News

Le linee servono: l’importanza delle strisce bianche sulle ciclabili

La segnaletica orizzontale riveste un ruolo importante non solo sulle strade a carattere automobilistico ma anche sui percorsi ciclabili. Le linee bianche longitudinali di mezzeria e di margine disegnate a terra aiutano infatti a riconoscere l’infrastruttura ciclabile nelle ore notturne e in caso di scarsa visibilità.
Allo stesso tempo permettono di evidenziare le caratteristiche del percorso, la presenza di ostacoli e il rispettivo comportamento che il ciclista deve tenere.


Questo tipo di segnaletica è riscontrabile soprattutto nei percorsi extraurbani, dove si tendono a realizzare ciclabili bidirezionali. È il caso delle superciclabili, piste con una sezione molto ampia (3-4 metri) realizzate come collegamento veloce tra due o più nuclei urbani, oppure tra periferia e centro città.
Il target di queste infrastrutture è solitamente costituito da pendolari, i quali scelgono di percorrere la superciclabile perché offre una soluzione veloce per raggiungere il centro urbano.
Su questi percorsi, essendo realizzati in aree periurbane sono spesso più frequenti fenomeni di nebbia e scarsa visibilità dettati anche dall’assenza di una corretta illuminazione.

Linee_Segnaletica_orizzontale

La segnaletica orizzontale riveste dunque un ruolo molto importante per la sicurezza del ciclista. Di seguito vediamo quali sono le soluzioni più utilizzate nei paesi ciclisticamente avanzati, dove le superciclabili sono parte integrante della rete di percorsi ciclabili di scala provinciale/regionale.

Linee di mezzeria

Le linee di mezzeria sono localizzate al centro della carreggiata per dividere il percorso in corsie, una per ciascun senso di marcia. Queste strisce aiutano il ciclista a seguire la strada in modo chiaro senza diventare un ostacolo per coloro i quali percorrono il percorso nell’altro senso di marcia. In caso di scarsa visibilità rappresentano un punto di riferimento utile al ciclista.

In caso di linee tratteggiate, la densità e la frequenza dei tratti di vernice varia in base ai diversi Paesi, tuttavia strisce discontinue sono sinonimo di un percorso con buona visibilità e senza ostacoli.
Quando è necessaria una maggiore attenzione da parte del ciclista i tratti possono essere più lunghi, più frequenti o trasformarsi in linee continue. Le linee continue di mezzeria vengono utilizzate in situazioni particolari, dove è necessario che il ciclista stia ben in allerta. L’utilizzo più comune avviene in presenza di curve con scarsa visibilità o di improvvisi restringimenti di carreggiata dovuti alla conformazione della pista.

Linee_Segnaletica_orizzontale

Linee di margine

Le linee di margine ai bordi della pista ciclabile consentono al ciclista di capire fino a dove può spingersi per avere la garanzia di un percorso confortevole e sicuro. Infatti, nelle ore notturne potrebbe essere difficile distinguere un percorso pavimentato da un terreno erboso nelle strette vicinanze. Problema che ovviamente non si pone nel caso di ciclabili ben illuminate. Le linee di margine sono molto utili anche in caso di curve improvvise o per segnalare degli ostacoli presenti ai bordi del percorso.

Linee_Segnaletica_orizzontale

Ricapitolando, la segnaletica orizzontale lineare è utile nei percorsi bidirezionali e in caso di cattiva visibilità ma anche per aiutare le persone anziane o ciclisti distratti ad avere una maggiore consapevolezza di ciò che può accadere sulla pista.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *