Trasmissione SRAM EX1 per mtb elettriche

Era solo questione di tempo. Con la sempre maggiore diffusione delle mtb elettriche, è normale che i grandi produttori di componenti per bici cominciassero a sviluppare prodotti pensati apposta per questa categoria di mezzi. Ecco quindi che SRAM ha presentato la trasmissione SRAM EX1 per mtb elettriche, evento che arriva solo pochi giorni dopo la presentazione al pubblico del nuovo sistema Shimano STEPS E8000 per e-mtb.

nuova trasmissione SRAM EX1

Perché una trasmissione apposita per mtb elettriche

Questa trasmissione SRAM EX1 per e-mtb è una vera necessità, o è l’ennesimo bisogno indotto dal marketing? Più la prima che la seconda, secondo noi, e per due motivi:

1) Resistenza all’usura

trasmissione sram ex1 con motore BoschLe mtb elettriche, per ragioni soprattutto di equilibrio del peso e di naturalezza della pedalata, hanno motori montati al movimento centrale (in parole povere, fra i pedali), che agiscono direttamente sulla trasmissione. Il carico sulla trasmissione (corona, catena, cambio posteriore, pignoni…) è quindi aumentato. A seconda della modalità di erogazione della potenza, il motore può aggiungere alla potenza del biker fino a 450W (anche i motori “legali” da 250W possono raggiungere questi picchi di potenza), e esprimere una coppia di anche 80Nm. Sono valori decisamente elevati per una “normale” trasmissione da mountain bike, progettata per resistere a potenze e coppie minori, quelle espresse da ciclisti umani non elettricamente assistiti. Una trasmissione più resistente può quindi essere effettivamente utile. Non sono pochi i biker elettrici che raccontano di cambi di catena più frequenti del normale su una mtb elettrica, o di pacchi pignoni usurati precocemente.

2) Caratteristiche più adatte all’uso

pacco pignoni sram ex1Al di là della resistenza all’usura, una trasmissione specifica può essere riprogettata avendo in mente le caratteristiche delle mtb elettriche. Tutte le mtb elettriche di fascia medio-alta disponibili sul mercato montano l’ultimo standard delle trasmissioni per mtb “normali”, cioè sistemi 1×10 o 1×11, con 10 o 11 pignoni. Si tratta di trasmissioni pensate per offrire due cose:

[unordered_list style=”green-dot”]

  • una grande escursione di rapporti (cioè la possibilità di avere sia un rapporto molto duro, che un rapporto molto agile)
  • una buona gradualità dei rapporti (cioè una differenza minima fra un rapporto e l’altro, per poter avere accelerazioni progressive)

[/unordered_list]
Con una mtb elettrica, grazie all’ausilio del motore, si può forse risparmiare qualcosa sul rapporto più agile, ma soprattutto non serve una così grande gradualità dei rapporti. Anzi, grazie alle rapide accelerazioni garantite dal motore elettrico, con una trasmissione a 11 rapporti ci si ritrova a scalare molte marce in pochi secondi. Come sappiamo, il momento della cambiata è sempre delicato: stressa la trasmissione, e fa perdere tempo. Per questo motivo la nuova trasmissione SRAM EX1 per mountain bike elettriche di rapporti ne ha “solo” 8, con una spaziatura media del 21% fra un rapporto e l’altro (contro il circa 15% delle trasmissioni per mtb normali). Tra l’altro un numero ridotto di rapporti comporta anche una linea catena più dritta. Passiamo per l’appunto a parlare più precisamente delle novità SRAM.

Cassetta XG-899

cassetta ex1

È questa in pratica la novità principale. Come detto, si tratta di un pacco pignoni da 8 rapporti, con una spaziatura media del 21%. Tutti i pignoni sono in acciaio, e sono da: 11-13-15-18-24-32-40-48. Questo pacco pignoni può essere montato su ruote libere standard, non XD.

Naturalmente i pignoni hanno subito un’attenta sagomatura per favorire la cambiata, in congiunzione con la nuova catena. Il prezzo di listino è di 450€

Catena EX1

catena EX1La catena è più larga del normale, in modo da essere più resistente, ed ha subito un processo di sagomatura sia nelle maglie esterne che in quelle interne, per farla lavorare in maniera ottimale con il pacco pignoni. Il prezzo di listino è di 30€

Deragliatore X-Horizon EX1

deragliatore sram ex1Questo deragliatore è stato progettato per gestire le coppie elevate delle mtb elettriche, e naturalmente per funzionare al meglio con il pacco pignoni e la catena dell’EX1. Il peso è di 289 grammi, e il prezzo di 165€.

Comando cambio X-Actuation EX1

comado cambio ex1Anche il comando cambio è stato pensato appositamente. È predisposto per consentire la cambiata di un solo rapporto per volta, per non stressare eccessivamente la trasmissione. Il prezzo di listino è di 55€.

Pignoni per motore Bosch

pignone 18tCome sappiamo, i motori Bosch hanno degli ingranaggi al loro interno che richiedono l’uso di una corona insolitamente piccola. Sram ha quindi realizzato anche dei pignoni da 14, 16 o 18 denti per i motori Bosch. La nuova trasmissione è comunque compatibile anche con i motori Brose e Yamaha, i più utilizzati nelle mtb elettriche.

Pedivelle E-Crank EX1

pedivella sram per brosepedivella sram per boschDa 170 o 175mm, prezzo di listino di 55€

In conclusione

cambio sram ex1 per mtb elettriche

La nuova trasmissione SRAM EX1 per mtb elettriche (disponibile da agosto 2016) è sicuramente un ottimo passo avanti per questi mezzi, contribuendo a perfezionarli e a farli maturare. Essendo questi i primi componenti pensati appositamente per le e-mtb, bisogna chiaramente pagare un premium dettato dall’esclusività del prodotto. È consigliabile acquistare una mtb elettrica con questo sistema?

Sicuramente se ne avete la possibilità economica, fra due mtb di pari caratteristiche meglio scegliere quella con l’EX1; soprattutto se sapete di essere biker che spingono molto sui pedali, con una guida molto sportiva che stressa la trasmissione. Tuttavia, vorremmo far passare il messaggio che anche le mtb elettriche con trasmissioni tradizionali sono molto valide; non è necessario avere l’ultima novità tecnologica per divertirsi e pedalare fra i boschi, che dovrebbe essere lo scopo principale dell’acquisto di questi mezzi. Dopotutto, decine di migliaia di bikers si sono divertiti con mtb elettriche dotate di queste trasmissioni “vecchie” negli ultimi anni.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *