MTB elettriche da 27,5+ Plus: caratteristiche e modelli
Ultimamente diverse aziende hanno presentato modelli di mtb elettriche da 27,5+ Plus, un nuovo formato ruota che sta avendo sempre più successo nel mondo della mtb in generale. Secondo noi questo formato ha senso soprattutto proprio su una mtb elettrica. Scopriamo che cos’è e perché la pensiamo così.
Primo piano di una ruota con copertone da 27,5 Plus
Breve storia dei formati ruota nelle mtb
Per capire bene cos’è il formato 27,5″+ (noto anche come 27,5″ Plus o 650b+) è necessario fare un brevissimo excursus storico sui formati ruota nelle mtb.
[unordered_list style=”green-dot”]
- Per molti anni le mtb sono state disponibili solo con ruote con diametro da 26″
- Qualche anno fa hanno cominciato a diffondersi le mtb con ruote da 29″: maggiore scorrevolezza, migliore angolo di attacco degli ostacoli, minore accelerazione e agilità
- Poi il mercato è tornato indietro, stabilizzandosi sul formato 27,5″, un ottimo compromesso fra i due formati precedenti, che ora va per la maggiore.
si ringrazia bikemtb.net per la foto
- Negli ultimi due anni è esplosa la moda delle fat bike, anche in formato elettrico: bici con ruote formalmente da 26″, ma con copertoni talmente spessi e larghi (da 3,7″ a 5″) da avere in pratica un diametro di 29″. Moltissimi biker hanno avuto modo di provare queste bici e apprezzare i vantaggi dati da ruote così larghe, notandone anche i difetti
primo piano dei copertoni di una fat bike elettrica
- Arriviamo così finalmente al formato 27,5″ Plus.
[/unordered_list]
27,5 Plus: che cosa vuol dire?
Si tratta in pratica di bici con ruote con diametro da 27,5″, e copertoni più larghi del normale ma più stretti di quelli per fat bike: ancora una volta un compromesso fra estremi.
I copertoni sono solitamente larghi fra i 2,8 e i 3″. Per alloggiare i copertoni servono cerchi con canali interni più larghi del normale, intorno ai 40-45mm. La larghezza maggiore del normale porta anche il diametro effettivo della ruota a una dimensione simile a quella delle 29″ normali, avendo però volume d’aria interno maggiore.
Tutto questo si traduce, semplificando un po’, in due fattori positivi e due negativi:
[unordered_list style=”green-dot”]
- maggiore trazione in salita, che si nota soprattutto su fondo sconnesso
- migliore “galleggiamento” in discesa su fondo sconnesso
- maggiore attrito in salita su fondo liscio, come l’asfalto
- maggiore peso dei copertoni. Ricordiamo che aggiungere peso sulle ruote è particolarmente deleterio per la performance, peggio che aggiungerlo sulle parti fisse della bici
[/unordered_list]
Perché le 27,5″ + hanno senso soprattutto sulle mtb elettriche
Perché ne vengono esaltati i pregi e soprattutto sminuiti i difetti.
[unordered_list style=”green-dot”]
- La maggiore trazione in salita permette di scaricare bene sul terreno tutta la potenza del sistema biker + motore, cosa importante soprattutto con i motori ad alta coppia che sono sempre più diffusi (basti pensare al recente Bosch Performance CX, allo Yamaha, o al Bafang Max Drive). L’utilizzatore tipo di una mtb elettrica è inoltre probabilmente meno abile tecnicamente dell’utilizzatore tipo di una mtb normale, e quindi il maggior galleggiamento su sfondo sconnesso aiuta a perdonare piccoli errori di impostazione della traiettoria.
- L’assistenza elettrica poi rende meno grave il maggiore attrito in salita (soprattutto con le batterie di sempre maggiore capacità che abbiamo) e il maggiore peso dei copertoni.
[/unordered_list]
I modelli di mtb elettriche 27,5″ Plus disponibili nel 2016
Nelle ultime settimane molte case produttrici di mountain bike elettriche hanno presentato la nuova gamma per il 2016. Quasi tutti i maggiori produttori hanno deciso di mettere a disposizione del pubblico almeno un modello di mtb elettrica da 27,5″ +. Già vi abbiamo parlato ad esempio di Specialized e Rose. Ecco una veloce rassegna di altri modelli:
KTM Macina Kapoho
Con il nuovo motore Bosch Performance CX. Copertoni da 27,5″ di diametro e 3″ di larghezza. 130mm di escursione. 4299€ per la versione montata Shimano e 4899€ per quella con componenti Sram.
Cube Stereo Hybrid 140 27,5+
Anche qui 3″ di larghezza. Escursione da 140mm. Motore Bosch Performance CX. Accostamento cromatico… particolare. 4999€
Bulls E-Stream Evo
Anche in versione 27,5+. Motore Brose. Batteria ad alta capacità da 650Wh.
Haibike (vari modelli 2016)
Haibike ha inondato il mercato di modelli per il 2016. Alcuni hanno copertoni da 27,5+, come la XDURO HardSeven RX che vedete in foto. Scriveremo nei prossimi giorni un approfondimento sulla gamma Haibike 2016.
Scott e-Genius ed e-Contessa
Con motore Bosch Performance CX. Escursione da 140mm. Copertoni da 3″ di larghezza. Disponibile in due versioni da uomo (e-Genius 710 Plus e 720 Plus, con allestimenti diversi) e in una versione da donna (e-Contessa Genius 720 Plus).
Non dimenticate di vedere anche i modelli da 27,5″ +presentati da Specialized e Rose.
Conclusione
Ancora non sappiamo se il formato 27,5″ + avrà successo o sarà soltato una moda passeggera. Sicuramente è più probabile che si riveli duraturo sulle mtb elettriche 27,5″ Plus, dove i suoi pregi vengono esaltati e i suoi difetti sminuiti.
Siete d’accordo con la nostra analisi? Cosa pensate di questo nuovo formato?
Ci sara’ anche la Haibike Sduro ALLMTN Plus, con escursione da 150mm