Il pacco pignoni della bici, detto anche cassetta (o cassette sprocket in inglese), è l’insieme dei pignoni installati sul mozzo della ruota posteriore, sui quali va ad agire il deragliatore, facendo salire o scendere la catena a seconda del rapporto scelto.
L’evoluzione del pacco pignoni della bici
Dalla ruota libera…
Una volta c’era la “ruota libera”, ovvero i pignoni posteriori e il corpo ruota libera stessa costituivano un unico blocco che si andava ad avvitare sul filetto del mozzo, serrandolo poi con una chiave apposita. Questa tecnologia è stata superata dalle cassette libere, che si calettano sul corpetto della ruota libera, che è integrata nel mozzo e non viene più smontata. Questa nuova tecnologia ha semplificato di molto la manutenzione dei pignoni, poiché ora è parecchio più facile smontarli per pulirli, ispezionarli o sostituirli.
…alle cassette libere
Le ruote libere infatti tendevano a serrarsi in maniera molto potente sul mozzo (effetto dovuto dalla rotazione stessa della cassetta durante l’esercizio), per cui per lo smontaggio era necessario a volte armarsi di morsa, banco e molta forza. Inoltre le ruote libere erano fissate con ghiere differenti, ogni casa ciclistica aveva la sua, per cui il ciclista doveva dotarsi delle chiavi adatte (Campagnolo, Shimano, Regina extra ecc…), mentre ora la brocciatura dove si inserisce la chiave per le cassette si è semplificata (Shimano/Sram e Campagnolo) e una chiave va bene per tutti. Inoltre con la cassetta si può sostituire il singolo pignone mentre con la ruota libera (essendo un blocco unico) questo tipo di manutenzione era impossibile.
Com’è fatto il pacco pignoni della bici
La cassetta è costituita da un numero definito di pignoni che va dai 7 (sulle mtb più vecchie) ai 12 delle bici più moderne (e in alcuni casi anche 13, come nel caso del gruppo gravel Campagnolo Ekar), passando per 8, 9 e 10.
In base al numero di pignoni si definiscono le velocità del cambio posteriore. Una bici che monta una cassetta con 9 pignoni possiede dunque un cambio a 9 velocità. Questa cosa è importante perché molto spesso, quando si va a comprare una cassetta nuova, sulla scatola si trova l’indicazione “8 speed” o “11 speed” a seconda del numero di pignoni e bisogna acquistarne una di equivalente velocità.
La cassetta si caletta a mano sul corpetto della ruota libera, utilizzando le scanalature di riscontro. I vari pignoni vengono mantenuti in posizione da appositi spessori che lasciano il giusto spazio per lo scorrimento della catena. Infine la cassetta si blocca con una ghiera, che si va ad innestare nel filetto femmina del corpetto della ruota libera e che mantiene così in posizione fissa tutti i pignoni.
Meccanica per Bici da Corsa e Gravel
Corso Online
Perché mettere mano al pacco pignoni della bici
Ci sono parecchi motivi per mettere mano a una cassetta posteriore. Ecco i più comuni:
• Pulizia: è molto facile (soprattutto per i biker che girano nel fango) che lo spazio tra un pignone e l’altro si riempia di terra, dell’olio della catena solidificato o di altro tipo di sporcizia, rendendo lo scorrimento della catena meno preciso e di conseguenza anche la guida stessa. In questo caso si deve smontare la cassetta per una pulizia degli interstizi tra i pignoni;
• Revisione: anche la cassetta, come ogni parte della bici, deve essere sottoposta a revisione per far sì che duri nel tempo e che svolga la sua funzione al meglio. Una o due volte l’anno è buona norma smontare l’intera trasmissione, lavarla accuratamente, pulirla con drive cleaner, verificarne lo stato di usura e poi rimontarla ben lubrificata;
• Sostituzione: la cassetta non è eterna, anzi, è uno dei componenti più soggetti a usura. Polvere e sporco hanno un effetto da “cartavetrata” sui denti dei pignoni, che ne riduce lo spessore. Quando i denti dei pignoni diventano più sottili e prendono la forma di “pinna di squalo”, allora significa che la cassetta va sostituita. Inoltre girare con una catena usurata e con le maglie allungate per lo sforzo comporta una notevole usura dei pignoni, per cui se la vostra catena è parecchio allungata, probabilmente vi troverete a dover sostituirla congiuntamente alla cassetta.
Sintomi che indicano la necessità di metterci mano
Revisioni e pulizia periodica a parte, ci sono sintomi che si verificano durante l’uso della bici che indicano che c’è qualcosa che non va nella cassetta:
Catena
• La catena “salta” su un determinato pignone: di solito questo inconveniente si verifica quando s’installa una nuova catena. Pedalando su un pignone, può succedere che questa salti o slitti quando si applica molta forza sui pedali, mentre se si pedala a bassa velocità il problema non si verifica. Questo significa che il pignone in questione si è usurato e va sostituito. Infatti è una prassi molto comune cambiare la catena e prevedere il cambio della cassetta uno o due mesi dopo, poiché una cassetta rovinata comporta un consumo veloce della catena nuova di pacca;
Catena
• La catena cade tra un pignone e l’altro anche se il cambio è regolato bene: a volte può succedere di selezionare un rapporto e sentire la catena che fa fatica a salire o scendere oppure che, dopo poche pedalate, cade sul pignone immediatamente vicino senza che si sia toccato il cambio. Se il deragliatore posteriore è regolato bene, con i finecorsa ben registrati e il cavo teso in maniera corretta, allora significa che i pignoni sono rovinati e la cassetta va sostituita;
• Si sente un rumore come se ci fosse sabbia all’interno del mozzo: il problema non è della cassetta in sé stessa bensì del corpetto ruota libera. Probabilmente è penetrato dello sporco, il grasso si è dilavato o le sfere all’interno sono corrose o usurate. In questo caso va smontata la cassetta e poi il corpetto. Non vi consiglio di smontare il corpetto, è un’operazione complicata che è meglio che faccia un meccanico esperto;
Pedali
• I pedali continuano a girare anche quando non si pedala: se la vostra bici non è a scatto fisso (cosa impossibile se montate la cassetta), allora il problema non sono i pedali o la guarnitura, bensì dovete volgere l’attenzione dietro. Infatti a volte può capitare che i pedali si muovano anche se si smette di pedalare. Gli inglesi chiamano questo problema “ghost rider” ed è dato dall’usura delle guide di calettamento che mantengono in posizione cassetta e corpetto. Se le guide si usurano si crea gioco e la cassetta ha modo di girare anche se la ruota libera non sta ruotando, facendo spostare così anche i pedali. In questo caso si deve smontare il tutto e vedere quale componente ha le guide consumate e sostituirlo;
Raggi
• Sostituire un raggio rotto: se vi capitasse di dover sostituire un raggio rotto sul lato trasmissione della ruota posteriore, dovrete per forza smontare la cassetta per accedervi.
I ferri del mestiere
Ora che sappiamo cos’è, com’è fatta e quando dobbiamo “smanettarci”, vediamo cosa serve in concreto per smontare la cassetta posteriore:
• Chiave a frusta: per tenere fermo il pacco pignoni mentre si svita la ghiera;
• Chiave per cassette: chiave brocciata per agire sulla ghiera di fissaggio;
• Detergente spray e panno: per pulire il corpetto della ruota libera;
• Drive Cleaner e pennello: per lavare a fondo e sgrassare la cassetta;
• Grasso al rame o al litio: da applicare sulla filettatura della ghiera e del corpetto ruota libera per evitare il grippaggio.
Meccanica per MTB e Bici da trekking
Corso online
Guida passo passo alla manutenzione
STEP 1: Smontare la ruota posteriore
Per poter agire sulla cassetta dobbiamo prima rimuovere la ruota dalla sua sede tra i pendenti del telaio. Per prima cosa portiamo del deragliatore posteriore sul pignone più piccolo (questo faciliterà l’uscita della ruota). Successivamente allentiamo lo sgancio rapido o il perno passante (nel caso di bici molto recenti) del mozzo e facciamo pressione affinché la ruota esca dai forcellini. Spingiamo la gabbia del deragliatore perché la ruota possa uscire liberamente.
Se qualche passaggio di questa guida non ti è chiaro, puoi partecipare a uno dei nostri corsi di meccanica base.
STEP 2: Bloccare la cassetta con la chiave a frusta
Il senso di allentamento della ghiera che tiene bloccata la cassetta è antiorario, esattamente lo stesso della rotazione folle della ruota libera. Se non blocchiamo il pacco pignoni sarà impossibile allentare la ghiera. Prendiamo la chiave a frusta e posizioniamo catena più lunga su un pignone mediano e poi inseriamo anche le due maglie restanti. Afferrando la chiave bisogna applicare una forza contraria al senso di rotazione folle della ruota libera, facendo così scattare i ganci interni. Il mio consiglio è di lavorare in piedi con la ruota verticale, è più facile e si può fare più forza.
STEP 3: Estrarre la cassetta
Una volta bloccato il corpetto, si può inserire la chiave brocciata all’interno della ghiera. Alcune chiavi hanno anche un perno da infilare nel mozzo, che fa da guida. Particolare utile ma non indispensabile. Facciamo forza in senso antiorario fino ad allentare la ghiera. Non preoccupatevi se la ghiera non si sblocca, a volte può essere forzata. Applicate una forza notevole fino a che non si allenti. Di solito lo fa con uno scatto deciso facendo compiere alla chiave quasi un giro completo. Dopodiché potete tenere ferma la cassetta con la mano e svitare completamente la ghiera. Infine, una volta rimossa la ghiera, afferrate la cassetta ed estraetela dal corpetto tirandola verso di voi. In questa fase è importante non perdere e non mischiare tra loro i vari spessori.
STEP 4: Pulire il corpetto della ruota libera
Prendete detergente e panno e date una bella pulita al corpo della ruota libera.
STEP 5: Pulire la cassetta
Appoggiate la cassetta in un piccolo contenitore (vanno benissimo le cassettine usate dagli stuccatori), prendete un pennello e un po’ di solvente (se è acetone va bene, il gasolio invece è troppo oleoso, il meglio del meglio sarebbe il petrolio bianco) e pulite con cura la cassetta. Con un cacciavite a intaglio rimuovete tutto lo sporco accumulato nello spazio tra un pignone e l’altro. Infine pulite con detergente e lasciate asciugare.
STEP 6: Ingrassare i filetti
Prendete del grasso al rame (ottimo antigrippante) oppure al litio e applicatelo con le mani o con un pennellino sulla filettatura della ghiera e su quella interna del corpetto della ruota libera. In questo modo si previene il grippaggio dei due pezzi e si facilitano le future manutenzioni.
STEP 7: Inserire la cassetta
Prendete il pacco pignoni della bici pulito (o quella nuova se state sostituendo il pacco) e inseritelo sul corpetto della ruota libera. Per farlo osservate bene il corpetto e la cassetta: entrambi sono dotate di scanalature di larghezza identica, tranne una, più piccola. Ecco per il corretto montaggio della cassetta dovete far sì che le scanalature combacino perfettamente. Inoltre, se la cassetta ha i pignoni che sono liberi, ricordate che sulla faccia esterna dei pignoni viene stampigliato il numero dei denti. Questa stampigliatura deve essere montata rivolta verso l’esterno (ovvero verso il deragliatore, non verso la ruota!), in modo che i pignoni siano montati nel verso giusto, altrimenti la catena e l’intero sistema di trasmissione lavoreranno male.
STEP 8: Avvitare la ghiera e serrare la cassetta
Avvitate la ghiera nel corpetto facendola ruotare in senso orario. In questo caso non serve tenere bloccata la ruota libera, poiché sarà il suo stesso meccanismo interno a tenerla in posizione. Una volta serrata con le mani inserite nuovamente la chiave e stringete con forza. Se volete potete utilizzare una chiave dinamometrica, tarata a 40 Nm.
STEP 9: Rimontare la ruota
Rimontate la ruota sul telaio, avendo cura di non danneggiare il deragliatore e di installare in maniera corretta la catena. Dopodiché fate girare i pedali per dare un’occhiata al funzionamento della trasmissione.
Buone pedalate!
Se volete imparare a mettere mano al pacco pignoni della vostra bici sotto la supervisione di un istruttore esperto e senza paura di fare danni, dal 2015 Bikeitalia tiene corsi di formazione nella propria scuola di Sesto San Giovanni, la prima scuola di formazione in meccanica ciclistica con una sede fissa. Dalla nostra porta sono passate più di 3000 persone. Per capire se il nostro corso di meccanica base 1 fa per voi, guardate il video:
Articolo aggiornato a Gennaio 2023
Molto interessante però io vorrei montare una cassetta posteriore con questi rapporti.
parlo di cambio Shimano 105E 50/34 11/34
io vado in bici da anni ma non ho la “gamba” per usare il 50/11 in pianura, e in discesa mi RIPOSO!
MI PIACEREBBE MONTARE UNA CASSETTA CON QUESTI RAPPORTI:
12-13-14-15-17-19-21-24-27-30-33-36
è possibile reperire o assemblare una cassetta con i rapporti da me richiesti? Naturalmente compatibile con il mio cambio Shimano 105E
così potrò sfruttare tutti e 12 i rapporti e non solo 11!
GRAZIE MILLE
Salve Piero,
per le compatibilità delle trasmissioni Shimano ti consigliamo di guardare questo sito > https://productinfo.shimano.com/en/compatibility e rivolgerti all’assistenza tecnica di Shimano che saprà consigliarti per il meglio.
Manuel Massimo – Direttore responsabile di Bikeitalia.it
Buongiorno.
A me non serve per le corone e pignone bici … !!
Ma devo capire il concetto. Ho una corona dentata, con una lunghezza dente di 12 mm, spazio fra due denti di 3 mm e spessore superiore dente di 4 mm. I denti in totale sono 86 (Z86) e la circonferenza è di 220 mm.
220/86=2.55 che risulta essere il modulo.
A me servono due pignoni (almeno 24 o 26 denti) compatibili con questa corona.
Mi potete aiutare? Grazie mille.
ma i pignoni sono singoli o a coppie? si possono cambiare singolarmente o toglierne uno per cambiarlo, o aggiungerne uno al posto di uno più piccolo Chiedo per pacco pignoni sram red e shimano ultegra
Mi chiamo Giorgio, chiedo come si deve svitare il pacco pignone di una Mountain bike di 30 anni, e’ troppo duro per svitare il pacco pignone, c’e’ una tecnica particolare per svitarlo, ho letto che ci vuole una morsa, ma come applicarla.
Salve Omar, complimenti per il sito, io ho un problema alla mia vecchia Bianchi Record 840 10v, cerco di essere breve: ho voluto modernizzare i cerchi, alla ruota libera c’è un pignone da 8 corone, il suo originale è da 5; montato il tutto la catena salta, sembra quasi che non vi sia spazio sufficiente tra una corona e l’altra del nuovo pignone. Allora ti chiedo: è possibile che devo cambiare la catena con una meno larga, oppure non mi hanno montato gli spessori al pignone? se devo cambiare catena mi sapresti dire da che larghezza? Il nuovo pignone è un Miche 30,5×1. Grazie in anticipo
Molto interessante grazie, vorrei fare una domanda tecnica ho una mtb Rockrider 8.1 3×9 rapporti l’ho trasformata in monocorona da 38d ed il paccopignoni 9v 11/40, il cambio e un shimano deore lx
devo avere degli accorgimenti particolari
Buongiorno grazie e complimenti per l’articolo, vorrei sapere se posso montare un pacco pignoni 8 vel 13-28 denti a filetto su una ruota che monta originariamente un 6vel. Se si devo cambiare pure il perno della ruota prendendone uno più lungo? E questo pacco può essere compatibile con un cambio Ofmega mistral che ha Max cog size 28 e max chain wrap 24T? (http://velobase.com/ViewComponent.aspx?ID=35015141-D51A-4A30-9562-9642ECBE6E6A&Enum=108&AbsPos=7)
Grazie mille, Leonardo
Ciao Leonardo,
non credo tu possa installarlo. Devi smontare il vecchio, misurare e vedere se quello nuovo entra
Buone pedalate!
Omar Gatti
Buongiorno vorrei sapere se è possibile modificare il mozzo a ruota libera in uno a cassetta senza per forza cambiare la ruota… Mille grazie
Ciao Gianni,
no non è possibile, mi spiace
Buone pedalate!
Omar Gatti
Ciao Omar, grazie e complimenti per il lavorone che stai facendo con i video!
Avrei anche io una domanda: dovendo sostituire la ruota posteriore di una vecchia Legnano da corsa, su cui è montata una ruota libera a filetto, mi chiedevo se fosse possibile prendere direttamente una ruota con cassetta e pacco pignoni, chiaramente rispettando il numero di velocità, o ci sono incompatibilità?
Ciao Silvio,
Tecnicamente è possibile ma devi rispettare sia il numero di velocità che la battuta dei mozzi
Buona pedalate!
Omar
ciao,
ho sostituito il pacco pignoni shimano ultegra 11/28 con un 12/30 anch’esso ultegra.
è tutto ok, solo che facendo girare indietro i pedali con il 34 (guarnitura) ed il 30 (pignone), la catena non gira bene…cosa vuol dire?
Catena troppo lunga o regolazione cambio (regolazione vite sul forcellino) non ottimale?
il cambio è ultegra shimano RD 6700
grazie, Raffaele.
Ciao Raffaele,
deve vedere se il tuo deragliatore ha la gabbia che consente di lavorare sul pignone da 30. Se non può, la molla non riesce a lavorare bene e non fa tenuta. Devi andare sul sito shimano e vedere che valore ha il “maximum sprocket” del deragliatore. Se arriva fino a 28, allora non c’è niente da fare
Buone pedalate!
Omar
ciao, insieme a mio papà mi piace dilettarmi a sistemare vecchie bici trovate in giro… sono ancora un principiante, e ho trovato una mtb a cui va sostituito tutto il cerchione e il pacco pignoni…. ha ancora l vecchio perno filettato… mi chiedevo se vado dal meccanico e compro il cerchione nuovo (magari a sgancio rapido), ovviamente non me lo venderà con la cassetta già montata (almeno credo) devo comprarne una nuova? e in caso, come faccio a smontare quella vecchia?
Ciao Davide,
se la ruota della mtb è di tipo con ruota libera filettata, per estrarla devi seguire queste istruzioni:https://www.bikeitalia.it/rimuovere-un-ruota-libera-a-filetto/
In ogni caso, se compri una nuova ruota con ruota libera integrata, devi anche prevedere l’acquisto del pacco pignoni nuovi, perché quella vecchia non è compatibile.
Buone pedalate!
Omar
Ciao Omar,
Mi complimento per il tutorial.
Se posso permetermi ti sottopongo questo mio problema.
Mi hanno regalato una MTB ormai da 4 anni. Tutto bene, ma ha sempre avuto un difetto: il manubrio tira a sinistra se lo si lascia e in pratica è quasi impossibile guidare senza mani.
L’inconeniente si presenta anche se si spinge la bici senza essere sul sellino. Insomma tira di lato a sinistra.
Ho controllato più volte tutto, ma non sono riuscito ad arrivare a capo di nulla. L’ho fatta vedere, ma alla fine mi hanno detto che trattandosi di una MTB l’inconveniente non è grave perchè è un veicolo che, girando su terreni accidentati, non è destinato ad essere guidato senza mani.
E sto sopportando, ma ora ho deciso di trovare una soluzione.
E pertanto ti chiedo:
Da un controllo sommario la ruota posteriore è più spostata verso sinistra. Gira più vicino al telaio forcella di sinistra che di destra.
Può essere questo il problema ? Secondo me potrebbe perchè la linea della ruota posteriore va in una direzione e la ruota anteriore deve correggere per uniformarsi e quindi se quella posteriore è a sinistra quella anìteriore, che è a destra, deve corregggere verso sinistra, il tutto si squilibra e se si lascia il manubrio la ruota anteriore accentua la cadura verso sinistra.
Per risolvere il problema avrei pensato di spostare la ruota posteriore verso destra.
Dovrei rinunciare ad uno dei pignoni (poco male perchè ne sono 9 ed ho anche 3 corone) e mettere uno spessone a sinistra della ruota per rispettare l’ingresso del disco nel freno..
Pensi che sia una soluzione possibile e soprattutto possa essere utile e risolutiva per il problema ?
Grazie
Lanfranco
Ciao Lanfranco,
più che un problema di pacco pignoni (che non risolveresti spostandolo come hai in mente di fare) penso sia un problema di campanatura della ruota. Qui trovi le istruzioni su come risolvere la questione: https://www.bikeitalia.it/come-centrare-ruota-bici/
Buone pedalate
Omar
Grazie.finalmente una persona preparata ed umile.bravo
Buongiorno ho montato su una ruota da bici da corsa una cassetta 10v campagnolo posso montare una cassetta da 9v sempre campagnolo ?
Cordiali saluti
Ciao Paolo,
sì puoi farlo ma devi montare un distanziale posteriore per non far ballare il pacco pignoni, come descritto in questo articolo: https://www.bikeitalia.it/pacco-pignoni-che-balla-come-risolvere-il-problema/
Buone pedalate!
Omar
Ciao paolo,
puoi montare una cassetta 9v su un corpetto 10v (non puoi fare il contrario). L’importante è che dietro metta un distanziale, come spiegato in questo articolo: https://www.bikeitalia.it/pacco-pignoni-che-balla-come-risolvere-il-problema/
Buone pedalate!
Omar
Buongiorno ho montato su una ruota una cassetta 9v campagnolo posso montare una cassetta da 10v sempre campagnolo ?
Cordiali saluti
Ciao Omar, sto provando la mtb di un amico che ha deragliatore altus e comandi a 8 v ma monta un pacco pignoni da 9v su mozzi Deore con tutti i problemi del caso.
Volendo rimettere un pacco pignoni a 8v (su internet ho trovato un Altus nuovo praticamente regalato) dovrei aver bisogno di mettere uno spessore o più di uno?
grazie e buon anno
Ciao Giovanni,
Sì per montare un pacco da 8v su un corpetto da 9v devi mettere uno spessore apposito dietro (prima di inserire il pacco). Altrimenti avrai problemi di gioco, usura e la cambiata sarà poco fluida.
Buone pedalate!
Omar
scusa se ti disturbo ancora, uno spessore di questo tipo può andare bene ?
ilovebike. it/4049-thickbox_default/DI20_Distanziale_per_Shimano_8_v_online_shop.jpg
Ciao Giovanni,
Dovrebbe andare bene. Comunque prima di acquistarlo ti consiglio di leggere questo nostro tutorial: https://www.bikeitalia.it/pacco-pignoni-che-balla-come-risolvere-il-problema/
Buone pedalate!
Omar
ciao Omar,vorrei sapere se posso montare un pacco pignoni Sunrace 10v 11 40 compatibile shimano al posto del mio shimano xt 10v 11 36 con doppia anteriore..ti ringrazio ciao Gigi
Ciao ,momentaneamente ho montato un pacco pignoni 8 velocità posso montarne uno 10 velocità ?
grazie in anticipo
Ciao Davide,
difficilmente un corpetto da 8v può alloggiare un pacco pignoni da 10 velocità. Dovrai cambiare ruota.
Buone pedalate!
Omar
ciao Omar devo sostitutire un pacco pignoni 10 v miche, ho visto un pacco shimano 10v 12-30t, può andare bene?
Ciao Gerardo,
la cosa importante è vedere se il deragliatore può lavorare con un pignone da 30t. Per farlo deve guardare la lunghezza della gabbia (media, corta o lunga) oppure cercare online le caratteristiche del deragliatore. Se questi non può lavorare su un pignone da 30 denti, non riuscirai a sfruttare il nuovo pacco pignoni.
Buone pedalate!
Omar
Buongiorno Omar
ho comperato ruorte già assemblate Black Jack Read 15
all’interno ho trovato un anello compensatore, mi dicono che va inserito sul mozzo lato interno se monto 10 pignoni (non va messo se monto gli 11 pignoni).
Così facendo però l’ultimo pignone mi sporge circa 2mm dal mozzo, se non metto l’anello compensatore l’ultimo pignone invece è complanare.
Qual’è la cosa giusta? non va messo l’anello compensatore?
grazie
Ciao Lorenzo,
il tuo è un problema comune. T’invito a dare uno sguardo a questo ns articolo dedicato al tema: https://www.bikeitalia.it/forcellino-storto-come-risolvere-il-problema/
Buone pedalate!
Omar
grazie vado a vedere il link
Ciao Omar, sto realizzando una fixed su una bdc ereditata; volevo montare un mozzo flup-flop fisso e contropedale (visti su un catalogo in Slovenoa), peroò mi piacerebbe montare un gruppo pignoni sul lato contropedale, anzichè il pignone singolo. Pensi che sia possibile o i mozzi contropedale sono fatti solo con il filetto ?
Ciao e grazie r pa risposta ;-)
Simone
Ciao Simone,
non ho mai avuto modo di vedere un mozzo flip flop con la cassetta da una parte e il filetto dall’altra. Chiedo al ns esperto delle fixie e ti faccio sapere.
buone pedalate!
Omar
Ciao Omar, vorrei fare un upgrade cerchi alla mia bici.
Attualmente monto un pacco pignoni 9V con un gruppo Cambio Claris..Il solo acquisto dei cerchi con corpetto shimano basta, o devo accertarmi di altro prima di procedere all acquisto?
Grazie in Anticipo.
Ciao Piero,
Devi accertarti che il corpetto ruota libera delle nuove ruote sia compatibile con un pacco da 9 velocità. Dovrebbe essere scritto nelle specifiche fornite sul sito shimano.
Buone pedalate!
Omar
Ciao Omar, per evitare lo stress delle metropolitana milanese ho deciso di comprarmi una bici pieghevole economica e tentare di utilizzarla per raggiungere l’ufficio. Mi sono subito reso conto di quanto sia necessario pedalare come forsennati se si vuole muoversi ad una discreta velocità, perciò vorrei sostituire il pacco pignoni (ora monta Shimano MF-TZ20 14-28) con un 11-24. Ho trovato un modello shimano a 6v che sarebbe perfetto, ma mi sembra che sia a cassetta, a me invece servirebbe a filetto… Cosa potrei fare per adattarlo alla mia bici? Cambiare interamente la ruota posteriore?
Grazie in anticipo
Ciao Michele,
Per passare da un sistema a filetto a uno a cassetta devi per forza sostituire il mozzo e quindi la scelta più facile è quella di cambiare l intera ruota.
Devi controllare anche che il deragliatore posteriore possa lavorare con 11 denti. Devi controllare il valore di “minimum sprocket” sul sito shimano.
buone pedalate!
Omar
Riciao Omar e grazie, sei stato illuminante.
Ho verificato dal pdf shimano il mio modello di eragliatore e purtroppo il numero di denti più piccolo che riesce a gestire è di 14. Perciò oltre ad una nuova ruota dovrei montare anche un nuovo deragliatore… Ho pensato anche che potrei lasciare tutto così com’è e sostituire la guarnitura con una 50 o 52, magari la compact di una vecchia bici da corsa… boh?!
Grazie per la risposta appena ho modo tento e vi faccio sapere.
Comunque non c’è modo di postare un video?
Cia Omar avrei un problema. Sulla mtb di mio figlio vedo che facendo girare la ruota posteriore liberamente l’asse è decentrato. Problema di mozzo? Ho fatto un video ma non so se e dove posso postarlo per rendere l’idea.
Ciao Piero,
se il perno che fissa la ruota al telaio è decentrato, potrebbe aver preso un colpo e piegato il perno. Puoi provare a controllare seguendo questa procedura: https://www.bikeitalia.it/revisione-dei-mozzi-coni-sfere/
Fammi sapere
Buone pedalate!
Omar
Ciao Omar. Vorrei fare un piccolo up grade alla mia bianchi kuma, iniziando proprio dal cambio posteriore. Adesso monta un acera 9 v, che per quanto sia economico problemi non ne da, tuttavia vorrei sostituirlo con un deore xt a 10 velocità. Dovrei sostituire oltre al pacco pignoni e deragliatore, anche il manettino al manubrio (visto che è da 9 v) e/o altri componenti?
in oltre vorrei un consiglio se il gioco vale la candela, considerando il tipo di mtb…
grazie.
Ciao Claudio,
Se passi da 9v a 10v devi cambiare deragliatore, pacco pignoni, comando cambio e cavi e guaine annesse. E’ una spesa importante. Passare da Acera a XT è decisamente un passo importante. Io però ti consiglierei così: meglio montare tutto SLX e con i soldi risparmiati pensare di passare a un SLX anche come guarnitura e deragliatore anteriore. Non apportesti grandi vantaggi nel mettere il deragliatore posteriore top di gamma e lasciare il resto uno/due gradini dietro. Meglio tutto di un gruppo medio ma efficiente!
Buone pedalate!
Omar
Ciao,
dovre sostituire i cerchioni perchè voglio passare da v-brake ai dischi. il mio pacco pignoni è da 7 velocità, mentre il cerchione che ho trovato indica cassette da 8 a 10 velocità. è possibile comunque montare il mio pacco pignoni su quella ruota? Magari con uno spessore?
Grazie
Ciao Riccardo,
certamente è possibile. Puoi seguire questo nostro tutorial per vedere come fare: https://www.bikeitalia.it/forcellino-storto-come-risolvere-il-problema/
Buone pedalate!
Omar
salve omar, volevo fare una domanda tecnica sulla compatibilita’ delle ruote sui diversi corpetti di sram e shimano. su una ruota da 29″ montata con corpetto XD e cambio xx1 si può togliere codesto corpetto per montare lo shimano che monta il 2x11v? cioè la ruota come filettarura è compatibile?
Ciao Antonio,
credo tu abbia fatto un po’ di confusione. Nei nuovi sistemi, il corpetto non si cambia, bensì si sostituisce solo il pacco pignoni. I corpetti ruota libera si usavano in passato ed erano filettati al mozzo.
Comunque puoi smontare il tuo pacco pignoni SRAM e montare un pacco pignoni Shimano su un corpetto SRAM (sempre che le velocità siano le medesime), poiché le scanalature di montaggio sono compatibili.
Buone pedalate!
Omar
ciao omar
scusa per la domanda banale, ma nel dubbio chiedo.
ho cambiato le ruote (bdc nuova) e su quelle vecchie che montano un pacco pignoni da 11v vorrei sostituire il pacco con uno a 9v (entrambi shimano) si può fare se si devo inserire 2 spessori sul corpetto ruota libera dietro al pacco. la bici dove monterei le ruote è a 9 velocità perchè andrebbe a sua volta a sostituire .
grazie e buona giornata
Ciao Giorgio,
puoi certamente montare una cassetta 9v su un corpetto 11v. Il numero di spessori dipende dal tipo di spessore acquistato. Trovi tutte le info sugli spessori e su come fare in questo articolo: https://www.bikeitalia.it/forcellino-storto-come-risolvere-il-problema/
Buone pedalate!
Omar
perciò potrei tenere il mio mozzo xt ma dovrei sostituire il corpetto con un 11 v sempre xt giusto??? o devo cambiare tutto il mozzo so che potrà sembrare banale la domanda ma sono alle prime armi
Ciao Stefano,
Nessuna domanda è banale. Dovresti cambiare l’intero mozzo, poiché si spostano anche le flange dello stesso e si modifica la verticalità dei raggi. Non è conveniente smontare un corpetto da 9 e montarne uno da 11v, poiché si rischia di non rispettare le battute del mozzo e quindi rendere impossibile il montaggio della ruota.
Buone pedalate!
Omar
ciao a tutti ho un dubbio è possibile montare un pacco pignoni shimano xt m 8000 da 11 su un corpetto shimano da 9 ?????grazie
Ciao Stefano,
no non è possibile. Le cassette 11v andrebbero installate solo su corpetti predisposti 11v, per motivi di spaziatura e anche di stress della ruota. Possono essere montate su corpetti 10v ma è comunque una soluzione di compromesso.
buone pedalate!
Omar
Ciao Omar, allora, ho portato la ruota…alla fine hanno usato una chiave simile alla mia solo più stretta e più lunga, ma niente frusta perché a filetto.
Così rieccomi qui a chiederti…io sono rimasto che i P.P. a filetto avevano bisogno di una chiave a due denti…ma a parte questo, come distinguo un P.P. montato sulla ruota, se è a filetto o a cassette…perché io avendo un P.P. shimano con foro di estrazione bello evidente pensavo fosse a cassette…il ciclista del deca lo ha visto subito che era a filetto. Da cosa? Purtroppo mi è sorta la domanda quando già ero arrivato a casa.
E quindi eccomi a riscriverti confidando nella tua pazienza.
Grazie in anticipo per tutto.
Alessandro
Ciao Alessandro,
se la ruota libera è filettata lo si capisce dal fatto che invece di avere una ghiera esterna che blocca il pacco pignoni a cassetta, l’ultimo pignone è cavo e all’interno c’è una ghiera di fermo. Con un po’ di malizia ed esperienza sarai in grado di riconoscerle perfettamente!
Buone pedalate!
Omar
Grande Omar, accidenti, risposta semplice chiara e concisa. Ci credi che ho rivoltato il web per non trovare nulla?
Alla fine solo te sei riuscito in una manciata di parole a risolvermi un quesito.
Altro che colazione, qua minimo cominciamo ad avvicinarci all’aperitivo.
Per quanto riguarda il consiglio che mi hai dato riguardo allo shimano Sora, mi sa che mi conviene con calma cercarmi un altro telaio…questo che ho rimediato è davvero datato…manca dell’anello sotto al forcellino dx…mi hanno parlato di un adattatore ma mi hanno anche detto che comunque rimane sempre una cosa raffazzonata che alla lunga non darà mai il meglio.
Però il gruppo Sora mi ha intrigato…quindi rimonto il vecchio simplex su questo telaio, rimonto tutto per benino e mentre do via la bici riassemblata, cerco altro.
Ciao, buona giornata e ancora grazie.
Alessandro
Ciao Omar, grazie ancora per la disponibilità. Cosa rara al giorno d’oggi.
Accidenti! Si, mi conviene sicuramente seguire il tuo consiglio. Il problema caso mai è come identificare quale chiave mi occorre.
Vorrà dire che ogni tanto andrò da decathlon con la ruota e mi sapranno dire. Almeno fino a quando non avrò approfondito la materia e fatto l’occhio.
Un ultimo consiglio poi non ti disturbo oltre. Proprio oggi ho rimediato un vecchio telaio in acciaio mis. 59. Anche di tubo orizzontale discretamente ben dimensionato, che per la mia altezza andrebbe bene (192 cm) Ho quindi intenzione di assemblarmi una bici da ciclo turismo (attacchi bagagli ecc) perché non escludo da qui ad un anno di trascorrere un po di tempo marciando verso Santiago de Compostela.
Ma al di la dell’impresa pensiamo alla bici. Allora,l’idea è di farmi una tripla guarnitura con abbinato un 8v/10v il tutto penso Shimano. Mancando da un po di anni dall’ambiente non sono ancora aggiornato e nonostante stia ogni giorno “a studiare”, prima di riprendere al 100% le conoscenze ciclistiche dovrà passare del tempo. Non mi dilungo: non volendo spendere capitali enormi, ma nemmeno comprare livelli base, quale sigla di componenti Shimano ti sentiresti di consigliarmi? Qualcosa che come durata ci stia anche se meno luccicante di componenti di fascia più alta. Penso di essermi spiegato. Miro più al sodo che all’apparenza. Magari un certo cambio può costare di più proprio per tutta una serie di motivi che possono essere legati al marketing, ma non è detto che ti porti fino in Islanda come magari riesce un suo fratello meno blasonato.
Insomma, con tutto il tempo che ti rubo mi sa che dovrò pagarti un pranzo, non un caffè.
Ti ringrazio anticipatamente e buon lavoro.
Ciao Alessandro,
se vuoi un cambio che sia un “trattore”, che resista alle intemperie e che sia sempre affidabile (e lungo il Cammino ti servirà, te l’ho dico perché ne ho fatti due), ti consiglio vivamente lo Shimano Sora, 3 velocità davanti e 9 dietro (o 2×10 se preferisci).
In primavera abbiamo assemblato una bici da cicloturismo appunto con un gruppo completo Sora e abbiamo realizzato delle videoguide. In questo articolo (https://www.bikeitalia.it/come-montare-una-bici-da-zero-video-introduzione/) trovi l’elenco completo dei prodotti (così ti sarà più facile acquistarli) e tutti i video che spiegano passo passo le procedure d’installazione!
Non mi rimane che augurati buon lavoro e buen camino!
Omar
Grazie Omar, hai centrato al volo cosa mi occorre. Fantastico. Già domani mattina comincerò ad organizzarmi.
Farò delle foto poi magari più avanti, molto più avanti ;-)…manderò tutto alla rubrica “scrivi”…magari sarà utile sotto il titolo “quando nella prima senilità ti prende la scimmia della ciclomeccanica!”.
A presto e grazie della tua disponibilità.
Alessandro
Ciao, ho da chiederti una delucidazione. Mi sto divertendo a rimettere le mani su un paio di bici che ho. Tanto per cominciare ho acquistato un po di ferri in kit in attesa di organizzarmi meglio lo spazio officina. Nella valigetta è presente una chiave per pacco pignoni shimano. Perfetto, vado, tiro giù la ruota, attacco frusta mi vedo già a dar giù di grasso al litio quando…la chiave non entra. Le scanalature sembrano le stesse ma la chiave non entra nel foro, è più larga. Ok, capisco che Shimano abbia più attacchi, o almeno mi pare d’aver capito così, però, sempre se ho capito bene girando nel web, sono addirittura 9 chiavi??? Mi confermi oppure qualcosa mi sfugge?
Ti ringrazio in anticipo per i consigli che sicuramente mi metteranno le idee in ordine.
P.S. Accidenti in 30 anni quante cose sono cambiate nel mondo del ciclismo.
Alessandro
Ciao Alessandro,
per la chiave Shimano, bisogna vedere se la chiave e il pacco pignoni sono compatibili. Se infatti la tua bici ha parecchi anni sulle spalle e monta una ruota libera con cassetta integrata, la chiave per cassette non va bene. Così come la chiave per RL integrate non va bene con le cassette. Di solito sul corpo della chiave Shimano c’è una dicitura che inizia per TL seguita da un numero. Se vai su Google e diciti quel numero, ti verrà fuori la destinazione d’uso.
Eh, in trent’anni sono cambiate parecchie cose, lo puoi scoprire leggendo un ns articolo dedicato appunto al tema: https://www.bikeitalia.it/vintage-vs-moderno-levoluzione-della-bici/
Buon lavoro e se hai bisogno di chiarimenti, io sono qui!
Omar
Buongiorno Omar ,
grazie, farò così, poi magari mi porto la ruota dietro e vado da decathlon dove ho preso il kit perché sulla chiave in dotazione non ci sono ne numeri ne altro.
Sul pacco pignoni è scritto Shimano IF China …che IF identifichi qualche tipologia di chiave? Oggi provo a smontare il P.P. di un’altra bici, molto più recente. Ti farò sapere. Riguardo al fatto che ci siano 9 tipologie di chiavi (su ebay trovi proprio la foto di tutte e nove e puoi ordinare quella che interessa ) mi confermi? Perché a questo punto potrei comprarle tutte e non avere più problemi almeno per il P.P.
Soluzione estrema, ma sicuramente definitiva :-)
Grazie ancora della risposta veramente rapida, sembra proprio di parlare con un amico al bar prendendo un caffè. Aspetto il corso a Roma e poi il caffè lo prendiamo davvero.
Vado a leggermi l’articolo.
Ciao e buona giornata
Ciao Alessandro,
allora mi segno per il caffé a Roma, eh..
A parte gli scherzi, gli estrattori per ruota libera sono molto più di 9 (Park Tool ne vende una quindicina). Questo perché in passato ogni casa produttrice aveva il suo sistema di fissaggi: Campagnolo era diverso da regina Extra, che era diverso da Suntour, che era diverso da Ofmega e via discorrendo. A meno che tu non abbia un parco bici così ampio, ti consiglio di acquistare solo le chiavi che ti servono, in questo modo i soldi che risparmi li potrai investire in attrezzi di miglior qualità!
Buone pedalate!
Omar
Ciao Posseggo una lombardo amantea 100 con pacco a 7 velocità, volendo cambiare e montare un pacco a 9 velocita dovrei cambiare anche il corpetto della ruota libera. grazie
Ciao Nicola,
dipende: se la cassetta è stata montata con dietro degli spessori, allora la ruota libera è compatibile con le 9 velocità e puoi fare lo scambio senza problemi. Invece a volte è possibile che la ruota libera sia più stretta. Smonta la cassetta attuale e misurane la lunghezza col calibro, dopodiché verificare l’altezza del pacco pignoni e valutare se sono compatibili.
Buone pedalate!
Omar
Grazie innanzi tutto della risposta, volevo ancora chiedere nel caso la cassetta fosse corta dovrei comprarne una compatibile con il rapporto a nove velocità (la mia cassetta è una dore) dovrei trovarne una uguale più lunga o l’importante sia da nove velocità? Grazie abncora
Ciao Nicola,
nel caso la cassetta fosse corta dovrai cambiare tuttaruota, acquistandone una che ha un mozzo con corpetto da nove velocità. In alternativa puoi cambiare il mozzo e costruire la ruota da capo. Molti corpetti ruota libera non sono sostituibili con altre (ad esempio quelle Shimano), inoltre devi sempre mantenere inalterata la battuta del mozzo (cioè la sua lunghezza massima), altreimenti non riuscirai a montarla sul telaio.
Buone pedalate!
Omar
Ciao guida molto interessante! Faccio gare in mtb e posseggo una bici che monta un gruppo a 11 velocità. Sto iniziando a fare piccoli lavoretti di manutenzione e avendo 2 coppie di ruote ieri stavo spostando la cassetta da una ruota all’altra ma in un primo momento non si smontava e poi si è staccato anche il corpetto a ruota libera,come mai? Quale potrebbe essere la causa? Grazie per l’attenzione.
Ciao Eugenio,
se mentre facevi forza per togliere la ghiera dalla cassetta e ti si è svitata la ruota libera, i problemi possono essere i seguenti:
. Cassetta grippata: quando installi una cassetta metti sempre del grasso sul corpetto della ruota libera, altrimenti visto che fai mtb può inchiodarsi;
. La cassetta ha segnato la ruota libera: se il tuo corpetto RL è in ergal è probabile che la cassetta abbia inciso le scanalature, segnandole e unendosi a loro. Dovresti spruzzare dello sbloccante e lasciare agire;
. RL montata male: se si è svitata così facilmente allora la RL proabilemente era fissata con poca coppia e va rimontata correttamente;
. Ghiera troppo serrata: la ghiera della cassetta va serrata a 40Nm ma si tende a sovraserrarla. Questo è un problema perché poi non si riesce più a sbloccarla.
Quando rimonti la nuova cassetta, ricordati il grasso e di serrare con cura la ghiera e non avrai più questi problemi (al netto di una RL montata bene). Di che marca è il tuo mozzo?
Buone pedalate!
Omar
Buongiorno sto cambiando il gruppo alla mia bici e voglio passare da 8 a 10 velocità.
Non riesco a capire che corpetto ruota libera devo acquistare. Mi spiego meglio: come faccio a capire se il corpetto ha lo spazio sufficiente per 10 rocchetti. Es. lo shimano FH M760 o FH M590 vanno bene?
Grazie.
Ciao Andrea,
di norma i corpetti 8/9/10 velocitá hanno la stessa lunghezza. Però i pacchi pignoni da 10 v sono più stretti, per cui dovrai mettere uno spessore dietro al pacco pignoni da 10 e regolare bene il lavoro del deragliatore. Stai attento: se il tuo corpetto è Shimano è meglio se monti un nuovo pacco Shimano, per problemi di compatibilità. Soprattutto se il pacco e Hiperglyde C quella c sul finale significa Compact ed è particolare. Meglio dare un’occhiata precisa prima di sbagliare per cui misura il corpetto e chiedi al tuo meccanico di fiducia di darti la misura di un pacco da 10v così non puoi sbagliare.
Buone pedalate
Omar
Complimenti vivissimi e un sentito grazie per questo e gli altri splendidi articoli. Da appassionato di biciclette d’epoca e meccanico dilettante (purtroppo molto dilettante) devo però osservare che non c’è alcun cenno allo smontaggio dei pignoni avvitati sul filetto del mozzo. Con l’estrattore adatto non è difficile, ma qualche consiglio sarebbe comunque utile. Io per esempio ho una ruota libera con un estrattore che non entra senza lo smontaggio dei coni. Si può fare qualcosa per evitare la complicazione? Esistono coni più piccoli? Si tratta di mozzi Campagnolo dei primi anno settanta, con un tappo al centro per l’ingrassaggio.
Grazie per l’attenzione
Gentile Carlo,
perdona l’ultraritardo nella risposta ma non avevo visto il tuo commento. Purtroppo il mondo delle ruote libere avvitate è uno tra i più caotici del comparto bici: ogni costruttore aveva i suoi standard e spesso le tecnologie di montaggio (e le boccole d’estrazione) variavano anche tra i vari modelli delle case costruttrici. Di solito la ruota libera si poteva smontare senza dover svitare i coni, poiché essa è avvitata sul corpo del mozzo e anche l’estrattore dovrebbe avere un diametro maggiore del cono stesso. Ti consiglio di controllare che il tuo estrattore sia quello giusto per la tua ruota libera, poiché potrebbe avere la medesima scanalatura ma un diametro interno minore.
Altrimenti non ti rimane che metterti l’anima in pace e smontare i coni ogni volta (spero non spesso) tu debba mettere mano alla RL. Ecco perché ormai la cassetta pignoni è lo standard!
Omar