Alla scoperta delle grotte del Carso Sloveno


C’è stato un periodo in cui fra i nobili e i ricchi europei era di moda dedicarsi alle esplorazioni e agli studi scientifici. Johann von Valvasor, morto nel 1693, era uno di questi: senza troppa voglia di studiare all’università, decise di partire per un viaggio di 14 anni in Europa e in Nord Africa, osservando con curiosità i diversissimi fenomeni umani e naturali che incontrava. Non sapeva che la scoperta scientifica per cui è ancora ricordato l’avrebbe fatta vicino alla natìa Lubiana.
Il lago di Cerknica, nel Carso Sloveno, ha una particolarità: in alcuni periodi dell’anno scompare; l’acqua non si limita ad evaporare, ma sparisce molto più velocemente. Von Valvasor si pose la domanda più importante di tutte: perché? Da qui la ricerca che lo spinse a pubblicare la prima descrizione della topografia e della geologia del Carso.

le-grotte-krizna

Il Carso è una regione caratterizzata dalla presenza di rocce calcaree, che si sciolgono al contatto con l’acqua. Questo determina fenomeni di erosione che, nei millenni, hanno portato alla creazione di una vastissima rete di grotte e caverne spesso piene dell’acqua che scende dai laghi e dai fiumi della regione. Queste cavità possono essere di varie dimensioni e forme: quelle più facilmente visitabili, di cui parleremo, possono essere lunghe parecchi chilometri, e si sviluppano solitamente orizzontalmente.

In totale, le grotte nel territorio sloveno sono ben 8mila; solo 22 sono aperte al pubblico. Il Carso Sloveno è un territorio amico della bicicletta: queste grotte sono raggiungibili anche in bici tramite strade secondarie poco trafficate. In alcuni casi segnaleremo percorsi in bici che raggiungono le grotte.
Per maggiori informazioni visitate la pagina “Mondo Sotterraneo” del sito Carso Verde.

Grotte di Postojna


Da postojnska-jama.eu
Queste sono di gran lunga le grotte più famose in Slovenia; sono una mèta turistica nota a livello internazionale, con visitatori provenienti da tutto il mondo. L’esplorazione delle grotte di Postojna era un’attrazione turistica già durante l’epoca Yugoslava, e l’accoglienza si è molto evoluta da allora.
Le grotte si sviluppano per ben 24 chilometri; è possibile scegliere tour di diversa lunghezza, e l’accesso è facile grazie a passerelle e trenini.
Prima di entrare nelle grotte, passate dal Museo del Carso di Postojna, per avere un’introduzione all’ambiente carsico e comprendere meglio ciò che vedrete.
Ecco un percorso in bici che passa per le grotte e il museo.

Grotte di Križna

Queste grotte erano usate decine di migliaia di anni fa dagli orsi delle caverne, che venivano qui a svernare approfittando del fatto che la temperatura è sempre stabile intorno ai 6 gradi. Le guide che vi accompagneranno nella visita vi faranno notare i segni del loro passaggio, ancora visibili sulla roccia!
Sono possibili tre tour di diversa lunghezza: anche nel più breve dei tour è incluso un affascinante tratto in barca, da cui notare il riflesso dell’acqua sui muri della caverna.
Ecco un percorso in bici che passa per le grotte di Križna

Grotta sotto al castello di Predjama


Questa è la grotta con l’ingresso più spettacolare di tutte: direttamente sotto al castello di Predjama. Una location unica che permette di visitare due attrazioni allo stesso tempo. Il percorso di visita copre solo 700 metri dei 13 km di estensione delle grotte, su 4 livelli. È possibile visitare queste grotte solo dalla primavera all’autunno, in quanto d’inverno una colonia di pipistrelli la sceglie come luogo per andare in letargo.
La visita include anche un assaggio di cibo e vini locali, e un museo sulle tradizioni della zona.
Ecco un percorso in bici che passa per il castello di Predjama

Grotte di Škocjan

Queste grotte sono entrate a far parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità secondo l’UNESCO. Sono anche quelle più vicine all’Italia, a poche decine di km dal confine.
Qui si trova il più grande canyon sotterraneo conosciuto al mondo.
L’intero ecosistema in cui si trovano le grotte è eccezionale in quanto mischia elementi mediterranei, centroeuropei e alpini.

Attenzione: in molti casi per la visita delle grotte è necessario prenotare, controllate sempre. Il punto di partenza è la pagina Mondo Sotterraneo del sito Carso Verde.

Slovenia, Carso verde in bici immagine facebook ebook
ebook: Carso Verde in Bicicletta

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti