Le ciclabili non bastano, così come non basta la buona volontà: per agevolare davvero l’uso della bicicletta nei nostri spostamenti quotidiani dobbiamo avere la certezza di poter lasciare la bici in un luogo sicuro, di poterci cambiare dagli abiti del Bike to Work o di poterci fare una doccia prima di prendere posto in ufficio.


E proprio perché secondo le indagini sulla mobilità degli italiani sappiamo che il 76% di questi si muove quotidianamente in un raggio inferiore ai 10 km è plausibile pensare che molte persone sarebbero disposte a raggiungere il posto di lavoro in bicicletta se solo ci fossero le condizioni per farlo.
Non vogliamo pertanto soffermarci sulle tematiche più infrastrutturali (piste ciclabili ecc) quanto invece sui servizi che il ciclista dovrebbe avere una volta arrivato al lavoro, e quindi su come dovrebbe essere un’azienda bike friendly.


Partiamo dall’ovvio: la prima cosa di cui avrà bisogno una persona che decide di andare al lavoro in bicicletta è un luogo sicuro in cui lasciare la bici. Sia che si tratti di un mezzo da città per brevi tragitti o di una bici da corsa all’ultimo grido è fondamentale offrire al lavoratore uno spazio sicuro in cui lasciare 8 ore la propria bici. Questo vuol dire offrire un’area che sia accessibile solo a persone autorizzate, possibilmente videosorvegliata e soprattutto dotata di rastrelliere a cui poter legare il telaio della bici. Questo è il primo passo per ottenere un’azienda bike friendly.


Se lo spazio materiale per allestire un parcheggio non esiste il datore di lavoro dovrebbe consentire al dipendente di portare la bici in ufficio, in questo caso una bicicletta pieghevole può essere più facilmente gestibile.


Quando parliamo di grandi aziende con un numero di dipendenti elevato è possibile pensare di realizzare anche spogliatoi e docce, utili soprattutto per i lavoratori che decidono di affrontare un tragitto casa-lavoro più impegnativo. Per questi, trovare un’azienda bike friendly significa poter ottimizzare il tempo dedicato al bike to work per allenarsi ed essere pronti alle uscite domenicali.


Esistono altri modi “più soft” e non legati alla gestione dello spazio per agevolare il Bike to Work, ma comunque utili per promuovere l’azienda come un’attività bike friendly, li trovi nell’ebook “Bike to Business” disponibile gratuitamente qui.


Se ti servono le informazioni nella trasformazione della tua azienda in un luogo bike friendly puoi contattarci qui: servizio Bike to Business.