sue parole sottolineano quanto sia importante offrire alternative pratiche e sostenibili anche ai genitori con bimbi piccoli, un pubblico spesso trascurato nei servizi di sharing.
Leggi anche: Come scegliere il seggiolino per bambini? La guida
Le ebike con seggiolino, messe a disposizione dall’operatore di bike sharing Ridemovi, sono già pronte per l’uso: individuabili tramite l’app ufficiale grazie a un’icona dedicata, possono essere noleggiate alle stesse tariffe delle altre biciclette. Un’opzione pratica e alla portata di tutti, che punta a trasformare la bicicletta in un mezzo quotidiano, perfetto per muoversi in città.
Firenze sempre più bike-friendly
L’introduzione delle ebike con seggiolino per bambini è solo l’ultima di una serie di iniziative pensate per rendere Firenze una città a misura di bicicletta. Negli ultimi anni, l’Amministrazione sta lavorando per ampliare la rete ciclabile e garantire una maggiore sicurezza per chi sceglie di muoversi in bici.
Un altra azione è rappresentata dalle velostazioni in arrivo: spazi dedicati al parcheggio sicuro delle biciclette, e dal progetto “Pedala, Firenze ti premia”, che incentiva l’uso delle due ruote con premi basati sui chilometri percorsi. E, per chi utilizza il trasporto pubblico locale, c’è anche la possibilità di noleggiare gratuitamente le biciclette del servizio di sharing.
“I seggiolini rappresentano una spinta ulteriore per l’utilizzo delle ebike in sharing”, ha spiegato l’assessore Giorgio, “e dimostrano quanto sia importante offrire risposte concrete sia ai residenti sia ai city users che frequentano la nostra città”.
Scarica l’ebook gratuito: Parcheggi e Velostazioni
Per un futuro sostenibile
Questa iniziativa non è solo un servizio utile, ma nel suo piccolo rappresenta un concreto simbolo di cambiamento. La bicicletta non è più solo un mezzo per sportivi o per chi vive in città, ma una vera alternativa di mobilità quotidiana, anche per chi si sposta con i bambini. Ed è anche grazie a progetti come questo che Firenze si propone come città più vivibile con una mobilità a misura di bici. E, perché no, anche di bambini.
[Fonte]
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati