Viaggiare

5 itinerari in bici alla scoperta dell’Oltrepò Pavese

A pochi chilometri dalla città di Milano c’è un paradiso di itinerari percorribili in bicicletta immersi nella natura dell’Oltrepò Pavese, ai piedi dell’Appennino. Famoso per le eccellenze enogastronomiche tra le quali il salame di Varzi e la diversificata produzione di vino locale, l’Oltrepò Pavese offre scorci paesaggistici perfetti da scoprire in sella alla bicicletta, grazie alle numerose strade dolci e a bassa percorrenza che lo caratterizzano. Proponiamo alcuni itinerari che permettono di apprezzare questo territorio, raggiungibile comodamente anche nella modalità treno con bici al seguito grazie alle linee ferroviarie che collegano a Pavia e a Voghera.

Gli itinerari in bici dell’Oltrepò Pavese

1. La Greenway Voghera – Varzi

La Greenway Voghera Varzi è un percorso di 38 chilometri nato dalla dismissione della vecchia ferrovia, che ha lasciato il posto ad una ciclabile da pedalare con lentezza per lasciarsi sorprendere dalla dolcezza del paesaggio circostante. A soli 50 chilometri da Milano, nella zona dell’Oltrepò Pavese, scorre il torrente Staffora lungo il quale si snoda il tracciato che da Voghera arriva a Varzi a pochi chilometri dall’inizio della prima fascia collinare appenninica. Si pedala tra campi, vitigni, e boschi circondati dai profumi di campi arati e di germogli della terra, fino a Salice Terme. Da Salice poi la strada è in leggera salita fino a Varzi. Le pendenze delicate e la completa immersione nella natura del tratto ciclabile rendono la Greenway Voghera – Varzi un itinerario accessibile a tutte le tipologie di ciclisti. La ciclabile è stata completata da Voghera a Salice Terme (14km), mentre il successivo segmento Salice Terme – Varzi è accessibile ma in fase di ultimazione. Oltre che da un punto di vista naturalistico la zona è interessante anche per alcune le attrazioni storiche che si incontrano come il castello dei marchesi Malaspina di Varzi che domina sull’intera valle.

Greenway Voghera Varzi
www.greenwayvogheravarzi.it

2. Voghera – Pavia e il Piccolo Stelvio

Raggiungibile anche con la bicicletta caricata sul treno l’itinerario Voghera – Pavia permette di pedalare in strade silenziose a bassa percorrenza, alla scoperta dei paesaggi di pianura e delle prime colline appenniniche. Una piacevolissima pedalata per gambe allenate immersa in idilliaci paesaggi che da Voghera città porta verso Rivazzano Terme in piano per poi snodarsi in una successione di salite. Superato il Torrente Staffora infatti si raggiunge Ponte Nizza e si dirige la ruota verso Zavattarello, un mangia-e-bevi collinare tra filari di vino, alberi da frutta e papaveri. Attraversato il Parco del Castello Dal Verme, si costeggia il lato sinistro del Torrente Tidone e si prosegue lungo il Lago di Trebecco. Dopo un’ultima successione di tornanti in salita, che i pavesi chiamano Piccolo Stelvio, si scende verso la pianura fino ad arrivare a Pavia.

Clicca qui per scaricare la traccia GPX

oltrepo pavese in bicicletta

3. Pavia – Stradella – Lago Trebecco – Pavia

Escursione nell’Oltrepò caratterizzata da alcune salite con pendenze impegnative.

Partendo da Pavia si percorre il ponte della Becca (confluenza Ticino-Po) fino a Stradella, dove lungo la valle Versa si raggiunge il passo Carmine. Da qui si scende nella val Tidone (attenzione alle insidie della discesa) costeggiando parte del lago Trebecco, dove è possibile fermarsi per visitare la diga.

Terminato il lago si imbocca a sinistra la salita tutta tornanti nota ai pavesi come Piccolo Stelvio. Dopo lo scollinamento si lascia in breve la valle Versa per spostarsi lungo la valle Scuropasso, dove si attraverserà Pietra de Giorgi. Il percorso abbandona dopo poco la valle Scuropasso alla volta di Montalto Pavese, proponendo brevi strappi che superano il 10%.

Non si salirà in cima al borgo di Montalto, che appare visibile a pochi chilometri di distanza, e resta a disposizione dei più coraggiosi. Ritornando in Vallescuropasso si raggiunge Broni e si chiude l’anello direzione Pavia.

Lungo il percorso si incontrano svariati punti ristoro, bar e trattorie con prodotti tipici, oltre a diverse cantine dove è possibile degustare vini di produzione locale.

oltrepo pavese percorsi bici

4. Da Voghera a Rocca Susella

Dalla stazione dei treni di Voghera si percorre il primo tratto della Greenway Voghera – Varzi in piacevole pianura per scaldare le gambe. Arrivati all’altezza di Codevilla si abbandona la ciclabile per pedalare verso i primi rilievi collinari dell’Oltrepò in un percorso ad anello di circa 40 km. Le strade silenziose immerse tra vitigni e boschi che ospitano le coloratissime arnie, sono incantevoli, ed è necessario essere allenati se si pedala una bicicletta muscolare, perché il saliscendi è continuo, con tratti ripidi in salita. Raggiunto il culmine di Monte Magrera da Susella si riscende verso Codevilla passando da Nazzano.

Clicca per scaricare la traccia GPX

oltrepo pavese percorsi in bici

5. Il Passo Penice

È possibile arrivare in bicicletta al Passo Penice, mèta molto gettonata dagli appassionati delle due ruote, scaldando le gambe con i 38 km della Greenway che da Voghera arriva a Varzi. Arrivati a Varzi si sale al Passo Penice con una salita di circa 15 chilometri e un dislivello di circa 700 metri. Dai vigneti ei boschi della pianura e della collina dell’Oltrepò Pavese si sale verso il Monte Penice a 1.145 metri, e il paesaggio si trasforma ad ogni spinta di pedale divenendo montano. Occhio a non mollare pensando di essere arrivati: le pendenze maggiori si trovano negli ultimi 5 chilometri, ma all’arrivo sul Monte Penice il colpo d’occhio sulla Val Trebbia e il Piacentino ripaga di ogni fatica.

Meccanica per Bici da Corsa e Gravel

Corso Online

Scopri di più