Mtb

Copertoni MTB: guida definitiva alla scelta

Copertoni MTB: guida definitiva alla scelta

Copertoni MTB: che caratteristiche hanno e come sceglierli?

La mountain bike implica la presenza di qualcosa che nel ciclismo su strada non c’è: fango, polvere, acqua. Per affrontarle al meglio non si devono solo usare accortezze tecniche sul telaio e cambiare il proprio stile di guida, bensì è necessario scegliere al meglio i copertoni mtb da montare.
In questo articolo cercheremo di capire come lavorano i copertoni mtb, cos’è il grip, come le caratteristiche di uno pneumatico possa influenzare la nostra guida e quali sono le scelte da privilegiare in ciascuna situazione.

mtb copertoni

Copertoni mtb: Grip, scorrevolezza e resistenza al rotolamento


Se dovessimo paragonare l’uso della mtb a un’equazione algebrica, il grip sarebbe perennemente l’incognita x, talmente importante che sentirete spesso gli altri biker esclamare: “Oggi non c’è grip!” . Si tratta della capacità del copertone di aderire al terreno, di penetrarlo con i tasselli e assicurare sufficiente trazione affinché la bici possa avanzare. Avere grip è essenziale per superare tratti tecnici, per affrontare in sicurezza le discese o per poter pedalare in condizioni di terreno molle o cedevole. Trovare il giusto grip non è facile, poiché è indirettamente proporzionale alla scorrevolezza, ovvero alla capacità dello pneumatico di scivolare (o scorrere) sul terreno dissipando la minor quantità di energia possibile.

fonte: bikemagic.com

Quanto grip?

Già da questa prima considerazione possiamo trarre la prima conclusione: quando scegliamo le gomme da montare sulla nostra mtb dobbiamo avere chiaro quale sarà il nostro obiettivo, se privilegiare il grip o la scorrevolezza. Ma in che modo uno pneumatico può assicurare più grip o più scorrevolezza? Quando noi pedaliamo, solo una parte dell’intera copertura è a contatto con il terreno che si deforma per via della forza di gravità, del nostro peso e dell’attrito che si forma tra il terreno e la superficie della gomma.

L’impronta dello pneumatico

Il disegno di questo accoppiamento gomma-terreno è una specie di ovale, definito impronta dello pneumatico. Più è ampia l’impronta, maggiore sarà la superficie in contatto e quindi l’attrito. Al contrario, più piccolo sarà l’ellisse minore sarà la porzione in contatto con il suolo, cosa che si traduce in una minor dispersione dell’energia trasmessa alla bici (il continuo passare dallo stato neutrale a quello in tensione delle fibre comporta un consumo di energia che viene sottratto alla progressione della bicicletta).

fonte: redbull.com

Possiamo dunque affermare che una copertura capace di imprimere a terra una maggiore sezione, essendo quindi più deformabile, produrrà più grip di una che invece risulti più rigida.
Qui entra in gioco il terzo concetto, ovvero la resistenza al rotolamento. Una ruota, una volta messa in rotazione, sarà portata a fermarsi per via dell’attrito generato dal contatto con il suolo e per far sì che continui a scorrere dovremo imprimere con le gambe una forza maggiore di quella frenante.


La caratteristica prende il nome di resistenza al rotolamento ed è un fattore direttamente influenzato dal tipo di copertura scelto ma che a sua volta ha effetti sulla trazione, sulla dissipazione di energia e sulla velocità. Una copertura più grippante offrirà maggior aderanza ma al contempo avrà una resistenza al rotolamento elevata che ci obbligherà a imprimere maggiore forza sui pedali per proseguire sul tracciato.

Meccanica per MTB e Bici da trekking

Corso online

Scopri di più

Abbiamo capito che grip, scorrevolezza e resistenza al rotolamento sono fattori profondamente interconnessi tra loro, che insieme formano un equilibrio dove prediligere un aspetto significa penalizzarne un altro. Ora andremo a vedere quali sono le caratteristiche di una gomma con un ottimo grip e di una scorrevole, per andare poi a valutare quando usare una e quando l’altra.

Caratteristiche di un copertone MTB

Coperture_bici-4
Coperture_bici-5


Indipendentemente dalla dimensione del cerchio e della casa costruttrice di coperture scelta, vi sono caratteristiche dello pneumatico che influenzano direttamente il suo comportamento sul terreno:

Coperture_bici-6

Mescola

Mescola: solitamente definita con il termine inglese compound, è la composizione chimica della copertura, prodotta unendo il polimero con additivanti chimici e poi fatto vulcanizzare, ovvero riscaldato in autoclave a temperatura e pressioni definite.
La mescola può essere dura o morbida e viene ricavata utilizzando un procedimento, definito Shore: in sostanza si lascia cadere da una determinata altezza un oggetto di peso e dimensioni verificate, lo si fa rimbalzare sulla gomma e si misura l’altezza del rimbalzo. Più alto sarà il valore del rimbalzo, maggiore sarà la durezza della mescola. Uno pneumatico con mescola più dura si deformerà meno, assicurando scorrevolezza mentre uno più morbido permetterà di avere più grip.

Morbidezza e durabilità

Inoltre la durezza influisce notevolmente sull’usura della copertura, poiché una mescola più morbida è più deformabile e si consuma più velocemente. Viene indicata generalmente sulla spalla della copertura (se non la trovate cercate le specifiche sui siti internet dei produttori) ed è indicata con un numero seguito da una lettera a. Lo pneumatico più morbido si attesta intorno ai 42a, mentre uno duro arriva a 60-65a (raramente a 70a, dove già parliamo di coperture per strada, tutto un altro mondo).

Se sulla spalla del copertone sono indicati due valori della mescola, significa che è stata usata la tecnologia “double compound”, ovvero una mescola morbida sui tasselli per garantire grip e una dura ai lati per la tenuta in curva;

TPI

TPI: acronimo per la dicitura anglosassone “thread per inch” ovvero fili per pollice. Indica quanti filamenti di materiale sono stati intrecciati per produrre la carcassa dello pneumatico. Più alto il numero di fili minore sarà la luce che la gomma avrà a disposizione per insinuarsi durante la vulcanizzazione. Quindi al crescere del numero di TPI aumenterà la leggerezza della copertura (i filamenti pesano meno della gomma) ma diminuirà la resistenza alle forature;

Sezione

Sezione: per sezione s’intende la larghezza della copertura, di solito espressa in pollici. Le coperture da XC sono solitamente da 1,9″ mentre quelle da DH arrivano a 2.5″. Cosa ci dice questo dato? Che maggiore è la sezione del copertone, più ampia risulterà essere l’impronta a terra, aumentando così la resistenza al rotolamento e dunque l’aderenza. Infatti pedalare con uno pneumatico da 1,9″ è ben diverso che usarne uno da 2,3″;

Coperture_bici-9

Disegno

Disegno: per disegno s’intende la forma, la disposizione e l’altezza dei tasselli. I tasselli hanno il compito di insinuarsi nel terreno, facendo presa e permettendo alla bici di stare in piedi. Coperture con tasselli radi e saparati sono pensate per penetrare i terreni molli, poiché c’è bisogno di giungere in profondità per arrivare a contatto con un suolo più compatto. La disposizione dei tasselli così distanziati tra loro permette una migliore evacuazione del fango che, per via della forza centrifuga, tende ad accumularsi sulla superficie della copertura. Lo spazio così ampio dona al fango una via di fuga.
Pneumatici con tasselli bassi e fitti sono invece pensati per limitare la penetrazione nel terreno, poiché questo lavoro del tassello ha un costo in termini di energia dissipata. I tasselli bassi non hanno il tempo di scavare nel terreno, donando alla copertura una scorrevolezza maggiore. Pedalare infatti su terreni duri (anche solo su asfalto) è molto più faticoso con una gomma con tasselli pronunciati, per via dell’elevata deformazione del tassello a contatto con il suolo con conseguente perdita di energia;

Peso

Peso: tra un set di gomme e un altro possono “ballare” anche 400g. Questo valore dipende dai TPI, dalla mescola, dalla larghezza e dal disegno degli pneumatici. Alleggerendo le coperture diminuisce l’inerzia e la quantità di materiale da mettere in movimento, riducendo la forza da applicare sui pedali per mantenere costante la trazione;

Copertoni MTB con grip elevato

Ora vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche da privilegiare se desideriamo utilizzare delle coperture che migliorino la tenuta della nostra mtb:
Bassa durezza di mescola: poiché è più deformabile e aumenta l’impronta sul terreno. Si va dai 42 ai 50a di durezza Shore;
TPI: un minor numero di filamenti per pollice indica che nella carcassa è presente più gomma, che rende la copertura più deformabile e ne incrementa la resistenza al rotolamento. Un buon compromesso sono gomme da 60TPI;
Sezione: gli pneumatici di sezione maggiore ampliano la dimensione dell’ovale gomma-terreno, elevando la resistenza al rotolamento e quindi l’aderenza. Attenzione però a non esagerare: se fate XC potete decidere di passare da coperture di sezione 1,9″ ad altre da 2″-2,1″ ma non potete saltare a sezioni estreme da DH, perché non pedalereste più;
Disegno: i tasselli devono essere ben pronunciati, distanziati tra loro e di dimensione elevata, per artigliare i terreni molli;
Peso: una copertura con grip elevato pesa di più per via della presenza di maggior gomma nella carcassa;

Copertoni MTB scorrevoli

Se invece abbiamo bisogno di scorrevolezza, dobbiamo puntare su una copertura con le seguenti caratteristiche:

  • Elevata durezza di mescola: poiché si deforma in misura minore riducendo l’ellisse di contatto. 60-65a è un ottimo valore;
  • TPI: un alto numero di filamenti per pollice rende la gomma più rigida, più leggera ma anche più propensa alle forature (con conseguente difficoltà di aggiustaggio, data la sua rigidità). Si tratta comunque di una gomma reattiva che permette di massimizzare la trasmissione dell’energia. Un valore giusto è sui 120 TPI ma state attenti, coperture del genere di solito costano di più, per cui se non siete interessati a una scorrevolezza estrema (insomma se non fate gare), potete tranquillamente usare una 60 TPI;
  • Sezione: minor sezione uguale impronta più piccola con conseguente riduzione della resistenza allo rotolamento;
  • Disegno: tasselli fitti, molto bassi o quasi inesistenti per minimizzare la deformazione e la dispersione di energia (ora capite perché gli pneumatici da strada non hanno tasselli?);
  • Peso: le coperture scorrevoli di solito sono più leggere e permettono di spingere di più con il mezzo, ovviamente se utilizzate sul terreno adatto.

La scelta dei copertoni MTB in base alle condizioni del terreno

Siamo ormai in grado di capire quali caratteristiche ricercare in una copertura in base all’esigenza di più grip o più scorrevolezza. Ora finalmente trasportiamo tutto nella dimensione reale e andiamo a vedere quando è meglio usare una copertura piuttosto che un’altra:
Asfalto: se usate la mtb anche per andare al lavoro è meglio che vi rivolgiate agli pneumatici da cicloturismo, che hanno dimensioni idonee per essere installati sui cerchi da mtb ma non presentano tasselli;

fonte:bikemagic.com

Terreno duro e compatto: il tipo di suolo che di solito si trova in estate, polveroso e solido. Qui abbiamo bisogno di una copertura che ci doni scorrevolezza, poiché ci consentirebbe di fare meno fatica, girare a velocità maggiore e ridurrebbe l’usura della carcassa. Utilizzare una gomma con grip in questo caso non avrebbe senso, poiché non abbiamo necessità di penetrare il terreno;

fonte:www.iliad.co.nz

Terreno fangoso: classica uscita dopo giorni di pioggia. La parte superficiale del suolo è molle e sdrucciolevole e i copertoni mtb devono andare in profondità per catturare la porzione asciutta, per questo abbiamo bisogno di una gomma che ci doni elevato grip. Girare con una gomma scorrevole peggiorerebbe notevolmente la tenuta e l’equilibrio, soprattutto se montata al posteriore, che tende a schizzare via durante le ripartenze, sprecando un mare d’energia;

fonte: velonews.competitor.com

Terreno roccioso: qui il discorso si complica perché le rocce sono sì dure e compatte ma tendono anche ad essere parecchio scivolose. In questo caso è meglio usare una copertone mtb con grip elevato, affinché si deformi maggiormente e amplifichi l’impronta, donando più attrito e quindi più tenuta su questi fondi viscidi;

fonte: espn.go.com

Impara tutto sulla manutenzione della MTB

Ruote: costruzione, centratura e tensionatura

Corso online

Scopri di più

ebook

Tutto quello che vuoi sapere sulla scelta, manutenzione e meccanica della bicicletta lo trovi tra gli ebook
scarica ora

Commenti

  1. pasquale ha detto:

    Ciao scusate, voi scrivete “TPI: un alto numero di filamenti per pollice rende la gomma più rigida, ” non è invece il contrario, cioè che la gomma è più rigida con TPI più basso?
    Grazie per un chiarimento,
    pd

  2. matteo ha detto:

    Buongiorno monto cerchi da mtb ETRTO 622 X 20 ERD 604 che misura di copertoni posso acquistare?
    Grazie

  3. Peppe ha detto:

    Salve, ho una mtb 26 ammortizzata anteriormente e doppio freno a disco. Il mio peso 70kg. Utilizzo la mtb sull’asfalto.
    Secondo l’articolo dovrei prendere una mescola dura, e poi che altre caratteristiche dovrebbe avere.
    Che copertoni mi consigliate?

    Grazie mille.

  4. Vito Casoni ha detto:

    Gentilissimo, complimenti per i tuoi articoli, davvero completi e di contenuti non banali.
    Ho in programma un uso della mtb su sterrati buoni e pedalabili e ho acquistato due Schwalbe Marathon Plus Tour da 1,75.
    Per occasionali percorsi fuoristrada, non difficili, che ne dici di sostituire solo davanti ( ho un cerchio di riserva) con un 1,9 tassellato?
    Grazie e un cordiale saluto
    Vito – Treviso

  5. Army ha detto:

    Ciao a tutti! Ho una fat bike e vorrei fare il cambio gomma,monto delle Cst con misura 26×4 ma vorrei passare ad un altra qualita con un buon grip,voi cosa mi consigliate ?grazie

  6. Aniello Nasti ha detto:

    Ciao Omar ho acquistato le continental x king 27,5x 2.2 con tpi 214 per il posteriore.Io ho una Scott scale 710 e faccio percorsi misti con pietraie e terreni morbidi con radici (per farti un idea il Vesuvio) ora la mia perplessità e sul tpi per questi tipi di percorsi.Da premettere che non l’ho ancora montato, mi da resti un consiglio sull’acquistò fatto?
    Grazie

  7. Federico ha detto:

    Ciao Omar
    E’ da un po’ che ho ritirato fuori l’arma biruota e finalmente mi sto cimentando più seriamente nelle pedalate.
    Ora vorrei cambiare le coperture in quanto quelle che ho adesso hanno un grip spaventosamente basso. Sono delle economicissime Rubena Ocelot. Dati: 27.5 x 2.1 TPI 54 doppia mescola e tacchetti piccoli, bassi e separati.
    Tutto sommato per il misto vanno bene, ma spesso in discesa mi danno davvero poco senso di stabilità, soprattutto ovviamente su terreni rocciosi.
    Di solito affronto percorsi misti con prevalenza di sterrato e pietrisco. Non faccio DH (anche se a volte ho affrontato qualche bella picchiata). Rarissime volte fango.
    Ora il dilemma…che diamine di gomma potrei montarci?
    Una gomma con profilo largo mi alletta ma non avendole mai provate davvero rischio di non camminare più, soprattutto quando mi sposto su asfalto.
    Alcuni mi hanno consigliato di montare gomme diverse avantreno-retrotreno … ma alcuni mi dicono di mettere la tacchettata dietro per avere più trazione. Altri mi dicono di mettere la più grande davanti per affrontare meglio le discese…

    1. Omar Gatti Omar Gatti ha detto:

      Ciao Federico,
      penso sempre che la virtù stia nel mezzo. Il mio consiglio è una ruota ben tassellata davanti, magari una 27,5×2,3 (ma puoi anche spaziare e prendere una 27,5plus, se ci sta nel telaio), che offra aderenza in discesa e in curva. Ce ne sono di ogni sul mercato, puoi vedere le Maxxis Ardent per esempio oppure le Continental Mountain King (o le Trail King, per un grip molto alto). Una volta amavo le Geax Gato, ora sono diventate Vittoria e non so se hanno mantenuto il nome.
      Dietro invece ti serve una ruota scorrevole, per evitare di aumentare la resistenza al rotolamento, quindi tasselli piccoli e fitti. Qui ti consiglio le Continental Race King o le vecchie care Geax Saguaro.

      Buone pedalate!

      Omar

      1. Federico ha detto:

        Grazie mille!
        Sono in fase test quindi probabilmente opterò per una Ardent avanti e dietro sceglierò in seguito. Aspetto di massacrare quella che c’è adesso.
        Ho adocchiato anche le Wild Grip’r 2 della Michelin che non mi sembrano male, anche se alcuni le consigliano al posteriore.
        Parliamo sempre di 2.25
        Ti farò sapere.

        1. Omar Gatti Omar Gatti ha detto:

          Ciao Federico,
          Attendo quindi il tuo feedback

          Buone pedalate!

          Omar

  8. renzo ha detto:

    grazie omar per l’articolo sono passato dalla bici da corsa alla mtb da un mese posizione più comoda visto i miei 69 anni….sulla mia lombardo ho trovato copertoni cinesi che devo dire a 3 atm vanno benino, molto rumore al rotolamento e attrito elevato, i miei percorsi abituali sono asfalto 65% e terreno battuto 35% vorrei più scorrevolezza e tenuta in discesa a velocità su asfalto ,rimango sempre comunque nei miei limiti, non ti preoccupare, sono 40 anni che pedalo… allora il copertone a me adatto sarebbe 2″ – 60 tpi – 60 65 a – tasselli fitti….. dico bene? , diciamo sui 30 € cad. su quale marca e modello mi consigli? perchè devo cambiare pure il deragliatore centrale e il cambio….quelli montati sono shimano entrilevel, fanno schifo…se sei appena e dico appena in tensione non cambiano e grattano il formaggio, anche qui se pui darmi un consiglio, ho fatto ieri 130 km con molti saliscendi e parecchie cambiate …un disastro grazie per la risposta che mi darai …saluti

    1. Omar Gatti Omar Gatti ha detto:

      Ciao Renzo,
      come copertoni per la mtb, ti consiglio quelli che uso io stesso: i Michelin Rock’n da 2″. Sono molto polivalenti e vanno bene su strada e su sterrato. Per il cambio Shimano, è strano, la casa giapponese è famosa per l’affidabilità anche dei prodotti base. Prima di cambiarli, ti consiglierei di guardare i ns tutorial sulla regolazione, probabilmente hanno bisogno di una bella regolata della tensione.

      Buone pedalate!

      Omar

      1. renzo ha detto:

        grazie omar mi informo e cmq vado a farli regolare a presto

  9. roby ha detto:

    Salve,giorni fa ho acquistato 2 saguaro ma mi è bastato. Un giro di 100 metri per capire che non mi sarei trovato affatto a mio agio, specialmente in curva ho notato subito poca tenuta all ‘anteriore,preciso che è una sensazione personale… Comunque il rivenditore con molta gentilezza me li ha cambiati con 2 cst sku 27;5 x 2.10…e devo dire. Che mi sto trovando bene…ora la questione è che vorrei sapere se con questi copertoni economici posso fare discese veloci,quali sono gli aspetti negativi di una gomma economica,perché io di questi cst sono abbastanza soddisfatto,specialmente sul grip.Ciao e grazie.

    1. Omar Gatti Omar Gatti ha detto:

      Ciao Roby,
      le sensazioni che le coperture danno al biker sono soggettive, a prescindere dal costo di acquisto. Se tu ti senti sicuro con le tue cst, non vedo perché tu non debba provare a fare delle discese tecniche. Ovviamente devi sempre usare la testa e affrontare solo ciò che la tua esperienza, le tue capacità di guida e l’assetto della tua mtb (coperture comprese) ti consentono di fare.
      Non strafare in discesa, ma cerca sempre di rimanere nella tua “zona di comfort”.
      Puoi provare a variare la pressione delle gomme per avere più grip o più scorrevolezza, nel caso.

      Buone pedalate!

      Omar

  10. Demy ha detto:

    Salve gareggio per xc bici in carbonio 26 mi dite che consiglio mi date che copertoni montare per questi percorsi il mio peso e di 44kg

    1. Omar Gatti Omar Gatti ha detto:

      Ciao Demy,
      per una gara da Xc io ti consiglierei:
      Ruota anteriore: 26×2,1″ con un tassello ben disegnato
      Ruota posteriore: 26×1,9″ con tasselli bassi e disegno scorrevole
      Puoi provare i Michelin Wild Race’r advanced dietro e i Michelin Grip’r davanti.
      Per le pressioni di gonfiaggio, dipende se usi camera d’aria o tubeless.

      Buone pedalate!

      Omar

  11. Stefano ha detto:

    Bell’articolo, completo

    1. Omar Gatti Omar Gatti ha detto:

      Grazie!
      Buone pedalate

      Omar

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *