Viaggiare

Scoprire Helsinki in bicicletta

Helsinki è una tranquilla città adagiata sulle sponde del Mar Baltico tra distese infinite di laghi e foreste che caratterizzano il territorio finlandese. L’impressione che ne ha chi la visita può variare molto da stagione a stagione, in tarda primavera e in estate, la sensazione che si ottiene è di una città tanto attiva quanto pacata in cui gli abitanti, anche nell’ambito urbano, cercano di vivere quanto più possibile nel rispetto della natura e dei suoi ritmi.

Girare per Helsinki o parlare coi suoi abitanti significa fare i conti con una sorta di ossessione: quella per la sostenibilità e per la tutela dell’ambiente che permea ogni aspetto della vita. La prima cosa che ogni guida turistica ci tiene a sottolineare è che non esiste cosa più stupida di comprare acqua imbottigliata: più cara e meno controllata di quella del rubinetto.

helsinki in bicicletta
Ciclisti a Helsinki

E quando si parla di sostenibilità in ambito urbano, la bicicletta non può mancare: è forse per questo che Helsinki è dotata di una rete di 1.200 km di itinerari ciclabili per permettere ai propri 500.000 abitanti di muoversi in lungo e in largo senza sporcare l’aria e senza creare traffico.

helsinki in bicicletta
Baana, ciclopedonale, Helsinki

I Finlandesi parlano della propria capitale come di una città tascabile che è infatti attraversabile, da un’estremità all’altra, in mezz’ora di bicicletta. E proprio la bicicletta risulta essere il mezzo più conveniente per esplorarla anche da turisti, poiché consente una maggiore velocità di spostamento tra le diverse attrazioni rispetto all’andare a piedi pur mantenendone la flessibilità.

Cicloturismo Urbano Helsinki

Una prima occhiata superficiale può essere lanciata con un giretto di circa tre ore che attraversa i quartieri iconici della città, per ottenere una prima impressione generale dello spirito dei vari luoghi.

Hlesinki
Parco Kaivopuisto

Nell’esplorazione a pedali si parte dal centro per poi dirigersi verso il parco di Kaivopuisto: dove si può salire fino in cima al Ullanlinnamaki, un promontorio di 20 metri di altezza che, a seconda degli orari e delle condizioni metereologiche saprà suggerire ai visitatori romantiche suggestioni (grazie alla foschia e alla nebbia), oppure lunghi sguardi all’arcipelago antistante Helsinki e, in particolare, la fortezza di Suomenlinna. Mentre si attraversa questo parco che sembra incantato si possono incontrare interi branchi di oche canadesi che pascolano allegramente sul prato.

Abbandonato il Parco di Kaiv, si ci si dirige verso Huvilakatu, la via che, assieme all’isola di Katajanokka, sita nella parte orientale della città, racchiude il meglio dell’architettura in stile “art nouveau” del paese. Queste abitazioni realizzate all’inizio del ‘900 rappresentano una delle irrinunciabili attrattive della capitale finlandese, soprattutto per i morbidi particolari introdotti nella definizione dei singoli elementi architettonici in cui le porte sembrano condurre, più che alle abitazioni, a luoghi fantastici siti in universi paralleli. Il quartiere conosciuto come Eira è un concentrato di questi dettagli nascosti soprattutto tra le numerose ambasciate che qui fanno bella mostra di se.

Helsinki turismo

Continuando il percorso in senso orario si arriva al mercato di Hietalahti che al proprio interno offre un estrema varietà di cibi da mangiare sul momento, mentre nel piazzale antistante si tiene il mercatino delle pulci più celebre e rinomato di Helsinki dove è possibile trovare ancora le vere icone del design finlandese degli ultimi 50 anni.

E proprio questo rappresenta il punto di accesso al quartiere del design che si sviluppa attorno a Albertsgatan. Per muoversi tra le decine di negozietti dedicati, vale la pena parcheggiare la bicicletta e muoversi a piedi. Se invece si ha ancora voglia di pedalare, adesso arriva il meglio: il Baana, una ex ferrovia trasformata in pista ciclopedonale che, come una metropolitana attraversa la città dal sud-ovest fino ai laghi del nord, a due passi dalla stazione centrale.

helsinki baana
I graffiti lungo la ciclabile Baana.

L’alta qualità infrastrutturale, unitamente alla praticità del percorso, fanno in modo che il Baana sia utilizzato ogni anno da oltre 700.000 ciclisti rendendola la strada più veloce di tutta la città.

Helsinki in bicicletta
Oodi, la biblioteca centrale di Helsinki

Fermata obbligata del percorso è qui Oodi, la nuova biblioteca centrale di Helsinki realizzata in occasione del centenario dall’indipendenza della Finlandia. Nella fase di progettazione si è tenuto conto non solo di offrire libri alla cittadinanza, ma anche di poter diventare un luogo di aggregazione per tutta la famiglia ed ecco che, oltre ai libri si trovano anche giochi da tavolo, sale di registrazione musicali, sale gioco per videogames, postazioni per cucire, stampanti 3D, ma anche computer molto potenti per montare video e musica. Oodi è così, prima di tutto un tempio della cultura che si colloca fisicamente davanti all’Helsinki Music Centre e il centro congressi “Finlandia Hall”, progettato dal celebre architetto Alvaro Aalto.

Dopo il ponte Töölönlahti è vivamente consigliato fermarsi al bar sulla sinistra della salita che offre un bellissimo panorama sui laghetti sottostanti.

Rientrati verso il centro è d’obbligo una fermata in Piazza del Senato dove si può ammirare la cattedrale ergersi su una lunga scalinata che è uno dei punti di sosta degli abitanti e dei turisti per mangiare un panino, leggere un libro o scambiare quattro chiacchiere.

Helsinki in bicicletta
L’iconica Cattedrale di Helsinki

Ai piedi della cattedrale, nella Piazza del Senato può capitare di trovare un’enorme distesa di tavolini circondati da roulotte: è una specie di grande ristorante all’aria aperta in cui si possono assaporare le diverse offerte di streetfood, il tutto accompagnato dalle note di un dj che mette musica per intrattenere i presenti.

Helsinki in bicicletta
Piazza del Senato, Helsinki

Scoprire Helsinki in bicicletta è facile, ma può valere la pena rivolgersi a un accompagnatore per conoscere le sfumature della città e togliersi varie curiosità. Helsinki Bike Tours è il tour operator specializzato nelle escursioni in bici in città: il proprietario, Riku, vi porterà a spasso per la capitale in sella alle iconiche bici Jopo.

Helsinki

Per maggiori info: Helsinki Bike Tours e www.myhelsinki.fi

Scarica traccia GPX

Leggi anche : Finlandia in bicicletta

Scopri anche Lago Tuusula in bicicletta

Scopri Porvoo in bicicletta

Commenti

  1. Avatar Cesare Casamassima ha detto:

    Ci sono stato tanti anni fa: bellissima città nordica, pulitissima, ordinata, vivace il giusto e sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *