L’altezza di sella: video tutorial
L’altezza di sella è tra le regolazioni più importanti dell’intera visita biomeccanica. Essendo la sella il nodo centrale dei 6 punti di contatto del ciclista sulla bici (2 piedi sul pedale, due tuberosità ischiatiche sulla sella e due mani sul manubrio), cambiare questo parametro significa modificare l’intero assetto del ciclista.
In questo video Omar Gatti, biomeccanico e dottore in scienze motorie, ci spiega l’altezza di sella e come regolarla.
L’altezza di sella è la regolazione che più influenza l’efficienza di pedalata, poichè va a modificare sia l’estensione della gamba che la plantiflessione del piede, modifica l’attivazione muscolare tra quadricipiti e ischiocrurali, determina la potenza espressa dal ciclista e ha un impatto sui movimenti della pelvi e sulla flessione anteriore sul manubrio.
Nello specifico vedremo:
- L’impatto dell’altezza di sella sulla performance;
- Come valutare correttamente l’altezza di sella;
- Come regolare bene l’altezza di sella;
L’altezza di sella: video
Prenota una visita biomeccanica
Bikeitalia si occupa di visite biomeccaniche dal 2015 e tutto lo staff è composto da laureati in scienze motorie e fisioterapia, per offrire un servizio completo e soprattutto focalizzato sul corpo del ciclista e le sue caratteristiche.
Per prenotare una visita con noi, clicca nel box qui sotto:
Bikeitalia LAB: prenota la visita biomeccanica
BIKE FIT – Adatta la TUA bici al TUO corpo
Commenti
Nessun commento