Viaggiare

Esplorare le Fiandre in bicicletta: un’esperienza da sogno

Esplorare le Fiandre in bicicletta: un’esperienza da sogno

In Belgio c’è una regione che sta investendo moltissimo sul cicloturismo come opportunità di sviluppo e promozione del territorio, diventando la meta perfetta per un viaggio in bici tra arte e natura.

Sto parlando delle Fiandre, regione settentrionale del Belgio. È un territorio denso di bellezze artistiche e naturalistiche, attraversato da una rete incredibile di itinerari ciclabili, che si lascia scoprire al meglio durante un viaggio in bicicletta.

Gli itinerari in bici nelle Fiandre

Le Fiandre sono famose per essere il territorio d’elezione del ciclismo sportivo, le salite lastricate di pavé che mettono in difficoltà anche i professionisti hanno fatto delle Fiandre una mèta leggendaria per i ciclisti.

Le strade delle Fiandre però non sono riservate soltanto agli sportivi, la regione ha qualcosa da offrire a chiunque ami viaggiare in bicicletta.

Ilaria Fiorillo nelle Fiandre crediti Francesco Nguyen
Ilaria Fiorillo nelle Fiandre in bicicletta crediti Francesco Nguyen (IG @vietts)

Fiandre in bicicletta: informazioni utili

Basta digitare www.fiandreinbici.com per iniziare a viaggiare. Sul sito si possono reperire le informazioni sui diversi percorsi, lasciarsi ispirare dai racconti di altri viaggiatori e soprattutto progettare il prossimo viaggio in bicicletta alla scoperta delle Fiandre.

Sono 9 gli itinerari tematici proposti, per tutti i gusti e le abilità. C’è l’itinerario costiero lungo il mare del Nord, quello che segue il corso della Schelda o la Mosa, l’itinerario delle città d’arte per gli appassionati di storia, la “cintura verde” per chi non rinuncia al contatto con la natura. E se proprio non riuscite a decidere, esiste un percorso da 962 km che li mette insieme tutti.

Come scegliere l’itinerario più adatto

Insomma, la parte più difficile del viaggio in questo caso è la scelta dell’itinerario!
Per scegliere quello che fa al caso vostro, valutate la difficoltà del percorso e i giorni che avete a disposizione. Gli itinerari sono divisi in 3 livelli di difficoltà in base a pendenze e distanze e ogni livello ha un colore diverso per aiutarvi nella scelta. Tutti gli itinerari ciclabili possono essere percorsi in entrambe le direzioni e riportano una segnaletica puntuale e chiara, non vi resta che scegliere in quale direzione pedalare.

Ilaria Fiorillo nelle Fiandre crediti Francesco Nguyen

Se non siete mai stati nelle Fiandre probabilmente la Kunstedenroute, l’itinerario delle città d’arte, è quello che fa per voi. Noi l’abbiamo percorso in 6 giorni per avere il tempo di goderci al meglio ogni città attraversata, visitare musei, parchi e assaggiare le migliori birre della tradizione Belga.

Le Fiandre in bicicletta

L’itinerario delle città d’arte, in lingua originale Kunstedenroute, è un percorso ciclabile di 340 km circa, per lo più pianeggiante, che inizia a Bruxelles e termina ad Oostende, ma può essere percorso in entrambi i sensi con facilità.

Il percorso ci ha guidato lungo gli argini dei fiumi, in un alternarsi di boschi, campagne, piccoli paesi e grandi città, lungo strade ciclabili che si inseriscono perfettamente nel contesto urbano.

Crediti Francesco Nguyen
Fiandre crediti Francesco Nguyen


La sensazione è quella di essere in un posto in cui viaggiare in bici è la normalità, per grandi e piccini. Si incontrano in strada tanti cargo bike e tandem, persone di tutte le età ed abilità che viaggiano in totale sicurezza, perché le infrastrutture e i servizi sono pensati per il cicloturismo, a tutti i livelli.

Infrastrutture efficienti sì, ma anche belle da vedere e pedalare, disegnate in modo da essere perfettamente in armonia con l’ambiente circostante, nei boschi, lungo i fiumi ma anche nei centri urbani. In bicicletta nelle Fiandre è impossibile perdersi, la segnaletica è precisa e puntuale, potete dimenticarvi del ciclocomputer.

Le strutture ricettive che troverete lungo gli itinerari sono tutte bike friendly. Non avrete problemi a tenere la vostra bicicletta al sicuro durante il pernottamento o noleggiarne una sul posto. Ci è capitato anche di prendere un traghetto per attraversare un canale da una sponda all’altra, esperienza molto divertente. Sul ferry le bici hanno il loro spazio dedicato ed è piacevole vedere il panorama da un punto di vista differente.

Scoprire le Fiandre

Ilaria Fiorillo crediti Francesco Nguyen
Ilaria Fiorillo nelle Fiandre in bicicletta crediti Francesco Nguyen

L’itinerario delle città d’arte

L’itinerario delle città d’arte, come dice il nome stesso, ci ha portato alla scoperta delle principali città delle Fiandre: Bruxelles, Lovanio, Anversa, Gent e Bruges luoghi spettacolari in cui l’arte si fonde con la vivacità dello spirito Belga, vivacità di cui avrete prova se come noi sarete così fortunati da capitare a Gent durante il “Gentse Feesten”, uno dei più importanti festival d’Europa.

Lovanio (dall’alto)

Lovanio ci è rimasta nel cuore, forse perché l’abbiamo abbracciata tutta con gli occhi affacciandoci dalla torre della Biblioteca Universitaria, uno spettacolo unico.

La multiculturalità di Anversa

Anversa ci ha stupito, la città è un incontro magico tra arte fiamminga e street art che dà vita a un vero e proprio museo a cielo aperto, una città vibrante e multiculturale in cui convivono più di 170 nazionalità.
Perdetevi tra i suoi vicoli alla ricerca degli scorci più belli. Fate un salto alla Port House, firmata Zaha Hadid Architects per celebrare il secondo porto più grande d’Europa. Non dimenticate di visitare la Stazione Centrale, capolavoro Art Nouveau riconosciuto in tutto il mondo.

Street Art crediti Francesco Nguyen
Street Art ad Anversa crediti Francesco Nguyen

Bruges: un’atmosfera favola

Bruges è un gioiellino, la città più romantica delle Fiandre, un po’ troppo turistica per i nostri gusti, ma ci siamo comunque concessi una pedalata lungo il canale e una passeggiata tra i vicoli, l’atmosfera è da favola.

Gent: perfetta da visitare a piedi e in bici

Gent è una cartolina, il perfetto mix di antico e moderno, super vivace e piena di biciclette! Una città universitaria il cui centro storico è l’area pedonale più grande del Belgio, la città perfetta da visitare a piedi o in bicicletta. Da non perdere un giro in battello lungo il canale, il tour di Werregarenstraat, il vicolo degli artisti, e una passeggiata alla scoperta delle botteghe insolite di Pathersol. La birra a Gent è una cosa seria, in città ci sono centinaia di pub e birrerie, avrete l’imbarazzo della scelta.

Se state pianificando un viaggio a Gent segnate in agenda che dal 18 al 21 giugno 2024 ospiterà Velo-city, il summit mondiale dedicato alla ciclabilità, quale migliore occasione.

Le specialità da assaggiare delle Fiandre

Le Fiandre sono la terra d’elezione della birra e noi cicloviaggiatori sappiamo bene quanto sia importante reintegrare i sali minerali alla fine della pedalata (o perché no, anche a metà tappa).
Entrare nel mondo delle birre Belga vuol dire immergersi nella storia e nella cultura del Paese. La tradizione brassicola belga infatti si protrae da secoli, la birra è da sempre un elemento vitale della gastronomia e della vita sociale del Belgio e, dal 2016, è persino iscritta nell’elenco del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’UNESCO.

La visita ai birrifici della regione

Durante il mio viaggio ho visitato alcuni tra i più importanti birrifici della regione. Ad esempio il Cantillon di Bruxelles, storico birrificio a gestione familiare che produce Lambic esclusivamente con il metodo tradizionale. O ancora il celebre De Koninck (parte del gruppo Duvel) ad Anversa, birrificio con museo interattivo in cui degustare diverse tipologie di birra.
Vi capiterà di pedalare nelle campagne, tra i luppoleti, e poco dopo fermarvi nel birrificio che trasforma orzo, malto, luppolo e acqua nelle birre più deliziose.

La bicicletta che mi ha accompagnato in questa avventura è la Scott Contessa Speedster, la bici perfetta per questo tipo di viaggio. Leggera e versatile, si adatta perfettamente a tutti i tipi di terreni. Inoltre, la sua linea elegante si presta molto bene anche ad essere fotografata nelle atmosfere da favola delle Fiandre.

(Il viaggio di Ilaria è stato organizzato in collaborazione con VisitFlanders)

ebook

La tua prossima destinazione per le vacanze in bicicletta la trovi tra gli ebook gratuiti di Bikeitalia
scarica ora
I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *