Finlandia in bicicletta: percorsi e informazioni

Informazioni generali sul cicloturismo in Finlandia

La Finlandia è natura. Ma non solo.

Nel 2019, per il terzo anno consecutivo, le Nazioni Unite hanno nominato la Finlandia come il Paese più felice del mondo.

Quando andare in Finlandia
Come arrivare in Finlandia
Cosa vedere in Finlandia
Cosa mangiare in Finlandia
Dove dormire in Finlandia

finlandia in bicicletta gravel

Geograficamente la Finlandia confina ad Est con la Russia, a Nord con la
Norvegia e a Nord-Ovest con la Svezia. Helsinki, la capitale, si trova all’estremo Sud, sulle sponde del Mar Baltico. Più del 70% della superficie del paese è ricoperta da foreste, ci sono circa 188.000 laghi e più di 175.000 isole contando sia quelle lungo la costa sia quelle nei laghi.

Il paese è principalmente pianeggiante e le uniche montagne di rilievo si trovano al confine con la Norvegia. Qui si trova anche il monte Halti che con i suoi 1.329 metri rappresenta la cima più alta del paese.

Quando andare in Finlandia

La Finlandia è nota al mondo per essere il Paese di Babbo Natale e per questo viene associata all’inverno e alla neve. Effettivamente molti visitano la Finlandia in inverno in particolare perché nella parte settentrionale del paese (la Lapponia) è possibile ammirare l’aurora boreale, ma è d’estate che il paese dà il meglio di sé, soprattutto per chi vuole esplorare il territorio in bicicletta godendo di giornate che sembrano non voler finire mai.

finlandia in bicicletta

L’estate (giugno-agosto) dura circa 100 giorni e le temperature vanno dai 15 ai 35 gradi. In questo periodo, oltre il Circolo Polare Artico si può assistere al fenomeno del sole a mezzanotte, ovvero quando il sole non va mai sotto la linea dell’orizzonte e un singolo giorno dura oltre 2 mesi. Ad Utsjoki, la
località più a Nord della Finlandia, si può osservare questo fenomeno dal 16 maggio al 26 luglio. Nel Sud del paese, nelle settimane a ridosso del solstizio d’estate si assiste al fenomeno delle notti bianche, dove le ore più profonde della notte sono caratterizzate da un lungo crepuscolo che non lascia mai spazio alle tenebre.

Come arrivare in Finlandia

Dall’Italia si può raggiungere Helsinki con i voli diretti della Finnair, la compagnia di bandiera finlandese, e delle low cost Ryanair e Norwegian.
Con Finnair i voli da Roma e Milano sono giornalieri e per tutto l’anno. Nel periodo estivo si aggiungono i voli stagionali da Bologna, Venezia, Napoli, Rimini, Verona, Lamezia Terme, alcuni sono giornalieri, altri settimanali.

finlandia in bicicletta ferrovie VR
Ferrovie Finlandesi VR

Le ferrovie finlandesi VR sono veloci, puntuali e arrivano fino a Kemijärvi, poco oltre il Circolo Polare Artico. Ci sono diversi tipi di treno: pendolini ad alta velocità, intercity, espressi e regionali.
Diverse le soluzioni per le lunghe distanze: treni notturni, ma anche treno-pullman combinati soprattutto per raggiungere diverse località della Lapponia dove non c’è la ferrovia.

Finlandia in bicicletta trasporto

Le biciclette sono generalmente accettate a bordo di tutti i treni e i battelli. Sui pullman a lunga percorrenza vale la pena informarsi sulla singola compagnia e sulla disponibilità del servizio di trasporto bici in base alla tratta.

Cosa vedere in Finlandia

Helsinki

finlandia helsinki in bicicletta
Piazza del Senato, Helsinki

La capitale, Helsinki, merita assolutamente una visita per iniziare a prendere confidenza con la cultura del Paese, prima di immergersi nella natura incontaminata che caratterizza il resto della Finlandia.

Helsinki è una città giovane (è stata fondata nel 1550) e, in quanto tale, non concentra tutte le sue attrazioni nel centro storico ma, anzi, le distribuisce su tutto il territorio urbano. Per coniugare velocità di spostamento e attenzione ai dettagli, la cosa più smart è girare per la città in bicicletta. Questo ci consentirà di tenere sotto controllo l’intera estensione urbana senza rinunciare a nessun punto d’interesse che vale la pena visitare.

Finlandia in bicicletta, Helsinki city bike
Helsinki City Bike

Le opzioni a disposizione sono molteplici: puoi prendere una delle city bike offerte dal tuo hotel, puoi usare il bike sharing cittadino oppure puoi scegliere di partecipare a un tour guidato in bicicletta, come abbiamo fatto noi.

Leggi di più – Scoprire Helsinki in Bicicletta

Per maggiori informazioni: www.myhelsinki.fi

Helsinki è anche la base di partenza ideale per due escursioni in bicicletta giornaliere di tutto rispetto: verso la città di Porvoo e verso il Lago di Tuusula.

Porvoo

Finlandia in bicicletta porvoo
Porvoo

Porvoo si trova a 50 km da Helsinki è un’ottima destinazione per chi vuole scoprire una delle città più pittoresche del paese grazie alle sue case colorate. La città è raggiungibile pedalando lungo la ciclabile e oppure con il traghetto da Helsinki (la navigazione dura un’ora).

La città si erge su una collina dalla cui cima si possono apprezzare i tre diversi stili architettonici locali che coincidono con le ultime tre dominazioni: svedese, russa e finlandese.

Porvoo è stata il soggetto di molti quadri del pittore finlandese Albert Edelfelt.

Leggi anche Porvoo, la città di legno.

Per maggiori informazioni: www.visitporvoo.fi

Lago di Tuusula

Finlandia in bicicletta, Lago di Tuusula
Lago di Tuusula

Tuusula si trova a soli 35 km da Helsinki e ci si arriva seguendo la ciclabile che porta verso Nord. Intorno al lago di Tuusula, si trovano le case degli artisti, pittori, e scrittori che hanno fatto la cultura finlandese. Nota di particolare interesse: a chi compra il biglietto del museo del design, in omaggio viene offerta una bici per tutta la giornata.

Per maggiori informazioni: www.visittuusulanjarvi.fi

Leggi anche: Lago Tuusula in bicicletta

L’archipelago di Turku

Finlandia in bicicletta Archipelago Trail

Turku è la città più antica del paese, fondata alla fine del 13° secolo. Le sue attrazioni principali sono: il fiume Aurajoki che attraversa la città, il castello costruito nel 1280, la piazza del mercato (Kauppatori), il teatro svedese, e la cattedrale che si affaccia sul fiume.

L’arcipelago di Turku è un complesso di 25.000 isole e isolette per lo più disabitate e in cui la natura la fa da padrona. L’arcipelago è un paradiso per gli amanti delle attività all’aperto.

Come evoluzione del camino di Sant’Olaf è stato creato quello che chiamano “archipelago trail” un percorso ad anello, disponibile in versione breve (100 km) o lunga (250 km), per un’immersione completa nel paesaggio nordico, passando da un’isola all’altra attraverso i vari ponti o i traghetti che, in molti casi, sono completamente gratuiti.

Leggi anche: L’Arcipelago di Turku in bicicletta

Per maggiori informazioni: the Archipelago Trail.

Le Isole Åland

Kastelholms

Le Isole Åland si trovano tra Svezia e Finlandia e sono una regione autonoma in cui la lingua ufficiale svedese. Le Åland sono un arcipelago di circa 6.500 isole, di cui poco più di 60 sono abitate da circa 28.000 persone. Pedalare fra le isole è davvero semplice e sicuro, anche grazie alle ottime piste ciclabili che sono state costruite nel tempo.

Leggi anche: Scoprire le isole Åland in bicicletta

Per maggiori informazioni: www.visitaland.com

Saimaa

Finlandia in bicicletta saimaa trail
Lago Saimaa

Il lago Saimaa si trova nella parte orientale della Finlandia. Il lago Saimaa è un posto molto speciale sia per i visitatori che per i finlandesi. Situato nel cuore del distretto dei laghi più grande d’Europa, Saimaa offre grandi opportunità per attività all’aperto.

In questa zona, le città di Mikkeli, Savonlinna, Lappeenranta, Imatra, Joensuu e Kuopio sono tutte a breve distanza l’una dall’altra e offrono l’occasione per immersioni culturali (l’opera festival di Savonlinna è leggendario).

Il Puumala Trail è selvaggio, spettacolare e sorprendente. 60 km, mai monotoni, intorno al lago Saimaa, su strade gravel attraversando luoghi dove l’uomo è un ospite rispettoso della natura.

Leggi anche L’arcipelago di Puumala in Bicicletta

Per maggiori informazioni: www.visitsaimaa.fi

Cosa mangiare in Finlandia

Nonostante non sia molto conosciuta in giro per il mondo, la cucina finlandese è ottima, ricca di cibi molto vari e di contaminazioni internazionali.

finlandia in bicicletta cibo

Frutti di bosco, funghi, pesce (soprattutto salmone e persico), ma anche carni, patate, avena e piselli sono gli ingredienti locali con cui i cuochi finlandesi sanno fare vere e proprie magie.

I piatti tipici sono il pane dell’arcipelago (Saaristolaisleipä), la torta della Carelia (karjalanpiirakka), lo stufato di renna, il pan formaggio (Leipäjuusto), la focaccina alla cannella e le frittelle delle Åland, ma anche questi con il tempo si sono evoluti incorporando interessanti contaminazioni culinarie provenienti da altri paesi.

Contrariamente a quanto ci si possa aspettare, nei ristoranti finlandesi il vino è un elemento irrinunciabile di un pasto e non esiste pietanza a cui non sia associato un vino consigliato dalla casa. Nonostante la mancanza dell’uva per vinificare, si iniziano a trovare interessanti e dolciastre interpretazioni di champagne ricavate dalla lavorazione delle foglie del sambuco.

In ogni caso, le vere esperienze culinarie imperdibili sono fermarsi a mangiare in un tori, un mercato locale che sa offrire delizie differenti di regione in regione, oppure, nei mesi estivi, fermarsi nella foresta a fare scorpacciate di mirtilli e lamponi.

Dove dormire in Finlandia

Finlandia in bicicletta
Cottage, Sahanlahti, Saimaa

La scelta su dove dormire è molto ampia: dai campeggi ai cottage tipici, fino agli hotel, ma non mancano neppure B&B e alloggi in fattoria.

Camping

La Finlandia ha dozzine di campeggi ben tenuti, dal Sud fino alle punte settentrionali della Lapponia. Le aree di camping dispongono generalmente di numerosi servizi come piccoli negozi, chioschi, riciclaggio dei rifiuti e, ovviamente, l’immancabile sauna.

Per maggiori informazione: www.camping.fi

In Finlandia la natura è aperta a tutti, con rispetto. Il diritto di utilizzo del suolo concede a chiunque viva o si trovi in Finlandia.

Fattoria

Un settore ricettivo in crescita è quello degli agriturismi. Molte fattorie rurali, in particolare nel Sud, offrono sistemazioni in B&B, un’occasione unica per incontrare la gente del posto e sperimentare il loro modo di vivere. ECEAT (www.eceat.fi) elenca una serie di aziende agricole biologiche e sostenibili in Finlandia che offrono alloggio.

Cottage

Nella tradizione finlandese, i cottage in riva al lago e sulla costa sono popolari nei mesi più caldi che vanno da semplici capanne da campeggio a bungalow completamente attrezzati con sauna elettrica e scintillante cucina moderna.

Per maggiori informazioni: www.lomarengas.fi

ebook finlandia in bicicletta
scarica l’ebook gratuito: Finlandia in Bicicletta

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti