Itinerari

Ciclovia del Bacchiglione: itinerario facile e panoramico per pedalare in Veneto

Ciclovia del Bacchiglione: itinerario facile e panoramico per pedalare in Veneto

La Ciclovia del Bacchiglione è uno degli itinerari ciclabili più affascinanti del Veneto, un percorso che offre un’esperienza unica per gli amanti del cicloturismo. Con i suoi 95 km di lunghezza, di cui ben 58,9 km attraversano la provincia di Padova, la ciclovia segue il corso del fiume Bacchiglione, uno dei principali corsi d’acqua della regione, attraversando paesaggi naturali incontaminati, borghi rurali, e testimonianze storiche di grande valore. Questo percorso è l’ideale per chi cerca un’esperienza immersiva nella tranquillità della campagna veneta, ma anche per chi vuole scoprire il ricco patrimonio culturale e storico che caratterizza questa parte del territorio.

Un percorso adatto a tutti: facile, panoramico e ricco di sorprese

La Ciclovia del Bacchiglione è un itinerario interamente pianeggiante che non presenta particolari difficoltà, adatto quindi sia ai ciclisti esperti che ai principianti. Si consiglia di pedalare ad andatura cicloturistica, godendosi il paesaggio e indulgendo in soste fotografiche nei punti più panoramici lungo il fiume, senza sentirsi troppo pressati dal tempo. Il percorso si sviluppa principalmente lungo gli argini fluviali del Bacchiglione, permettendo di godere della bellezza dei paesaggi rurali della regione.

La campagna veneta che circonda il fiume è un vero e proprio quadro vivente, dove i campi coltivati e i paesaggi agrari si alternano a piccole perle di architettura rurale veneta. Le ville monumentali, le chiese antiche e i borghi storici arricchiscono ulteriormente l’esperienza, trasformando ogni tappa in un viaggio nel tempo e nella cultura locale. Il percorso attraversa anche vari punti di interesse naturale, come la zona di Cervarese Santa Croce, famosa per il suo antico mulino e il suggestivo Castello di San Martino della Vaneza, che ospita il Museo del Bacchiglione, un luogo ideale per approfondire la storia del fiume e della civiltà che ha abitato queste terre.

Un tracciato ciclabile sicuro e ben strutturato

La Ciclovia del Bacchiglione è composta principalmente da pista ciclabile asfaltata (circa il 72%), con tratti sterrati che costituiscono circa il 28% del percorso. Questi tratti sterrati sono facilmente percorribili e non presentano difficoltà particolari, ma si consiglia comunque di avere una bicicletta adeguata, soprattutto per affrontare le sezioni più immerse nella natura del luogo.

L’itinerario è ben segnalato e collegato a numerosi altri percorsi ciclabili che permettono di esplorare ulteriormente il territorio veneto. Tra questi, si segnala il collegamento con l’Anello Colli Euganei, che permette di accedere ad altre zone verdi e collinari della regione, offrendo ulteriori opportunità per gli appassionati di cicloturismo.

Lungo il percorso sono presenti alcune aree attrezzate per la sosta, ma il numero di questi punti è limitato, quindi è consigliabile portare con sé tutto il necessario per il viaggio. È possibile trovare punti di rifornimento acqua al km 13,7, 21,2 e 23,5, ma è sempre una buona idea pianificare le pause nei centri urbani vicini. Il percorso si snoda tra i vari comuni della provincia, passando per luoghi storici come il borgo di Saccolongo e la zona di Selvazzano, dove si entra nelle porte della città di Padova. Qui, il fiume Bacchiglione si intreccia con diversi canali, offrendo paesaggi mozzafiato e opportunità per scoprire angoli nascosti e poco conosciuti della città.

Il fascino di Padova e Chioggia: storia, arte e natura

Uno dei punti salienti del percorso è la città di Padova, che viene raggiunta a circa un terzo del tracciato. Padova è una delle città più affascinanti del Veneto, con una storia millenaria che si riflette nei suoi monumenti, nelle sue piazze e nelle sue chiese. La ciclovia permette di pedalare attraverso il cuore della città, passando per luoghi iconici come il Basilica di Sant’Antonio, il Prato della Valle e il Caffè Pedrocchi. Da qui, il percorso prosegue verso sud, attraversando zone più rurali, fino a raggiungere la foce del Bacchiglione a Chioggia, un affascinante borgo di pescatori, famoso per la sua laguna e per i tipici canali che la attraversano. Chioggia, con le sue case colorate e le tradizioni marinare, rappresenta il perfetto finale di questo viaggio cicloturistico.

Un percorso che unisce natura, cultura ed enogastronomia

La Ciclovia del Bacchiglione è molto di più di una semplice passeggiata in bicicletta. Ogni tappa del percorso offre l’opportunità di scoprire la storia, la cultura e le tradizioni locali. I ciclisti possono fermarsi in piccoli borghi per visitare chiese e musei, gustare piatti tipici della cucina veneta nei ristoranti locali o semplicemente godere della tranquillità della campagna. Lungo il percorso, si trovano diverse opportunità per esplorare l’enogastronomia della regione, famosa per i suoi vini, i formaggi e le specialità a base di pesce e carne.

Inoltre, il percorso è un’ottima occasione per osservare la flora e la fauna locali. Il fiume Bacchiglione e i suoi affluenti ospitano numerose specie di uccelli, pesci e piante che arricchiscono il paesaggio e offrono agli appassionati di birdwatching un’esperienza unica.

Perché scegliere la Ciclovia del Bacchiglione

La Ciclovia del Bacchiglione è perfetta per un’escursione cicloturistica in Veneto. Grazie alla sua facilità di percorribilità, alla bellezza dei suoi paesaggi naturali e alla ricchezza culturale dei luoghi che attraversa, è un percorso adatto a tutti, che consente di scoprire una parte meno conosciuta della regione, ma altrettanto affascinante. Che si tratti di una gita in famiglia, di una fuga dalla città o di un’avventura ciclistica più lunga, questo itinerario è una scelta ideale per chi cerca un’esperienza di cicloturismo rilassante, completa e variegata.

[Fonte]

Leggi anche: Da Padova un itinerario in bici tra pianura e colli del Veneto

L’immagine di anteprima è presente sul sito cicloculturando.it

ebook

La tua prossima destinazione per le vacanze in bicicletta la trovi tra gli ebook gratuiti di Bikeitalia
scarica ora

Commenti

  1. Daniele ha detto:

    Bella e interessante ma dovreste, come già fatto notare, indicare il punto di partenza/arrivo o una traccia gpx.

    [Grazie per la segnalazione: abbiamo embeddato la traccia del percorso nell’articolo – Bikeitalia.it]

  2. Gianluca Clementi ha detto:

    buongiorno
    si parla ancora di questa ciclabile. ma non ho trovato da nessuna parte da dove inizia e si parcheggia l’auto. e dove si arriva. cose essenziali.
    cose elementari ma essenziali
    grazie

    [Grazie per la segnalazione: abbiamo embeddato la traccia del percorso nell’articolo – Bikeitalia.it]

  3. Carmelo ha detto:

    Io ho fatto la navigazione in battello lungo il Bacchiglione e poi Riviera Euganea.
    Esperienza superba che ha unito il connubio tra barca e bici navigando e pedalando lungo vie d’acqua e piste ciclabile meravigliose, lontani da ogni tipo di traffico e confusione.
    Senza dubbio le antiche vie di navigazione hanno una marcia in più da poter apprezzare e sfruttare.

  4. Massimo ha detto:

    Fatto in parte, percorso facile, per tutti. Potreste soffrire di solitudine, l’ho fatto in più di un occasione e non ho mai incontrato mai nessuno. Molto rilassante..

  5. Gianluca ha detto:

    Ottimo articolo per un percorso che, colpamia, non avevo mai preso in considerazione essendo residente nel Veneto Orientale.
    Vi allego link che ho trovato on line delle tracce…

    https://www.cicloculturando.it/itinerario/ciclovia-fiume-bacchiglione-i1-i2/

    [Grazie: il link che ci hai girato è già presente come fonte dell’articolo, ma le tracce sono relative solo al tratto in provincia di Padova; abbiamo integrato la traccia completa con la mappa nell’articolo – Bikeitalia.it]

  6. Marco G. ha detto:

    Esiste un itinerario Komoot completo?
    Grazie
    Marco

    [Grazie per la segnalazione: abbiamo embeddato la traccia del percorso nell’articolo – Bikeitalia.it]

  7. Giandomenico Pozzato ha detto:

    Grazie per gli spunti di viaggio che date, ma sarebbe più interessante se ci fossero presenti tragitti dettagliati su cartina geografica e file GPX

    [Grazie per la segnalazione: abbiamo embeddato la traccia del percorso nell’articolo – Bikeitalia.it]

  8. Renzo ha detto:

    come si può avere la cartina geografica del tragitto della ciclabile. Grazie mille Renzo Pedoni

    [Grazie per la segnalazione: abbiamo embeddato la traccia del percorso nell’articolo – Bikeitalia.it]

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *