NOTA BENE: Per la serie Shimano STEPS E8000 dedicata alle mtb-elettriche cliccate qui. L’articolo che segue è relativo alla serie 6000, per bici da città o cicloturismo
Alla fine del 2013 Shimano aveva presentato la nuova versione del suo sistema per bici elettriche Shimano STEPS. Dopo il fallimento della prima versione risalente al 2010, l’azienda giapponese si trovava a dover rincorrere il crescente successo delle bici elettriche con motore Bosch. Il nuovo Shimano STEPS è un concorrente molto temibile per Bosch, soprattutto per quanto riguarda le bici da città o da trekking; il marchio Shimano è inoltre facilmente riconoscibile da chiunque abbia un minimo di familiarità con il ciclismo, e questo non può che essere un vantaggio.
Proprio come accade per i sistemi Bosch, Shimano STEPS è un insieme di componenti (motore, batteria, display…) che l’azienda giapponese fornisce a case produttrici di biciclette; il sistema necessita di un telaio progettato appositamente, e anche per questo non è disponibile in versione kit di conversione. Nei prossimi paragrafi descriviamo i vari componenti per bici elettriche Shimano STEPS, evidenziando in particolare le ultimissime evoluzioni del sistema presentate da Shimano a fine febbraio 2015, fra cui la più interessante è sicuramente la possibilità di sfruttare un cambio completamente automatico. AGGIORNAMENTO: a gennaio 2016 Shimano ha reso disponibile un aggiornamento software che permette ai possessori di bici elettriche Shimano STEPS con cambio Di2 di utilizzare il cambio in modalità automatica.
Batteria
La batteria su cui si basa Shimano STEPS è da 418Wh (36V x 11,1 Ah); è disponibile in due versioni: da montare sul portapacchi posteriore oppure sul tubo obliquo del telaio; nel primo caso, il peso è di 2,5 kg, mentre nel secondo caso il peso aumenta di circa 100g. Shimano afferma che, data la qualità delle celle che compongono la batteria, è possibile effettuare 1000 cicli di ricarica senza alcun degrado significativo. A seconda di quale dei tre livelli di assistenza si sceglie di usare, secondo Shimano la batteria dovrebbe garantire un’autonomia di 60 km per la modalità alta; 85 km per la modalità normale; 125 km per la modalità eco (anche se Shimano non esplicita le condizioni di strada, peso, meteo eccetera per cui sono validi questi valori). Novità per il 2015: un nuovo sistema di aggancio della batteria rende possibile ricaricarla senza doverla necessariamente rimuovere dalla bici; inoltre, un nuovo caricabatterie permette di ricaricare la batteria all’80% della sua capacità in sole 2 ore, un valore ottimo; il tempo totale di ricarica resta di 4 ore.
Motore
Shimano in realtà parla di “centralina” per descrivere questo componente, che integra infatti non solo il motore, ma anche il sensore di pedalata e appunto la centralina. Si tratta di un motore montato al movimento centrale. Il peso è di soli 3,2 kg. E’ compatibile con vari sistemi di cambio. Il motore è abbinato a un sistema a corona singola; è possibile scegliere una corona da 38 o da 44 denti.
Cambio: Shimano Symphomatic
Shimano STEPS può essere usato con vari sistemi di cambio: il classico deragliatore posteriore, un normale cambio al mozzo, o il cambio elettronico al mozzo Shimano Di2. La novità per il 2015 è la possibilità, usando appunto il cambio Di2, di avere un sistema di cambiata completamente automatico, denominato “Shimano Symphomatic”. A seconda della cadenza di pedalata e della velocità della bici, la centralina segnala al cambio Di2 quale marcia usare; al momento della cambiata, la potenza del motore è temporaneamente ridotta, per ridurre la tensione sulla trasmissione ed evitare un eccessivo consumo che potrebbe portare a rottura; anche Bosch per il 2015 ha puntato sull’integrazione con vari sistemi di cambio automatico; si tratta di una possibilità molto interessante, soprattutto nel caso di bici elettriche da città con le quali è spesso necessario fermarsi frequentemente ai semafori. Il cambio Di2 è disponibile nelle versioni a 8 o 11 rapporti. (approfondimento sui vari sistemi di cambio automatico a questo link).
Display / pulsantiera
Altre novità
Finora il sistema Shimano STEPS era disponibile (in poche unità, almeno da noi in Italia) solo per bici elettriche destinate a essere usate su asfalto. Per il 2015 Shimano ha deciso di effettuare alcune modifiche che rendono possibile montare lo STEPS anche su bici destinate a essere usate su ghiaia o sentieri semplici. In particolare una modifica al firmware determina un’erogazione di potenza più “sportiva”; il sistema di aggancio della batteria è stato rafforzato; infine, lo STEPS è ora compatibile anche con i cambi a deragliatore posteriore da 11 velocità, tipici delle mountain bike. E’ interessante notare però che Shimano precisa esplicitamente che lo STEPS non è pensato per un uso su sentieri estremi da mountain bike.
Infine, è stata aggiunta la compatibilità con diversi sistemi di frenata: freni al mozzo, v-brake, e freni a disco. E’ stato inoltre aggiunto un nuovo modello di freno, denominato SD-C6000, più potente del normale in quanto progettato per un peso totale (ciclista + bici) di 130kg, peso più facile da raggiungere con una bici elettrica.
E’ ancora difficile trovare bici elettriche con sistema Shimano STEPS da noi in Italia. Cercheremo il prima possibile di averne una in test.