La Valle Aurina e la Val di Tures in bici, ospiti dell’Hotel Alpinum
Le mie esperienze precedenti in Alto Adige si limitavano a un paio di veloci puntate a Bolzano, di passaggio per altri posti. Non avevo quindi una chiara idea di cosa mi aspettava. Mi ero naturalmente ampiamente documentato, ma ho poi scoperto che le foto e le descrizioni scritte non possono rendere la bellezza dei posti, come abbiamo visto girando la Val di Tures in bici.
Io e mio cugino arriviamo nella Val di Tures quando ormai è buio, e del panorama non si vede molto, al di là delle luci che illuminano il paese. Ciò che ci aspetta sono diversi giorni in bici in Alto Adige, dormendo in 4 diversi Bike Hotel. Questo articolo, e gli altri tre che seguiranno, descrivono ciò che queste zone hanno da offrire ai cicloturisti: mostreremo ciò che c’è di interessante da vedere nei dintorni di ciascun Bike Hotel, e anche come andare in bici da un Bike Hotel all’altro. L’ideale è sostare in ogni Bike Hotel per almeno 2-3 notti, per avere il tempo di scoprire con calma tutto ciò che la zona ha da offrire, e non solo a chi viaggia in bici: ogni tanto suggeriremo anche qualche escursione da fare a piedi.
Oltre a questo articolo dedicato alla Valle Aurina e alla Val di Tures in bici, ecco dove altro andremo a pedalare:
2) La Valle di Anterselva, a Rasun di Sopra
3) La Val Badia, a San Vigilio di Marebbe
4) La Val di Fiemme, a Bellamonte (Predazzo)
Come arrivare a Campo Tures
Il paese di Campo Tures, sede del Bike Hotel Alpinum dove abbiamo alloggiato, unisce le Valli Aurina e di Tures. Per chi si muove con una bici al seguito ci sono due opzioni per raggiungerlo.
È possibile innanzitutto prendere il treno fino a Brunico, per poi arrivare in un’oretta di pedalate a Campo Tures. Se invece provenite da zone mal collegate con il treno e preferite muovervi in macchina, basta prendere la SS 49 dall’uscita autostradale di Bressanone e una volta arrivati a Brunico proseguire per Campo Tures lungo la SS621. Avere un’automobile di appoggio a Campo Tures può risultare comodo soprattutto per spostarsi verso la zona del quarto e ultimo Bike Hotel.
Una volta arrivati in hotel, è possibile sistemare le bici in un’apposita sala chiusa a chiave.
Campo Tures e dintorni
Campo Tures è situato in una posizione strategica, utile per esplorare i dintorni sia verso nord (Valle Aurina) che verso sud (Val di Tures).
Una premessa importante: il Bike Hotel Alpinum, come altri della zona, offre agli ospiti il cosiddetto HolidayPass: si tratta di una scheda valida 7 giorni che dà accesso gratuito ai mezzi di trasporto pubblico della regione; offre anche l’accesso gratuito o comunque scontato a numerose attività, come ad esempio escursioni guidate o esperienze benessere.
La mappa qui sotto riassume tutte le possibilità che nominiamo brevemente nei prossimi paragrafi:
Il paese in sé è molto gradevole, e anche in questo periodo di alta stagione (siamo arrivati ad agosto) è tranquillo. Suggeriamo una visita al centro informazioni turistiche per raccogliere il materiale gratuito e magari acquistare una cartina della zona.
Per fare un primo giro panoramico e iniziare a esplorare i dintorni è consigliabile seguire il Sentiero Natura: dirigetevi nella direzione del Castello di Tures (visibile da tutto il paese, da non perdere la visita guidata dell’interno) e vi imbatterete sicuramente nei cartelli che segnalano il percorso del sentiero, con molti pannelli informativi sulle piante e sugli animali del posto; si passa anche per le stupende cascate di Riva. Il sentiero è percorribile in parte in bici, ma per chiudere l’anello (6 km in totale) è necessario spostarsi a piedi, come vi consigliamo di fare.
Un’altra piacevole giornata può essere dedicata all’esplorazione della Valle Aurina. Seguite semplicemente il percorso ciclabile verso nord, in leggera salita, attraversando i vari paesini della Valle. Il percorso ciclabile finisce a San Pietro, ma continuate a pedalare lungo la strada fino a Predoi, il comune più a nord d’Italia, e non mancate di visitare il museo delle miniere. Altri posti piacevoli da raggiungere in bici sono Lappago lungo la Valle dei Molini, e Riva di Tures lungo la Valle di Riva. Anche se non sempre sono presenti percorsi ciclabili protetti, si tratta comunque di valli chiuse e quindi scarsamente trafficate.
Infine, è possibile usare le cabinovie di Speikboden o Klausberg (gratuite con l’Holiday Pass) per salire a questi impianti sciistici che d’estate diventano il paradiso degli amanti della mountain bike o delle escursioni a piedi, con tantissime possibilità per tutti i livelli di abilità. Anche qui c’è la possibilità di passare giornate intere a esplorare i posti, in bici o a piedi. Consultate i siti linkati sopra per maggiori informazioni.
Da Campo Tures a Rasun di Sopra
Dopo aver esplorato le Valli Aurina e di Tures, è tempo di spostarsi verso il prossimo Bike Hotel, l’Hotel Koflerhof a Rasun di Sopra, nella Valle di Anterselva. Per fare questo ci sono diverse possibilità:
1) Un percorso facile, in verde nella mappa: si tratta semplicemente di seguire il percorso ciclabile della Val di Tures (ben segnato) verso sud fino a Brunico, e da lì prendere la pista ciclabile della Val Pusteria fino al cartello che segna l’arrivo a Nove Case; da lì si continua dritto (mentre la ciclabile della Val Pusteria gira a destra) seguendo sempre i cartelli per Rasun, superando Rasun di Sotto per arrivare a Rasun di Sopra, all’Hotel Koflerhof. Questo percorso è alla portata di tutti: sono 30 km con solo la seconda metà in leggerissima salita.
Scarica la traccia GPS (.gpx e .kml)
2) Un percorso più difficile, in rosso nella mappa: si tratta di un itinerario a mezza costa nel territorio del Parco Naturale Vedrette di Ries, molto bello paesaggisticamente in quanto offre delle viste magnifiche sulle valli sottostanti. Si passa anche per minuscoli paesini molto caratteristici, fra ruscelli e boschi. Gran parte del percorso è asfaltata, ma ci sono anche diversi tratti su sentiero: è consigliabile quindi avere una mtb o comunque una bici da trekking con copertoni abbastanza larghi. Naturalmente le salite non mancano: si superano più di 1000 metri di dislivello in circa 40 km.
Scarica la traccia (formato .gpx e .kml)
3) Un buon compromesso può essere unire il percorso rosso con quello verde tramite il tratto azzurro che vedete nella mappa. In questo modo si evita un bel po’ di salita e tutti i tratti su sterrato, ma si riesce comunque ad avere dei bellissimi panorami nella prima parte, pedalando poi in pianura più facilmente nella seconda parte. Se volete mettervi un po’ alla prova in salita ma senza esagerare, questo è il percorso che consigliamo: sono circa 40km con 700 metri di dislivello.
Scarica la traccia (formato .gpx e .kml)
Continua sulla seconda parte: La Valle di Anterselva da Rasun di Sopra, ospiti del Bike Hotel Koflerhof.
Foto
Ecco qualche altra foto di Campo Tures e del percorso fino a Rasun di Sopra; cliccate sulle immagini per ingrandirle:
Una delle stanze in cui abbiamo alloggiato Pedalando per il percorso difficile si incontrano questi minuscoli paesini Ponticello su torrente La pista ciclabile della Val Pusteria è in ottime condizioni Castello di Tures Una tipica casa a Campo Tures Il torrente di Riva, subito dopo le cascate Uno scorcio del cortile interno del Castel di Tures Il torrente Aurino…
Contenuto sponsorizzato
Bike Hotel su questo itinerario
Residence Clara
Str. Catarina Lanz, 250474 506149
[email protected]
(BZ)
Hotel Koflerhof
Antholzer Talstraße, 200474 496245
[email protected]
(BZ)
Hotel Alpinum
Via Jungmann, 120474 678444
[email protected]
(BZ)
Hotel Villa Stefania
Via al Ponte dei Corrieri, 10474 913588
[email protected]
(BZ)
Hotel Ustaria Posta
Str. Pedraces, 430471 839735
[email protected]
(BZ)
Hotel Taubers Unterwirt
Via Josef Telser 20472 855225
[email protected]
(BZ)
Sport & Wellness Resort Quellenhof
Pseiererstraße 470473 645474
[email protected]
(BZ)
Hotel Muchele
Maiergasse 1+39 0473 291 135
[email protected]
(BZ)
Garden Park Hotel
Via Pineta 35 a0039 0473618228
[email protected]
(BZ)
Vitalpina Hotel Pfösl
Schwarzenbach 20471 616537
[email protected]
(BZ)
Post Alpina – Dolce Vita Familiy Chalet
Via Elmo, 90474 913133
[email protected]
(BZ)
Commenti
Nessun commento