Rimuovere una ruota libera a filetto

Rimuovere una ruota libera a filetto

Antesignane dei moderni pacchi pignoni a cassetta, le ruote libere a filetto sono tra le più comuni sulle bici d’epoca. Dato l’elevato serraggio che si andava a creare per via dell’utilizzo e dell’ossidazione, spesso rimuoverle dal mozzo diventa problematico. Vediamo quindi l’attrezzatura e le procedure necessarie per smontare una ruota libera a filetto.

Rimuovere una ruota libera a filetto

Indice
Com’è fatta una ruota libera a filetto
Quando smontare una ruota libera a filetto
Attrezzatura per rimuovere una ruota libera a filetto
Rimuovere una ruota libera a filetto passo-passo (7 step)
Concludendo

Com’è fatta una ruota libera a filetto

A differenza delle cassette odierne, dove il corpetto ruota libera è un elemento diverso dal pacco pignoni, nelle ruote libere a filetto i pignoni erano uniti tra loro e integrati con il meccanismo di ruota libera, che permetteva di far girare “folle” la ruota posteriore anche senza pedalare. Il corpo della ruota libera veniva poi installato sulla parte destra del mozzo posteriore, avvitata con forza su un filetto apposito.

Rimuovere una ruota libera a filetto

Quando smontare una ruota libera a filetto

Pignoni ossidati: spesso, dopo anni di inutilizzo, i pignoni si ossidano e richiedono un’accurata manutenzione, con pulizia, sgrassaggio e spazzolatura;
Pignoni con denti rotti: se un pignone ha uno o più denti rotti, sarà necessario rimuovere l’intera ruota libera per poterlo sostituire;

Rimuovere una ruota libera a filetto

Ruota libera inchiodata: se la ruota libera non gira perché è corrosa o grippata, sarà necessario smontarla per valutare l’entità del danno;
Raggio da sostituire: se si deve sostituire un raggio della parte destra della ruota posteriore, sarà necessario rimuovere la ruota libera per poterlo estrarre;
Ruota da restaurare: se bisogna cambiare i raggi della ruota per un restauro totale, è necessario rimuovere la ruota libera prima di troncare i raggi. Tagliare i raggi prima di smontare la ruota libera significa buttare via il mozzo, poiché senza la leva data dalla ruota è impossibile smontare la ruota libera senza rovinare il mozzo;

Attrezzatura per rimuovere una ruota libera a filetto

Rimuovere una ruota libera a filetto
Rimuovere una ruota libera a filetto è un’operazione di difficoltà media, che può durare dai 10 minuti fino all’ora, in base al serraggio e all’ossidazione dei componenti.
Questa l’attrezzatura necessaria:
Estrattore: gli estrattori per ruote libere a filetto sono innumerevoli e ogni casa ha il suo sistema. Shimano usava uno standard diverso da Regina Extra, che era diverso da Sachs, che era ancora diverso da Campagnolo. Per questo ci si deve dotare di tutti gli estrattori necessari se si vuole intraprendere il “mestiere” del restauratore di bici d’epoca;
Morsa da banco: essenziale per poter fissare l’estrattore e rimuovere la ruota libera;
Sbloccante: per sciogliere l’ossidazione;
Sgancio rapido: per bloccare l’estrattore ed evitare che fuoriesca accidentalmente (situazione che può ferirci);

Rimuovere una ruota libera a filetto passo-passo

 

Step 1: Rimuovere la ruota dalla bici

Rimuovete la ruota dalla bici ed estraete, se presente, lo sgancio rapido;

Step 2: Trovare l’estrattore

Rimuovere una ruota libera a filetto
Rimuovere una ruota libera a filetto

Controllate il tipo di ruota libera e individuate l’estrattore corrispondente;

Step 3: Fissare l’estrattore

Rimuovere una ruota libera a filetto

Fate combaciare l’estrattore con la scanalatura della ruota libera.

Rimuovere una ruota libera a filetto

Dopodiché inserite lo sgancio rapido (ne servirà uno da bici moderna, con una battuta maggiore).

Rimuovere una ruota libera a filetto

In alternativa potete usare una barra filettata e fissare il tutto con dei dadi. Bloccate così l’estrattore con forza, usando la leva dello sgancio. Questa “malizia” evita che l’estrattore possa scappare durante la rotazione, ferendovi;

Step 4: Fissare l’estrattore in morsa

Rimuovere una ruota libera a filetto

Serrate l’esagono dell’estrattore nella morsa, serrando con forza;

Step 5: Spruzzare lo sbloccante

Rimuovere una ruota libera a filetto

Spruzzate tra il mozzo e la ruota libera un’abbondante dose di sbloccante e sciogli ruggine, per togliere l’eventuale incrostazione od ossidazione presente, che renderebbe difficoltosa l’estrazione;

Step 6: Rimuovere il blocco della ruota libera

Rimuovere una ruota libera a filetto

Afferrate la ruota dal cerchio e fatela ruotare in senso antiorario. Preparatevi per fare molta forza. Una volta che avete avvertito lo sgancio fermatevi.

Rimuovere una ruota libera a filetto

Se invece la ruota libera è inchiodata, spruzzate altro sbloccate e lasciate agire prima di riprovare;

Step 7: Rimuovere a mano la ruota libera

Rimuovere una ruota libera a filetto

Togliete la ruota dalla morsa, liberate lo sgancio rapido e infine svitate in senso antiorario la ruota libera. Dopodiché controllate lo stato della filettatura del mozzo.

Rimuovere una ruota libera a filetto

Può accadere, con ruote libere inchiodate e grippate, che durante lo smontaggio il filetto si rovini inesorabilmente;

Concludendo

Abbiamo visto come rimuovere una ruota libera a filetto, standard definitivamente abbandonato sulle bici moderne (resiste solo su qualche city bike di bassa gamma e sulle bici pieghevoli) ma che spopola letteralmente sulle bici d’epoca.