Cicloturismo in Finlandia: l’Arcipelago di Turku in bicicletta
Se amate la pace e la tranquillità, l’Arcipelago di Turku è ciò che fa per voi: un complesso di 25.000 isole e isolette per lo più disabitate dove ci sono più barche che macchine.
La natura la fa da padrona ed è ricca di percorsi e sentieri per chi vuole godersela in bici o a piedi.
Tra questi c’è il Trail dell’Arcipelago di Turku, un percorso ad anello che, da un’isola all’altra attraversa uno dei luoghi più suggestivi e meravigliosi dell’Europa.
L’Arcipelago Trail è un percorso disponibile in versione breve (120 km) o lunga (250 km) per un’immersione completa nel paesaggio nordico e godere di giornate in cui il sole sembra non voler mai tramontare.
Turku
La città di partenza per il percorso è Turku. A Turku si può arrivare da Helsinki in due ore in treno. Portare la bici sul treno intercity oppure sui treni regionali è comodo ed economico.
Una volta a Turku, l’ex capitale della Finlandia, non perdete il castello e la cattedrale, ma soprattutto la pedalata che connette i due cuori della città, lungo il fiume Aurajoki che è l’anima di Turku.
L’Arcipelago Trail
Clicca qui per scaricare la traccia GPX
Il percorso breve dell’Arcipelago Trail può essere affrontato in una giornata sola, ma consigliamo di dividerlo in due tappe con il pernotto a Nagu per godersi tutto con pause e visite turistiche.
Turku – Pargas, 25 km
L’Arcipelago Trail inizia dalla Cattedrale di Turku e da qui, si pedala verso il centro di Kaarina dove ci sono molti negozi, caffè e una bella spiaggia.
Dopo Kaarina ci si dirige verso la strada dell’arcipelago nr. 180 (Skärgårdsvägen), che porta a Pargas. La pista ciclabile che connette Kaarina a Pargas è larga, super connessa e la segnaletica è perfetta.
Pargas è un comune composto da molte isole e isolotti, ha 12mila abitanti e ha una natura rigogliosa ed emozionante, con edifici storici in legno in centro storico e una chiesa realizzata con le pietre della costa.
A Matmalsen il ristorantino/casa di Eva è il luogo dove fermarsi a bere una limonata o mangiare un riuscitissimo risotto.
Se preferite invece un picnic lungo il percorso non lascia che l’imbarazzo della scelta. Il ristorante successivo è comunque a 8 km di distanza a Sattmark dove sono specializzati in piatti a base di pesce affumicato.
Pargas – Nagu, 35km
La strada è un saliscendi continuo, ma senza strappi e pieno di curve dolci, quindi mai noioso. Seguendo la pista ciclabile si arriva al primo traghetto della giornata, a Lillmälö. Il traghetto parte ogni 15 min e il viaggio di 10 minuti è gratis.
Arrivati al porto Prostvik si continua a seguire la ciclabile per altri 20 km si arriva al villaggio di Nagu.
Il villaggio di Nagu è molto vivace in estate con molte bancarelle, negozi e ristorantini (chiamato anche St. Tropez della Finlandia). È anche uno dei più grandi porti turistici della Finlandia. Dal porto meridionale parte un percorso culturale per seguire la vita del pittore finlandese Victor Westerholm. Se siete curiosi di sapere in che condizioni è la bibbia più vecchia della Finlandia, vi basta andare a visitare la chiesa di Nagu.
Se avete deciso di mettervi a guardare le bancarelle, state attenti all’orologio perché il traghetto non aspetta.
Nagu – Hanka (Traghetto)
Da Nagu l’ultimo traghetto M/S Östern ferry per Hanka parte alle 16.20 e arriva alle ore 17.20, costa 10€.
Hanka – Hämmärönsalmi, 5 km
Scesi dal traghetto si pedala per altri 5 km attraversando campi coltivati, prima di salire sull’ultimo ferry della giornata.
Hämmärönsalmi (Traghetto)
Il viaggio è gratuito e dura 5 minuti – con partenze ogni 20 minuti circa.
Airismaa – Naantali (27 km)
Pedalando da un’isola all’altra usando i mille ponti disponibili, si arriva a Rööla, un villaggio tradizionale nella zona di Rymättylä che, nel complesso, conta circa 100 abitanti. Röölä è famosa a livello nazionale per le sue patate e le sue tradizioni della pesca delle aringhe. A Röölä si può visitare l’enoteca e la fabbrica di spumanti Brinkhall. La particolarità è che la produzione è a base di mele locali. Poco distante, c’è il ristorante tradizionale Röölänranta sulla spiaggia.
Il percorso fino Naantali è un leggero saliscendi.
Naantali, città in legno, è affascinante e piena di negozi, caffè e cose da fare. Le arti e la musica sono una parte essenziale di Naantali, così come il mare, con gli yacht che arrivano proprio nel cuore del centro storico.
Ci sono anche tre spiagge vicino al centro. Qui si trova la residenza estiva del presidente della repubblica finlandese e la sua presenza in città (segnalata dalla presenza o meno della bandiera) è uno dei principali argomenti di conversazione.
L’arcipelago di Turku – Noleggio bici e info
Il riferimento principale per il noleggio bici è Carfield Bike Rental che ha negozi sia a Turku che a Naantali e a Nagu. Per maggiori info consultare il sito web.
Tutti i percorsi nell’arcipelago di Turku sono adatti anche a ciclisti principianti perché non ci sono salite di rilievo e ci sono tanti punti per riposarsi lungo il percorso e godersi il paesaggio. Qui trovi le info sul percorso anello lungo.
Dove dormire. Le località con i porti hanno varie possibilità per il pernottamento. Oltre a questo ci sono anche molti campeggi, campeggio libero è permesso e essendo la Finlandia, cottage in affitto, per non parlare di hotel per famiglie e B&B.
Maggiori informazioni sul sito: www.visitpargas.fi
ST.Olaf Waterway a piedi o in bici:
Il Trail dell’Arcipelago di Turku condivide buona parte del proprio percorso con la St. Olav Waterway: un cammino che parte proprio da Turku e unisce Finlandia, Svezia e Norvegia passando per le Isole Åland.
Il punto di arrivo dell’itinerario è Trondheim ed è un percorso altamente contemplativo, soprattutto nei tratti in mare: una suggestione profonda di come pellegrini e commercianti abbiano vissuto il Mar Baltico prima dell’arrivo delle auto e delle barche a motore.
Il percorso principale passa attraverso le isole più grandi ma c’è la possibilità di esplorare siti storici e isole minori lungo il percorso. Tutte le info sono qui: visita il sito web.

Commenti
Nessun commento