Mtb elettriche Haibike SDURO con motore Yamaha

e-mtb Haibike Le mountain bike elettriche sono un settore in grande espansione: le grandi aziende produttrici di bici cercano di promuoverle sempre di più, anche per svecchiare l’immagine delle bici elettriche, che molti ritengono ancora essere mezzi adatti più che altro alle persone anziane. L’azienda tedesca Haibike è stata fra le prime a puntare sulle e-mtb, realizzando delle bici anche di altissima gamma, che montavano motori Bosch. Per il 2015 Haibike ha deciso di affiancare alla sua serie di bici con motori Bosch una seconda serie, chiamata SDURO, che utilizza invece motori Yamaha. Fra le grosse aziende che producono mtb elettriche, già la Giant aveva scelto di usare motori Yamaha, mentre ad esempio la Focus aveva puntato a un motore sviluppato internamente (che avevamo avuto modo di testare approfonditamente); dopo le anticipazioni di qualche mese fa, anche le e-mtb con motore Brose stanno per essere proposte in vendita. Insomma, il panorama delle mountain bike a pedalata assistita è vario, con un’ampia scelta per i consumatori. Ma andiamo quindi a parlare più approfonditamente di queste ebike Haibike SDURO.

La gamma di e-mtb Haibike SDURO

La gamma è composta da ben 14 modelli, 12 di mountain bike di vario tipo, un modello da trekking e uno da cross. I prezzi vanno dai 1999€ (per una e-mtb front) fino a 5000€ circa per il top di gamma. I modelli più costosi comprendono il sistema e:i Shock, che controlla attivamente l’ammortizzatore posteriore, regolandolo automaticamente nel giro di 0,1 secondi in base alle condizioni del percorso grazie a una serie di sensori (per maggiori info: e:i Shock, solo in tedesco). Tutti i telai della gamma sono in alluminio 6061. Ecco il video promozionale prodotto dalla Haibike: Alcuni esempi di modelli (la gamma completa è sul sito Haibike). Haibike SDURO Hardseven: quattro bici front da 27,5″; in foto la top di gamma (RX) MTB elettrica Haibike SDUROHaibike SDURO Hardnine: 3 mtb elettriche front da 29″; in foto il top di gamma (RX) MTB elettrica Haibike SDUROHaibike SDURO Fullnine: Due modelli Full da 29″, in foto il top di gamma (RX) MTB elettrica Haibike SDUROHaibike SDURO Allmtn: 3 modelli All Mountain da 27,5, in foto il top di gamma (Pro) MTB elettrica Haibike SDUROHaibike SDURO Cross RC: un modello da Cross MTB elettrica Haibike SDUROHaibike SDURO Trekking: un modello più tranquillo da trekking, con portapacchi e luci

Haibike SDURO Trekking

Il sistema Yamaha

Display Yamaha Si tratta di un motore con sensore di sforzo da 250 Watt e 36V, con coppia di 70Nm ed alcune caratteristiche molto particolari. Chi l’ha provato ne loda la silenziosità e l’ottima accelerazione del mezzo. Molto interessante è la possibilità di montare una doppia corona, ampliando in questo modo il numero di rapporti e rendendo più facile mantenere sempre la cadenza ottimale; se la batteria dovesse scaricarsi, con la doppia corona è anche più facile tornare a casa senza dover spingere la bici in salita. Altra caratteristica del motore è la “Zero-Cadence-Support”, che a detta della Yamaha è un sistema per cui il motore offre un alto livello di assistenza fin dalle primissime pedalate, mentre gli altri motori danno un’assistenza limitata a basse cadenze di pedalata. Si tratta di una possibilità interessante, ma bisogna stare attenti all’efficienza e all’autonomia: a basse cadenze di pedalata il motore lavora in modo poco efficiente assorbendo molta potenza, è per questo che gli altri motori limitano l’assistenza in queste situazioni. emtb Haibike SDURO Solo tre i livelli di assistenza, forse pochi per un uso offroad in cui è necessario modulare bene l’assistenza. La Haibike ha prodotto uno Skid Plate, un “casco per il motore”, per atuttire i colpi inevitabili in offroad. In caso di graffio o rottura può essere facilmente sostituito. La batteria da 400Wh sembra essere più piccola dell’equivalente batteria Bosch; è montata sul tubo obliquo del telaio e può essere ricaricata sia quando è attaccata alla bici sia staccandola; il peso è di 2,9kg. Non abbiamo avuto modo di testare motori Yamaha, non avendoli incontrati neanche alle fiere a cui abbiamo partecipato negli ultimi mesi; ci siamo già messi in contatto con i rappresentati italiani di Haibike per avere in prova una di queste bici elettriche SDURO. Vi terremo aggiornati.

Commenti

  1. Avatar Daniele Giovannini ha detto:

    Vorrei un consiglio tra la Sduro trekking 4.0 e la 6.0.
    Quale mi consigliereste per fare circa 15km di strada asfaltata con una pendenza media (300mt) a parità di prezzo?
    Vi ringrazio anticipatamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *