Sindaci, ma dove cavolo vivete? Ovvero, quando la storia diventa garage

26 Aprile 2012

Come vengono valorizzate dai sindaci le piazze più antiche della loro città? Trasformandole in Garage. C’è il garage Colosseo a Roma, il parking Piazza Bellini a Pelrmo, l’autorimessa milanese Sant’Ambrogio a Milano… Se dopo aver visto queste foto non vi viene voglia di venire alla manifestazione #salvaiciclisti per cambiare strada può voler dire solo una cosa: di mestiere fate il sindaco!
Per noi è arrivato il momento di cambiare strada!

Roma, Colosseo. La parziale chiusura alle auto nel 1980 lo ha reso la prima isola pedonale italiana. Trent’anni dopo, quella pedonalizzazione è ancora parziale, così che il monumento italiano più noto al mondo e più visitato dai turisti è ancora degradato al ruolo di spartitraffico. #salvaiciclisti il 28 aprile sarà qui!

parking-roma

Brescia, piazza Paolo VI Sulla piazza si affacciano il Broletto, antica sede del Comune medievale (attualmente sede della Provincia), il Duomo Vecchio in stile romanico e il Duomo Nuovo tardo barocco Dopo anni di battaglia, la piazza era stata quasi completamente liberata dalle macchine, ma nel 2008 la nuova giunta comunale ha provveduto a reinserirvi i posti auto

parking-brescia

Genova, piazza Colombo. Celebre per i suoi portici e la sua fontana seicentesca al centro, diventata una grande rotatoria, nonostante un progetto del Comune prevedesse nel 2009 la sua pedonalizzazione

parking-genova

Milano, piazza Sant’Ambrogio. L’amministrazione comunale ha inserito la piazza nel piano parcheggi del 2000, contro il parere di architetti, storici dell’arte e residenti: il progetto prevede 5 piani interrati per una capienza di 581 posti auto e 70 posti per motociclette. Oltre agli scavi in area a vincolo monumentale, preoccupa la costruzione della rampa di accesso che altererebbe la natura della piazza

parking-milano

Roma, piazza delle Cinque Scole. Nel 2005 i residenti protestarono a gran voce contro l’uso da parcheggio di interscambio che veniva fatto della piazza e la pavimentazione sconnessa, e chiesero l’inserimento nella ZTL diurna e notturna. Il Campidoglio rispose con un cambiamento dei sensi unici e una barriera sul lungotevere, che risolve solo in parte il problema

parking-roma1

Siena, piazza Provenzano. Dominata dalla chiesa di Santa Maria di Provenzano, si trova in pieno centro storico, a un passo da piazza del Campo: nonostante sia all’interno della ZTL, auto e motorini sono parcheggiati ovunque

parking-siena

Torino, piazza Vittorio Veneto. La più grande piazza d’Europa interamente porticata è stata pedonalizzata nel 2006 per i giochi olimpici invernali, ma nelle notti del fine settimana è presa d’assedio da centinaia di auto in sosta selvaggia

parking-torino

Palermo, piazza Bellini. Dominata dalle chiese della Martorana e di San Cataldo, rappresenta il centro civico della città medievale. Adibita a parcheggio per i consiglieri comunali, oggi è aperta a tutte le auto nonostante il Comitato per lo spazio pubblico ne chieda la chiusura permanente ai veicoli.

parking-palermo

Condividi:

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti