Come sostituire un raggio Mavic

Spaccare un raggio (soprattutto se la ruota è ben centrata e tensionata) è una cosa difficile ma non impossibile. Il mio amico Alessandro si è presentato da me con un raggio segato da una catena abbandonata lungo il sentiero che stava percorrendo. Durante la PS di Enduro infatti la ruota ha sollevato la catena da terra, che si è attorcigliata sulla cassetta, spaccando il deragliatore e tranciando un raggio.
Mavic_2

La ruota è una Mavic rossmark con mozzo straight-pull e cerchio tubeless e in questo articolo vedremo quali sono le procedure e l’attrezzatura per sostituire un raggio Mavic di questo genere.

Acquistare il raggio di ricambio

Mavic_3
Quando ci accorgiamo di avere un raggio piegato, con evidenti segni di usura (dovuti magari a una catena che è caduta dal pignone più grande e ha “segato” il raggio) oppure definitivamente spezzato, per prima cosa bisogna acquistare il ricambio. Rispetto al passato le cose sono diventate più semplici, perché le ruote sono standardizzate e così anche le lunghezze dei raggi. Per cui i dati da conoscere per poter procedere all’acquisto del raggio corretto sono:
• Modello della ruota;
• Anno di costruzione;
• Posizione del raggio;
• Tipo di raggio;

Solitamente queste indicazioni sono sufficienti per andare dal vostro negoziante di fiducia a reperire il ricambio oppure per acquistarlo direttamente online. Ad esempio il raggio spezzato della ruota del mio amico Alessandro fa parte di una ruota per mtb Crossmax sr del 2013, lato destro della ruota posteriore ed è un raggio tondo (i raggi possono essere anche piatti, per cui fate attenzione).
Mavic_4

Se proprio non siete sicuri e non volete sbagliare, potete andare con la ruota direttamente dal negoziante oppure effettuare la misura utilizzando un righello per raggi. Si tratta di un righello metrico pensato appositamente per calcolare la lunghezza dei raggi e infatti possiede delle scanalature dove posizionare la testa del raggio.
Mavic_5

Una volta posizionata la testa del raggio, si controlla con la scala graduta la lunghezza del raggio stesso e così si è davvero sicuri di non sbagliare.
Essendo dei cerchi tubeless la modalità di montaggio varia notevolmente rispetto a quella dei raggi tradizionali e infatti il raggio Mavic viene già venduto con montato il nipplo. Una volta acquistato il ricambio si può procedere alla sostituzione.

Sostituire un raggio Mavic: tempistiche, difficoltà e attrezzatura

La sostituzione di un raggio Mavic per cerchio tubeless è un’operazione semplice che non impegna per più di dieci minuti (al netto della ricerca del ricambio), alla quale va aggiunta la successiva centratura della ruota.
Mavic_6

L’attrezzatura necessaria è la seguente:
Mavic_7
• Tiraraggi Mavic: i nippli Mavic hanno una conformazione specifica che necessita di tiraraggi appositi che vadano a interfacciarsi con le scanalature;
• Grasso bianco antigrippante: per cospargere il filetto del nipplo ed evitare che grippi. In base alle preferenze si possono usare anche frenafiletti medi oppure un bloccante specifico definito spoke prep;
• Centraruote: per posizionare la ruota, montare il raggio e infine procedere alla centratura;
• Dima di campanatura: per verificare la campanatura della ruota;
• Chiave per raggi piatti: indispensabile se state montando raggi piatti, per evitare che si torcano su loro stessi quando li si manda in tensione;

Di seguito la sostituzione di un raggio Mavic passo-passo.

Step preliminare: smontare la cassetta

Mavic_8
Se la ruota cui dovete sostituire il raggio è quella posteriore, dovete smontare la cassetta. Inoltre i raggi destri vengono tenuti in posizione da un seeger e da un paracolpi in plastica.
Mavic_9
Mavic_10
Il seeger si può rimuovere con un cacciavite a intaglio di piccola dimensione e una volta estratto permette di rimuovere il paracolpi semplicemente tirandolo verso di sé.

Step 1: Rimuovere il raggio rotto

Mavic_11
Mavic_12
Prendete un’estremità del raggio rotto e scalzatela dalla flangia del mozzo. Con il tiraraggi rimuovete completamente il nipplo sul cerchio;

Step 2: Montare la ruota sul centraruote

Mavic_13
Posizionate la ruota sul centraruote e fissatela con lo sgancio rapido o con gli adattatori per perno passante;

Step 3: Preparare il raggio nuovo

Mavic_14
Prendete il nuovo raggio e cospargete il filetto del nipplo con un velo di grasso bianco antigrippaggio (o Spoke Prep, a preferenza);

Step 4: Inserire il raggio nuovo nel mozzo

Mavic_15
Afferrate il raggio a metà e posizionatelo sulla ruota, controllando di mantenere gli stessi incroci di quello precedente. Inserite ora la testa del raggio nella scanalatura presente sul mozzo. Questi mozzi sono del tipo straight-pull, ovvero sono già direzionati (nei mozzi classici la direzione dei raggi era data facendo ruotare il mozzo stesso a un certo punto della costruzione della ruota) ed è una tecnologia che aiuta moltissimo;

Step 5: Inserire il nipplo

Mavic_16
Piegate leggermente il raggio (senza avere paura ma senza nemmeno forzare troppo) e fate combaciare il nipplo con il foro libero sul cerchio.
Mavic_17
Mavic_18
Dopodiché avvitate leggermente affinché il raggio rimanga in posizione;

Step 6: Centrare la ruota

Mavic_19

Ora che avete montato il nuovo raggio, dovete ricontrollare la centratura della ruota. Prima però ricordatevi, se avete cambiato il raggio destro posteriore, di rimontare paracolpi in plastica e seeger, altrimenti con l’aumentare della tensione i raggi potrebbero schizzare fuori dalla sede del mozzo, facendovi perdere la centratura (e del tempo).
Mavic_20
Controllate spostamento laterale, salto orizzontale e campanatura e ridate tensione al sistema.

Concludendo

Abbiamo sostituito un raggio rotto di una ruota Mavic tubeless. Siamo così pronti a tornare in sella alla nostra bicicletta e a pedalare come se non esistesse un domani.

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti